Sabato 26 settembre alle 17,30. Live conference. Coordina Thomas Casadei (Unimore, Officina informatica del CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità); con: Stefano Pietropaoli (Università di Salerno), Serena Vantin (Unimore, CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità).
Domenica 27 settembre ore 17,00-18,30. Keynote di Gerd Leonhard: Speaker, Futurist & Humanist, Author, CEO The Futures Agency (in lingua inglese)
Nei due giorni live streaming, il 25 e il 26, è possibile rivolgere domande ai relatori e commentare gli eventi sia su FB che al numero 339 5351623 (messaggi e whatsapp)
Venerdì 25 settembre dalle 11,00 alle 12,30. Approfondimenti scientifici sulle reti nella tecnologia e nella scienza dell’informazione. A cura di Simone Calderara
Sabato 26 settembre. Live conference. Modera Ylenia Curzi (Unimore, Fondazione Marco Biagi); con Tommaso Fabbri (Unimore), Iacopo Senatori (Fondazione Marco Biagi), Cristiano Annovi (Regione Emilia-Romagna), Gian Luca Beneventi (Energy Way)
Giovedì 24 settembre ore 18:00-20:00. Creazione a cura di Emilia Romagna Teatro Fondazione. Drammaturgia Nadia Terranova. Regia Riccardo Frati. Con gli attori della Compagnia permanente di ERT Fondazione.
Scarica l'APP realizzata, in via sperimentale, dall'Associazione Digital Dreamers per Modena Smart Life 2020 e segui le iniziative del festival digitale.
Il festival sperimenta una formula all digital con anticipazioni e iniziative dal 21 al 24 settembre
Il festival sperimenta una formula all digital con una non stop di collegamenti e confronti in diretta streaming nelle giornate del 25 e 26 settembre.
L'edizione 2020 si chiude domenica 27 con una riflessione sulle trasformazioni che possiamo aspettarci nel prossimo futuro.
Ricevi informazioni sul programma e sulle modalita' di partecipazione on line