Stampa Eventi Modena Smart Life 2019
Smart Robot
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/anteprime-ed-eventi-collaterali/smart-robot
- Smart Robot
- 2019-09-26T17:00:00+02:00
- 2019-09-26T19:00:00+02:00
- Open day a cura di Civibox
- FORMAZIONE FRONTIERA TECNOLOGICA
- Quando il 26/09/2019 dalle 17:00 alle 19:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Tutte le date dell'evento il 26/09/2019 dalle 17:00 alle 19:00 il 01/10/2019 dalle 17:00 alle 19:00 il 03/10/2019 dalle 17:00 alle 19:00 il 08/10/2019 dalle 17:00 alle 19:00 il 10/10/2019 dalle 17:00 alle 19:00 il 15/10/2019 dalle 17:00 alle 19:00
- Dove Net Garage - Palazzo Santa Chiara
- Destinato a bambini dai 4 ai 12 anni
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Grazie all'utilizzo di mini-robot creati per la didattica e strumenti per programmarli, si propone un laboratorio per promuovere l'uso delle nuove tecnologie in modo ludico-formativo. Tra gli strumenti proposti: Bee-Bot, Lego We-Do, Scratch, Sphero, Makey-Makey ed altri.
Modena smart city: reti, servizi e progetti per la trasformazione digitale del territorio
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/27-settembre-2019/modena-smart-city-reti-servizi-e-progetti-per-la-trasformazione-digitale-del-territorio
- Modena smart city: reti, servizi e progetti per la trasformazione digitale del territorio
- 2019-09-27T09:00:00+02:00
- 2019-09-27T19:00:00+02:00
- Allestimento in Galleria Europa e Urp sul rapporto digitale fra PA e comunità
- SERVIZI ONLINE FRONTIERA TECNOLOGICA
- Quando il 27/09/2019 dalle 09:00 alle 19:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Comune di Modena - Galleria Europa
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
I visitatori potranno comprendere quali sono gli strumenti indispensabili per dialogare con la PA e accedere ai servizi nel modo più efficace. Presso gli sportelli URP di Piazza Grande, nelle giornate di venerdì e sabato, sarà possibile ottenere gratuitamente le credenziali SPID indispensabili per l'accesso ai servizi online di tutte le amministrazioni pubbliche italiane.
Innovazioni digitali e giornalismo. Sicurezza, dati, conflitti ai tempi di un nuovo rapporto tra uomo e macchina
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/27-settembre-2019/sicurezza-dati-conflitti-ai-tempi-di-un-nuovo-rapporto-tra-uomo-e-macchina
- Innovazioni digitali e giornalismo. Sicurezza, dati, conflitti ai tempi di un nuovo rapporto tra uomo e macchina
- 2019-09-27T09:00:00+02:00
- 2019-09-27T13:30:00+02:00
- Seminario di Formazione a cura dell’Ordine Giornalisti e della Fondazione Giornalisti ER
- ETICA FRONTIERA TECNOLOGICA
- Quando il 27/09/2019 dalle 09:00 alle 13:30 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Fondazione San Carlo - Teatro
- Destinato a Ordine e Fondazione dei giornalisti RER con PaSocial e Lepida ScpA
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
In collaborazione con Lepida Scpa, #PaSocial e con il Patrocinio della Regione ER
9:00 – 9:30 Registrazione dei partecipanti
Saluti istituzionali di Emilio Bonavita (giornalista, Vicepresidente Ordine dei giornalisti
dell’Emilia-Romagna) e di Carla Ludovica Ferrari , Assessore Città smart, Politiche economiche,
Turismo e promozione della città, Servizi demografici del Comune di Modena
Saluto
9:30 – 13:30 Relazioni:
- Dalle trincee della I^ Guerra Mondiale alle battaglie della cyberwar. Il nuovo universo geopolitico
contemporaneo
Federico Petroni (giornalista, esperto di geopolitica, Consigliere redazionale LIMES)
- Il diritto all’informazione tra dati, sicurezza e conflitti
Ruben Razzante (giornalista, Docente di Diritto dell’Informazione all’Università Cattolica di Milano e alla
Lumsa di Roma e autore del Manuale di Diritto dell’Informazione e della Comunicazione giunto all’ottava
edizione)
- Protezione dei dati e sicurezza ai tempi del GDPR
Alessandro Zucchini (ingegnere, Data Protection Officer Regione Emilia-Romagna)
- Sicurezza dei dati e processi aziendali: casi concreti da cui partire
Giuliano Franceschi (ingegnere, Vice Direttore Reti e Coordinatore Aggregato Sicurezza e processi Lepida
Scpa)
- Diffondere una cultura della “sicurezza in rete”: il caso della comunicazione della Polizia di Stato.
Vincenzo Maria Ricchiuti (Commissario Capo della Polizia di Stato - Ufficio Relazioni Esterne e
Cerimoniale, Responsabile Contenuti digitali Polizia di Stato)
- Lectio Magistralis in comune a Inaugurazione Modena Smart Life su Artificial intelligence e sicurezza
Rita Cucchiara (Direttore Laboratorio nazionale Intelligenza Artificiale, Università degli Studi di
Modena e Reggio Emilia)
- L’azione della Commissione Europea per lo sviluppo del digitale
Roberto Viola (Direttore Generale Communications Networks, Content and Technology della
Commissione Europea)
Obiettivi e competenze da acquisire. Come è cambiato il modo di lavorare di cronisti,
uffici stampa e operatori del settore dell’informazione giornalistica? Quali sono i nuovi scenari del
mondo dell’informazione? Quali confini si schiudono, quali prospettive si aprono, ma soprattutto quali i
“pericoli” per la nostra professione se tali fenomeni non saranno in alcun modo governati?
L’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna, la Fondazione Ordine dei Giornalisti E-R, Lepida Scpa e #PaSocial, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, organizzano il secondo ciclo di seminari su
“Tecnologie digitali e giornalismo” con l’obiettivo di esplorare l’innovazione digitale del mondo in cui
viviamo; confrontarsi sul modo di fare giornalismo e comunicazione oggi; fornire strumenti per
interpretare e raccontare l’evoluzione digitale in atto anche attraverso il confronto con importanti case
history dei nostri territori. Nel corso dei nove seminari, che si svolgeranno nelle città capoluogo della
Regione anche grazie alla collaborazione con le più importanti realtà universitarie del territorio, si
parlerà di Intelligenza artificiale, Big data e Cloud, sicurezza dei dati. Saranno affrontati i temi della
trasformazione digitale nell'industria del Food e nella comunicazione del Turismo. Ci si occuperà della
gestione dell’informazione per le emergenze e dei rapporti con i cittadini: welfare, partecipazione e
servizi digitali.
Per l’evento sono proposti 4 crediti formativi.
EVENTO GRATUITO
Digital trust ed economia del territorio: il valore dei dati certificati nei processi produttivi e commerciali
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/27-settembre-2019/digital-trust-e-sistema-infocert
- Digital trust ed economia del territorio: il valore dei dati certificati nei processi produttivi e commerciali
- 2019-09-27T09:00:00+02:00
- 2019-09-27T23:59:59+02:00
- Workshop a cura di CNA Modena
- IMPRESA
- Quando il 27/09/2019 dalle 09:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Comune di Modena - Sala Rappresentanza
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Distretti e reti di imprese digital trust oriented.
Come cresce un territorio ai tempi della digital transformation? Perchè digitalizzare i processi produttivi per aumentare la catena del valore? Come condividere la mole di dati che vengono generati? Con quali strumenti a valore legale? Con quali risparmi?
Le risposte a queste domande saranno il punto di partenza per l’incontro con Sixtema Spa ed InfoCert, nel corso del quale verrà approfondita la questione del digital trust per i distretti, ovvero della qualità digitale dei processi come marchio di fabbrica di imprese che operano nello stesso territorio.
Il vantaggio per le imprese è l’utilizzo dello stesso standard di certificazione e digitalizzazione dei dati che condividono nell’ambito di un distretto classicamente inteso o di rapporti di fatto con altre imprese.
La prospettiva di distretti produttivi, che si riconoscano come tali, partendo dai processi digitali che utilizzano e dai dati che mettono in relazione, daranno forma a sistemi di relazione fortemente legati al territorio.
L’azienda che opera in questo scenario deve digitalizzare i propri processi produttivi per garantire la condivisione di dati e le informazioni certificate con le imprese con cui ha relazioni commerciali.
Saranno affrontati casi di tracciabilità dei processi produttivi e i relativi vantaggi commerciali, con esempi applicati ad alcuni ambiti con particolare riguardo alla valorizzazione del Made in Italy anche in un contesto internazionale.
Ma alla fine, quanto risparmia un’azienda che utilizza soluzioni di digital trust? Dalla sicurezza delle transazioni alla prevenzione frodi, i casi concreti dei vantaggi per le imprese.
Nel corso dell’incontro sarà affrontata una dettagliata analisi del tipo di strumenti utilizzabili e del tipo di vantaggio generato.
Saluti di Luca Sabattini Consigliere Regione Emilia Romagna
Relatori:
Claudio Scaramelli (Direttore Generale Sixtema SpA)
Elisa Pau (Responsabile Business Consulting Sixtema SpA)
Marco Di Luzio (CMO InfoCert SpA)
Per maggiori informazioni e iscrizioni all'evento:
https://www.mo.cna.it/digital-trust-ed-economia-del-territorio-il-valore-dei-dati-certificati-nei-processi-produttivi-e-commerciali/
Le credenziali SPID
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/27-settembre-2019/le-credenziali-spid
- Le credenziali SPID
- 2019-09-27T09:00:00+02:00
- 2019-09-27T19:00:00+02:00
- Rilascio gratuito delle credenziali SPID presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico - apertura straordinaria a cura del Comune di Modena
- SERVIZI ONLINE
- Quando il 27/09/2019 dalle 09:00 alle 19:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Piazza Grande
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Vuoi ricevere un certificato anagrafico direttamente sulla posta elettronica? Devi presentare delle pratiche per la tua impresa? Vorresti accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico oppure alla tua posizione INPS o compilare il modello di dichiarazione dei redditi 730?
Per accedere a questi diversi sistemi online occorrono le credenziali SPID.
Cos'è SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
Si tratta di una identità digitale, rilasciata a persone maggiorenni, valida per tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione a livello locale e nazionale e per quelli privati aderenti a SPID, utilizzabile da computer, tablet e smartphone.
Sul sito nazionale è disponibile l'elenco di tutti i soggetti abilitati al rilascio delle credenziali: https://www.spid.gov.it.
L'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) del Comune di Modena rilascia gratuitamente le credenziali SPID attraverso il gestore Lepida.
LepidaID è una evoluzione del sistema FedERa che ha permesso per diversi anni di garantire ai cittadini l’accesso ai servizi online del Comune di Modena e delle altre pubbliche amministrazioni della Regione Emilia Romagna.
Tra hard skills e not so soft skills – battle workshop sulle competenze 4.0
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/27-settembre-2019/competenze-4-0-tra-hard-skills-e-not-so-soft-skills
- Tra hard skills e not so soft skills – battle workshop sulle competenze 4.0
- 2019-09-27T09:30:00+02:00
- 2019-09-27T12:00:00+02:00
- Workshop di Laboratorio Aperto Modena, Democenter, Unimore Dipartimento di Economia Marco Biagi
- LAVORO IMPRESA
- Quando il 27/09/2019 dalle 09:30 alle 12:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Laboratorio Aperto Modena
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
H 9:30 – Registrazione partecipanti
Introduce Diego Teloni
Saluti di:
- Andrea Bortolamasi Assessore alla Cultura e Politiche giovanili
- Luca Sabattini Consigliere Regione Emilia Romagna
- Ludovica Carla Ferrari Assessora alla Città Smart, Politiche economiche e Turismo
H 10:00 – “Not so soft skills”
battle tra Riccardo Apreda e Fabio Sgaragli: “quanto sono soft skills?”
H 10:20 – Modelli di intervento e di analisi predittiva sulle competenze 4.0
presentano:
● Daniele Fava, Fondazione Democenter
● Riccardo Apreda, Errequadro
Ne discutono:
● Roberto Zani, Presidente della Fondazione Democenter
● Prof. Giovanni Solinas, Dipartimento di Economia Marco Biagi di UNIMORE
● Prof. Gialnuca Marchi, Dipartimento di Economia Marco Biagi di UNIMORE
● Ing. Mario Ascari, Ordine degli ingegneri
H 11:30 – Discussione aperta e Q&A coi partecipanti
Virtual Reality Movie Festival: reale possibile
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/27-settembre-2019/virtual-reality-movie-festival-reale-possibile
- Virtual Reality Movie Festival: reale possibile
- 2019-09-27T10:00:00+02:00
- 2019-09-27T18:00:00+02:00
- Tre giornate per esplorare mondi reali o immaginari, riflettere su temi di attualità e immergersi nello storytelling a 360°
- FRONTIERA TECNOLOGICA
- Quando il 27/09/2019 dalle 10:00 alle 18:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Laboratorio Aperto Modena
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Durante tutta la Modena Smart Life il Laboratorio Aperto di Modena si trasforma in uno spazio dedicato allo storytelling in realtà virtuale e aumentata.
Nelle tre giornate della manifestazione si svolgerà, infatti, la seconda edizione del VIRTUAL REALITY MOVIE FESTIVAL 2019.
Tre giornate per esplorare mondi reali o immaginari, riflettere su temi di attualità e immergersi nello storytelling a 360° attraverso brevi opere cinematografiche in realtà virtuale. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Quali orizzonti e quali opportunità si aprono con il VR per il racconto del reale? Quante storie possiamo raccontare e quante esperienze possiamo vivere?
Il festival propone delle sessioni di visione a numero chiuso. Ogni sessione durerà circa un’ora e si potranno visualizzare 3/4 film. Le sessioni saranno gratuite ma con l’obbligo di prenotazione via mail all’indirizzo modena@labaperti.it.
Orari delle sessioni 10:00, 11:00, 12:00, 15:00, 16:00, 17:00.
Il laboratorio Aperto vi aspetta per attraversare insieme il confine tra reale e virtuale!
Il lato oscuro delle nuove tecnologie - storie di uomini e di conflitti
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/spazi-off/il-lato-oscuro-delle-nuove-tecnologie-storie-di-uomini-e-di-conflitti
- Il lato oscuro delle nuove tecnologie - storie di uomini e di conflitti
- 2019-09-27T10:00:00+02:00
- 2019-09-27T23:59:59+02:00
- Workshop a cura di Milena Bertacchini, Museo Gemma
- ETICA FRONTIERA TECNOLOGICA
- Quando il 27/09/2019 dalle 10:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Istituto d'Arte Venturi - Sala delle Dame
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Quanto siamo consapevoli dell’importanza che i minerali hanno come materie prime indispensabili per la costruzione dei dispositivi elettronici? E del fatto che la loro estrazione avviene soprattutto in zone di conflitto armato nei paesi più poveri di Africa, Asia e America latina?
Museo Gemma, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche.
Artificial intelligence vs humans
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/27-settembre-2019/ai-verso-il-2030
- Artificial intelligence vs humans
- 2019-09-27T11:00:00+02:00
- 2019-09-27T23:59:59+02:00
- Conferenza inaugurale. Lectio Magistralis di R. Cucchiara con interventi di F.Accordino, G. Dominici, la partecipazione di Energy Way, Vodafone e i rappresentanti delle istituzioni
- FRONTIERA TECNOLOGICA
- Quando il 27/09/2019 dalle 11:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Fondazione San Carlo - Chiesa
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
La conferenza introduce i temi della manifestazione da molteplici punti di vista: la frontiera della ricerca
universitaria e le possibili applicazioni, l’impatto sulla società e le priorità della commissione europea, il
panorama nazionale e la prospettiva delle imprese e dei diversi livelli istituzionali.
AI verso il 2030
Lectio Magistralis di Rita Cucchiara, DIEF – Unimore
Professore ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” e direttrice del Laboratorio nazionale di Intelligenza Artificiale e Sistemi Intelligenti del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica).
Interventi di:
Franco Accordino, Capo Unità “Investimenti nelle reti ad alta capacità”
Gianni Dominici, Forum PA
Con la partecipazione di:
Fabio Ferrari, Energy Way
Alessandro Canzian, Vodafone
Interventi dei rappresentanti delle istituzioni:
Gian Carlo Muzzarelli, sindaco di Modena
Prof. Angelo Oreste Andrisano, Rettore Unimore
Giuseppe Boschini, Consigliere Regione Emilia Romagna
Saluti-conclusioni a cura di:
- Giuliano Albarani Presidente di Fondazione San Carlo
- Ludovica Carla Ferrari Assessora alla Città Smart, Politiche economiche e Turismo
Modera Luca Boccaletti, giornalista
Doctor web: fake news e salute
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/27-settembre-2019/doctor-web-fake-news-e-salute
- Doctor web: fake news e salute
- 2019-09-27T11:00:00+02:00
- 2019-09-27T23:59:59+02:00
- Tavola rotonda a cura di AOU - Azienda Ospedaliera Universitaria di Modena
- SALUTE
- Quando il 27/09/2019 dalle 11:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Comune di Modena - Galleria Europa
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Come difendersi dalle Fake News in sanità al tempo dei social media:
- "Internet e i vaccini", Andrea Cossarizza, professore di Patologia Generale e Immunologia di UNIMORE
- "I Genitori informati dal web: pro e contro", Lorenzo Iughetti, Direttore Dipartimento Materno-Infantile, AOU di Modena
- "Fake news e oncologia", Michela Maur, Oncologa, AOU di Modena
- "Fake news e cellule staminali", Michele De Luca, Direttore Centro Medicina Rigenerativa di UNIMORE
- "Come si costruisce una Fake news: il caso stamina", Stefania Bettinelli, Relazioni Esterne Centro Medicina Rigenerativa
- Modera Nelson Bova, TG3 Regionale
Una storia di innovazione
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/27-settembre-2019/una-storia-di-innovazione
- Una storia di innovazione
- 2019-09-27T14:00:00+02:00
- 2019-09-27T20:00:00+02:00
- Mostre e installazioni di Olivetti spa in collaborazione con Giovani Imprenditori Confindustria Emilia Area Centro
- DIGITAL HUMANITIES
- Quando il 27/09/2019 dalle 14:00 alle 20:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove AGO Modena Fabbriche Culturali
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Olivetti S.p.A. Mostre e installazioni in collaborazione con: Giovani Imprenditori Confindustria Emilia Area Centro, Modena. I benefici della tecnologia sulle persone. Un percorso di immagini, video ed oggetti legati alla storia di innovazione di Olivetti nei suoi 111 anni di storia.
Visita guidata ore 18.30
Orari di apertura:
venerdì 14-20
sabato e domenica 9-13 14-20
Il percorso di Digital Transformation delle Aziende
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/27-settembre-2019/il-percorso-di-digital-transformation-delle-aziende
- Il percorso di Digital Transformation delle Aziende
- 2019-09-27T14:00:00+02:00
- 2019-09-27T23:59:59+02:00
- Con Enzo Bagnacani, a cura di Vodafone Business Italia
- FRONTIERA TECNOLOGICA IMPRESA
- Quando il 27/09/2019 dalle 14:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Laboratorio Aperto Modena
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Come Vodafone lavora per integrare i migliori servizi e le più innovative infrastrutture ICT: connettività fissa e mobile, IT, Cloud, IoT e Analitycs.
Gli elementi basilari che rendono distintive queste infrastrutture sono: innovazione, sicurezza, interoperabilità, “Open Technology” e “Open Cloud”.
Le piattaforme devono garantire grande flessibilità e granularità per offrire la migliore personalizzazione dei servizi digitali che sono sempre più parte integrante e motore del business dei nostri Clienti.
Il 5G è un passaggio abilitante per poter sfruttare tali tecnologie e applicazioni che hanno il potenziale per creare innovazione sociale e costruire le città del futuro.
Introduce, Fabio Sgaragli, Laboratorio Aperto di Modena
Relatore, Enzo Bagnacani, Head of Cloud and Security Vodafone Business Italia
Candy Cream Exploy
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/27-settembre-2019/candy-cream-exploy
- Candy Cream Exploy
- 2019-09-27T14:30:00+02:00
- 2019-09-27T23:59:59+02:00
- Demo - haCking infotAiNment AnDroid sYstems to Command - a cura di ILARIA MATTEUCCI e GIANPIERO COSTANTINO - instRument clustEr via cAn data fraMe
- FRONTIERA TECNOLOGICA
- Quando il 27/09/2019 dalle 14:30 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Fondazione San Carlo - Chiesa
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
LINK: -sito del gruppo: https://sowhat.iit.cnr.it -video dell’attacco: https://youtu.be/Hs73o8RxnNE
EVOLUZIONE DIGITALE - nuovi modelli di vendita esperienziale
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/27-settembre-2019/evoluzione-digitale-nuovi-modelli-di-vendita-esperienziale
- EVOLUZIONE DIGITALE - nuovi modelli di vendita esperienziale
- 2019-09-27T14:45:00+02:00
- 2019-09-27T23:59:59+02:00
- Workshop a cura di Confesercenti
- IMPRESA LAVORO
- Quando il 27/09/2019 dalle 14:45 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Laboratorio Aperto Modena
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Come soddisfare la multidimensionalità della personalità umana e delle motivazioni di acquisto e consumo?
È possibile spostare l’attenzione del consumatore dal prodotto e dal valore d’uso, all’esperienza di consumo; le aziende diventano così “fornitori” di emozioni ed esperienze, grazie anche alla trasformazione del punto vendita, attraverso innovative soluzioni, skills del venditore e il web marketing.
Il marketing esperienziale costituisce una novità rivoluzionaria: è il primo approccio che prende veramente in considerazione il cliente finale, non solamente durante la vendita del prodotto / servizio, ma anche in tutte le fasi che precedono e seguono la transazione, e che contribuiscono a creare un valore aggiunto per il cliente ed un vantaggio competitivo per l'impresa.
Insieme ad aziende e professionisti si parlerà dei nuovi modelli di vendita esperienziale e si scopriranno le "buone pratiche" che possono rendere la vendita un’esperienza che coinvolge la sfera emotiva e sensoriale del cliente.
Introduce e coordina Rosanna Spinelli - Digital Innovation Hub
Saluti di:
- Palma Costi Assessora alle Attività Economiche della Regione Emilia Romagna
- Ludovica Carla Ferrari Assessora alla Città Smart, Politiche economiche e Turismo
Apertura e saluto Confesercenti e Laboratorio Aperto a cura di Marvj Rosselli - Direttore provinciale Confesercenti
"Trasferire le esperienze sensoriali dal negozio fisico all’online" a cura di Mario Masiero, Docente e Consulente Visual, Fashion Marketing, Vetrina Fisica & Virtuale
"Le parole della vendita. Testi e immagini per vendere. Scrivere sui marketplace e scrivere su Facebook", a cura di Alessandro Cappellotto, Digital Marketing Strategist, esperto copywriter per il retail
"Nuovi negozi e nuovi modelli di vendita esperienziale a cui guardare con attenzione" a cura di Gabriele Qualizza, Redattore Senior Brandforum.it
"Come usare Instagram per creare una base di fan e clienti fedeli" a cura di Elisabetta Saorin, Content Marketing Manager - Omniaweb Italia
Chiusura e saluto Confesercenti a cura di Ludovica Carla Ferrari Assessore Comune di Modena alle Smart City e Mauro Rossi Presidente Provinciale Confesercenti
Link iscrizione:
Prosopon - Persona e action in Hermann Nitsch
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/27-settembre-2019/prosopon-persona-e-action-in-hermann-nitsch
- Prosopon - Persona e action in Hermann Nitsch
- 2019-09-27T15:00:00+02:00
- 2019-09-27T19:30:00+02:00
- Mostra dedicata a Hermann Nitsh
- ARTI PERFORMATIVE
- Quando il 27/09/2019 dalle 15:00 alle 19:30 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove AGO Modena Fabbriche Culturali
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Attraverso la mostra dedicata a Hermann Nitsh Il Teatro Anatomico diventa lo spazio celebrativo dell’indagine, dell’azione, dell’emozione, degli stupori, degli archetipi, dell’attraversamento, delle rimozioni e delle definizioni che porterà a comprendere sempre di più il confine tra le sfaccettature dell’essere e quindi della “Persona”. L’elemento artistico aprirà allo studio delle forme esterne del corpo e degli organi direttamente visibili, specialmente quelli del movimento, nelle loro proporzioni e nelle modificazioni collegati con i diversi atteggiamenti o con gli stati d’animo che esprimono e di chi si vuole dare rappresentazione. In questa dinamicità si inserirà il pensiero artistico-filosofico di H. Nitsch espresso attraverso l’”aktion”, nucleo centrale della sua arte con i risvegli, l’Altare dell’esistenza, l’abreazione, il tachismo, l’orgia, il misterium, l’opera d’arte totale, l’orchestra del chiasso. Operazione che porterà lo spettatore al risveglio attraverso l’arte informale.
Curatori
Elena Corradini, docente di Muselogia e Restauro e direttore Polo Museale
Francesco Silvestri, medico chirurgo, ordinario di psico-oncologia Università Europea Roma, ordinario di Bioetica Università Pontificia Regina Apostolorum
Tiberio Cattellani, Archivio Cattellani
Come avviare un progetto di Smart City
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/spazi-off/smart-city
- Come avviare un progetto di Smart City
- 2019-09-27T15:00:00+02:00
- 2019-09-27T23:59:59+02:00
- Workshop dedicato agli operatori della PA a cura di Fondazione Comunica
- SERVIZI ONLINE AMBIENTE FRONTIERA TECNOLOGICA
- Quando il 27/09/2019 dalle 15:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Palazzo dei Musei Sala Ex Oratorio
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Esperienze, testimonianze e best practice da seguire per realizzare un progetto Smart City.
Come avviare e realizzare un progetto di Smart City e esempi concreti e virtuosi, questi i temi che saranno affrontati durante il Workshop organizzato da Fondazione Comunica all’interno del Festival della cultura digitale Modena Smart Life in programma dal 27 al 29 settembre.
Città intelligenti e a misura d’uomo, una priorità fortemente sentita dalle Amministrazioni Pubbliche, ancora di più in questo momento dove le necessità di interventi e i bisogni da soddisfare sono sempre più necessari e prioritari.
Il Workshop darà un insieme di indicazioni operative per iniziare correttamente un progetto di Smart City in un’ottica di programmazione integrata e basata sull’utilizzo delle tecnologie digitali.
Gli argomenti:
- Avviare un progetto di Smart City: le esperienze di alcune Pubbliche Amministrazioni
- Gli aspetti legali correlati ai progetti Smart City
- Soluzioni innovative per città più sicure: l’infrastruttura tecnologica per una città evoluta e intelligenteSDAPA, il sistema che consente alla PA di negoziare appalti autonomamente
- Smart Mobility
Sarà presente Ludovica Carla Ferrari Assessora alla Città Smart, Politiche economiche e Turismo
Filiere agroalimentari: la tecnologia blockchain per rendere la tracciabilità disponibile a tutti
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/27-settembre-2019/filiere-agroalimentari-come-la-tecnologia-blockchain-puo-rendere-la-tracciabilita-disponibile-per-tutti
- Filiere agroalimentari: la tecnologia blockchain per rendere la tracciabilità disponibile a tutti
- 2019-09-27T15:00:00+02:00
- 2019-09-27T23:59:59+02:00
- Conferenza di Mauro Mandrioli, Unimore
- AMBIENTE SALUTE
- Quando il 27/09/2019 dalle 15:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Comune di Modena - Galleria Europa
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
La Blockchain è una tecnologia che può essere assimilata ad un registro digitale condiviso. L’applicazione di questa tecnologia in ambito agroalimentare permette non solo di tracciare la provenienza delle materie prime, ma di rendere trasparente l’intera filiera dal produttore al consumatore.
Tecnologie, dati e turismo
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/27-settembre-2019/tecnologie-dati-e-turismo
- Tecnologie, dati e turismo
- 2019-09-27T15:15:00+02:00
- 2019-09-27T23:59:59+02:00
- Keynote con: F. De Vita - Vodafone Business e P. Donnini Gallo e M. Malaguti - Lapsy
- IMPRESA
- Quando il 27/09/2019 dalle 15:15 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Fondazione San Carlo - Chiesa
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Relatore: Filippo De Vita, Head of Vodafone Analytics & Digital Solutions Marketing at Vodafone Business
Lapsy
ore 16.00 "Le nuove tecnologie a supporto della ricettività turistica"
Affitti brevi a Modena, metti a reddito il tuo immobile grazie alle nuove tecnologie.
Il turismo nella culla dei motori parla straniero e ricerca un’accoglienza tutta italiana!
Il fenomeno degli affitti brevi, che ha contribuito a rompere gli schemi tradizionali della domanda e dell'offerta turistica, rappresenta un'incredibile opportunità anche in una destinazione come Modena.
Il connubio tra motori e buon cibo sta rendendo Modena una meta desiderata e ricercata in tutto il mondo.
Questo evento, organizzato da Lapsy in collaborazione con Keesy, si pone l'obiettivo di comprendere al meglio la realtà di una città turistica che sta vivendo in pieno il fenomeno degli affitti brevi, al fine di orientare e diventare protagonisti del cambiamento grazie alle nuove tecnologie.
Relatori: Patrizio Donnini Gallo e Marco Malaguti
Progetti digitali: Palestra Digitale Makeitmodena e Istituti superiori
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/27-settembre-2019/progetti-digitali-e-innovativi-del-makeitmodena-palestra-digitale
- Progetti digitali: Palestra Digitale Makeitmodena e Istituti superiori
- 2019-09-27T15:30:00+02:00
- 2019-09-27T18:30:00+02:00
- Esposizione e dimostrazione di progetti di making e robotica realizzati dalla Palestra Digitale Makeitmodena e da Istituti superiori della città e provincia
- FORMAZIONE
- Quando il 27/09/2019 dalle 15:30 alle 18:30 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove AGO Modena Fabbriche Culturali
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Saranno presenti Ludovica Carla Ferrari Assessora alla Città Smart, Politiche economiche e Turismo e Grazia Baracchi Assessora ad Istruzione, Sport e Pari opportunità
IIS Corni
“Tris 4.0” è un progetto basato sull’implementazione di un software di intelligenza artificiale e sull’utilizzo di tecnologie di automazione. Ha lo scopo di far giocare una partita a tris tra un essere umano e un sistema programmato, in questo caso un PLC Simatic S7-1500 .
ITIS Fermi
Meteo Calvino progetto di making e coding che ha coinvolto le Medie Calvino con la realizzazione di 10 centraline meteo in grado di inviare dati in cloud. Gli studenti dell’ITIS Fermi hanno prodotto l’interfaccia web, scaricando ed elaborando graficamente i dati delle centraline, rendendoli quindi disponibili al pubblico.
Aria pulita: realizzazione di una centralina portatile per il controllo delle polveri sottili.
IIS Venturi
Grafica, video e interazione caratterizzano il progetto di realtà aumentata degli studenti dell’Istituto d’Arte.
IIS Volta di Sassuolo
Pac-man effect... and other stories: mostra interattiva di progetti di coding e di robotica realizzati dagli studenti.
Making & Making
Dalla stampa 3D ai controller Arduino demo e progetti espositivi della Palestra Digitale Makeitmodena!
Dimostrazione dell'APP Intelligenza Artificiale Modenese del gruppo Digital Dreamers.
Tre meraviglie da scoprire intorno ad AGO
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/27-settembre-2019/tre-meraviglie-da-scoprire-intorno-ad-ago
- Tre meraviglie da scoprire intorno ad AGO
- 2019-09-27T15:30:00+02:00
- 2019-09-27T23:59:59+02:00
- Visita guidata presso AGO - Modena Fabbriche Culturali
- ARTI PERFORMATIVE
- Quando il 27/09/2019 dalle 15:30 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove AGO Modena Fabbriche Culturali
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Apertura dei luoghi e visite guidate a cura di Unimore
-Chiesa di Sant'Agostino
-Farmacia Storica
-Teatro Anatomico
Ingresso gratuito
Coding lab
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/spazi-off/coding-lab-1
- Coding lab
- 2019-09-27T16:00:00+02:00
- 2019-09-27T18:00:00+02:00
- Laboratorio di programmazione per ragazzi a cura dell' Istituto Comprensivo 10
- FORMAZIONE
- Quando il 27/09/2019 dalle 16:00 alle 18:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Scuole Medie Marconi
- Destinato a ragazzi da 9 a 11 anni
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Workshop di programmazione con diversi linguaggi: da Scratch alle Blue bot, robottini programmabili anche dai più piccoli.
Dimostrazione delle tecniche e delle strumentazioni per la modellazione e stampa 3D.
Coding e minirobotica per tutti
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/27-settembre-2019/coding-e-minirobotica-per-tutti
- Coding e minirobotica per tutti
- 2019-09-27T16:00:00+02:00
- 2019-09-27T18:00:00+02:00
- Laboratori per diverse fasce d’età organizzati da Makeitmodena con gli Istituti Comprensivi
- FORMAZIONE
- Quando il 27/09/2019 dalle 16:00 alle 18:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove AGO Modena Fabbriche Culturali
- Destinato a ragazzi da 6 a 13 anni
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Mini robot e ‘apine’ intelligenti per cimentarsi nella programmazione e una camminata virtuale nella Modena ricostruita con Minekraft!
Saranno presenti Ludovica Carla Ferrari Assessora alla Città Smart, Politiche economiche e Turismo e Grazia Baracchi Assessora ad Istruzione, Sport e Pari opportunità
-Laboratorio di robotica con EV3: montaggio programmazione e sfida! Per ragazzi dai 12 ai 13 anni.
A cura di IC5.
-Programmiamo con OZOBOT - per ragazzi dai 9 ai 12 anni.
A cura di IC4.
-Bee Bot! Impara e gioca con le api robot! Per ragazzi dai 6 agli 8 anni.
A cura di IC3.
Iscrizioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-bee-bot-a-cura-di-makeitmodena-modena-smart-life-2019-73408985251
-ModenaKraft: postazioni dimostrative del progetto di ‘ricostruzione’ di Modena nell’ambiente Mindkraft che coinvolge tutti i Comprensivi!
Iscrizioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-modenacraft-a-cura-di-makeitmodena-modena-smart-life-2019-73402243085
Coding lab
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/spazi-off/coding-lab-2
- Coding lab
- 2019-09-27T16:00:00+02:00
- 2019-09-27T18:00:00+02:00
- Laboratorio di programmazione per bambini e ragazzi a cura dell' Istituto Comprensivo 10
- FORMAZIONE
- Quando il 27/09/2019 dalle 16:00 alle 18:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Scuola Primaria Gramsci
- Destinato a ragazzi da 6 a 8 anni
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Workshop di programmazione con diversi linguaggi: da Scratch alle Blue bot, robottini programmabili anche dai più piccoli.
Coding lab
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/spazi-off/coding-lab-3
- Coding lab
- 2019-09-27T16:00:00+02:00
- 2019-09-27T18:00:00+02:00
- Laboratorio di programmazione per bambini e ragazzi a cura dell' Istituto Comprensivo 10
- FORMAZIONE
- Quando il 27/09/2019 dalle 16:00 alle 18:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Scuola Primaria Bruno Bersani
- Destinato a ragazzi da 7 a 10 anni
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Workshop di programmazione con diversi linguaggi: da Scratch alle Blue bot, robottini programmabili anche dai più piccoli.
Il ruolo del movimento nella formazione della mente: incontro con Leonardo Fogassi
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/27-settembre-2019/neuroscienze-e-apprendimento-incontro-con-leonardo-fogassi
- Il ruolo del movimento nella formazione della mente: incontro con Leonardo Fogassi
- 2019-09-27T17:00:00+02:00
- 2019-09-27T19:00:00+02:00
- Laboratorio a cura di FEM - Future Education Modena
- FORMAZIONE
- Quando il 27/09/2019 dalle 17:00 alle 19:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove AGO Modena Fabbriche Culturali
- Destinato a Ragazzi e adulti
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
La Frontiera tecnologica: a che punto siamo?
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/27-settembre-2019/la-frontiera-tecnologica-a-che-punto-siamo
- La Frontiera tecnologica: a che punto siamo?
- 2019-09-27T17:00:00+02:00
- 2019-09-27T23:59:59+02:00
- Keynotes a cura di S. Calderara, L. Baraldi, F. Zambonelli di Unimore, con A. Melegari di Expert System e con G. Bursi, F. Falzoni, L. Mingardi - BPER Banca
- FRONTIERA TECNOLOGICA
- Quando il 27/09/2019 dalle 17:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Fondazione San Carlo - Chiesa
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
L’intelligenza artificiale è un concetto liquido non facile da definire in modo preciso ma senza alcun dubbio è una delle tecnologie che stanno avendo un impatto significativo sulla vita della comunità e sui processi aziendali. Dove siamo oggi? Cosa può fare un’intelligenza artificiale? Come è possibile che un computer “pensi”, comprenda e “parli” la nostra lingua. Nella giornata si affronteranno queste tematiche mostrando come alla base delle recenti evoluzioni dell’intelligenza artificiale ci siano ispirazioni di tipo biologico come i processi all’interno del cervello umano, il funzionamento dei nostri neuroni ed anche esempi di intelligenza collettiva come la capacità di coordinarsi e agire insieme tipica delle colonie di insetti. Questa giornata di approfondimento vuole fare chiarezza su queste tematiche, introdurre in modo divulgativo l’intelligenza artificiale singola e collettiva e mostrare applicazioni che possono sembrare futuribili ma già ad oggi possibili grazie alla ricerca scientifica e gli avanzamenti tecnologici.
Saluti di Ludovica Carla Ferrari Assessora alla Città Smart, Politiche economiche e Turismo
Modera Sergio Duretti, Direttore Divisione Welfare Digitale presso Lepida scpa
Ne parleranno:
Simone Calderara, Unimore: "Cosa sono le reti neurali, il cervello dei calcolatori"
Lorenzo Baraldi, Unimore: "AI, Visione e linguaggio, il calcolatore vede, comprende e parla come noi"
Franco Zambonelli, Unimore: "Modelli di Intelligenza collettiva"
Interventi di:
Andrea Melegari, SEVP Defense, Intelligence & Security di Expert System: "Artificial Intelligence: poco artificiale, non sempre smart, ma già ora utilissima"
Sempre più spesso l’AI è considerata una tecnologia “magica”, in grado di risolvere tutti i problemi più complessi. In realtà non è così… tuttavia, l’AI esiste davvero e offre già un valido aiuto nell’affrontare problemi specifici, come comprendere e analizzare milioni di informazioni, automaticamente e con qualità paragonabile a quella del cervello umano.
Piccole medie digitali
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/27-settembre-2019/piccole-medie-digitali
- Piccole medie digitali
- 2019-09-27T17:30:00+02:00
- 2019-09-27T20:00:00+02:00
- Workshop - come allargare il business raccontandosi anche attraverso l'online. Road show a cura di Registro.it
- IMPRESA LAVORO
- Quando il 27/09/2019 dalle 17:30 alle 20:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Laboratorio Aperto Modena
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Consigli, metodologie, storie di successo.
Evento di formazione gratuito dedicato alle imprese del territorio alle prese con l'internazionalizzazione.
L’evento è parte del roadshow “Piccole Medie Digitali”, organizzato da Registro .it, l’anagrafe dei nomi a dominio “.it”, con l’obiettivo di portare alle imprese italiane nuove consapevolezze sulle opportunità offerte dalla trasformazione digitale e dagli strumenti della rete.
Emozioni artificiali - le macchine intelligenti come attori sociali nell’età globale
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/27-settembre-2019/emozioni-artificiali
- Emozioni artificiali - le macchine intelligenti come attori sociali nell’età globale
- 2019-09-27T17:30:00+02:00
- 2019-09-27T23:59:59+02:00
- Conferenza di Luisa Damiano - Unimessina
- ETICA FRONTIERA TECNOLOGICA
- Quando il 27/09/2019 dalle 17:30 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Fondazione San Carlo - Teatro
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Introduzione di Carlo Altini (direttore scientifico Fondazione San Carlo / professore di Storia della filosofia, Unimore)
La conferenza è dedicata a illustrare in che modo la progettazione e lo sviluppo di robot, considerati sempre più non soltanto come “oggetti tecnici”, ma come “partner” e “attori sociali”, conduca a un ripensamento delle dinamiche di comunicazione a livello affettivo ed emozionale tra gli esseri umani e le macchine intelligenti. In particolare, si sta assistendo all’affermazione di una visione relazionale e intersoggettiva delle emozioni, che permette di superare la dicotomia tra le due teorie dominanti nel campo delle scienze cognitive applicate alla robotica, vale a dire la concezione “esternalista”, secondo la quale i robot si limiterebbero a riprodurre le emozioni umane attraverso una nuova forma di antropomorfismo, e quella “internalista”, per la quale il comportamento degli umanoidi si baserebbe su processi regolativi endogeni a imitazione di quelli naturali.
Sarà presente Ludovica Carla Ferrari Assessora alla Città Smart, Politiche economiche e Turismo
La mente digitale
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/spazi-off/la-mente-digitale
- La mente digitale
- 2019-09-27T18:00:00+02:00
- 2019-09-27T23:59:59+02:00
- Workshop a cura di Paola Ventura dell'Associazione Progetto Psicologia
- ETICA FRONTIERA TECNOLOGICA
- Quando il 27/09/2019 dalle 18:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Libreria Ubik
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
L'arrivo del digitale e l'uso delle nuove tecnologie hanno segnato un profondo cambiamento soprattutto nelle relazioni sociali. Come sono le nuove modalità di stare con gli altri? Quali vantaggi e quali rischi porta? Quali sono i nuovi modi di comunicare?
Durante il workshop ci focalizzeremo sugli aspetti psicologici e comportamentali e le loro implicazioni relazionali nell’ottica di promuovere un uso corretto delle nuove tecnologie.
Presso Libreria Ubik, via Dei Tintori 22 - Modena
Intelligenza artificiale e data monetization
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/27-settembre-2019/intelligenza-artificiale-e-data-monetization
- Intelligenza artificiale e data monetization
- 2019-09-27T18:00:00+02:00
- 2019-09-27T23:59:59+02:00
- Key-note a cura di Olivetti con GGI Confindustria Emilia
- FRONTIERA TECNOLOGICA
- Quando il 27/09/2019 dalle 18:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove AGO Modena Fabbriche Culturali
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
L’ABC dell’Innovazione
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/27-settembre-2019/abc-dell-innovazione
- L’ABC dell’Innovazione
- 2019-09-27T18:00:00+02:00
- 2019-09-27T19:30:00+02:00
- Mini-guida per orientarsi nell’innovazione tecnologica a cura di Lara Porciatti
- LAVORO FORMAZIONE
- Quando il 27/09/2019 dalle 18:00 alle 19:30 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Comune di Modena - Galleria Europa
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Mini-guida per orientarsi (e non perdersi) tra i principali temi e opportunità connessi all’innovazione tecnologica
Big Data, startup, ICT.... ma che cosa significano? E a cosa mi servono? Cercheremo di scoprirlo durante il workshop che ha l'obiettivo di presentare i principali concetti legati al tema dell'innovazione tecnologica utilizzando un linguaggio divulgativo e attività interattive, realizzando che i progressi tecnologici riguardano tutti e offrono opportunità professionali interessanti.
a cura di Lara Porciatti, Area S3 di Modena, ART-ER Attrattività Ricerca Territorio
Laboratori per crescere
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/spazi-off/laboratori-per-crescere
- Laboratori per crescere
- 2019-09-27T18:00:00+02:00
- 2019-09-27T23:59:59+02:00
- Laboratori di coding e robotica, webradio e agrifood a cura delle Scuole Mattarella
- FORMAZIONE
- Quando il 27/09/2019 dalle 18:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Scuole Mattarella, Spazio Leo e Agorà
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Laboratori in spazio LEO (ognuno per 30 ragazzi) sulle Zattere della conoscenza dedicati a:
- coding e robotica (a cura del team digitale IC3)
- web radio e documentario (a cura della web radio Radio M@tt@)
- agrifood (a cura di Francesco Bombardi)
Saluti di Grazia Baracchi Assessora ad Istruzione, Sport e Pari opportunità e Ludovica Carla Ferrari Assessora alla Città Smart, Politiche economiche e Turismo
A seguire: 19.30/21.00
collegamento con Carmelo Presicce del MIT di Boston (esperienze di Coding Byod con lo Scratch Lab MIT Boston)
conclusioni e buffet
Link:
Spazio L.E.O (Learning Expression On the job)
Descritto al link (sito IC3): https://www.ic3modena.edu.it/scuola-secondaria-di-i-grado-mattarella/spazio-l-e-o-learning-expression-on-the-job/
Descritto anche in (YouTube): https://www.youtube.com/watch?v=KnViXh-5Pqk
Esperienze di Coding Byod
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/spazi-off/collegamento-con-il-mit-media-lab-di-boston-per-la-presentazione-di-scratch-3
- Esperienze di Coding Byod
- 2019-09-27T19:30:00+02:00
- 2019-09-27T23:59:59+02:00
- Demo a cura delle scuole Mattarella in collaborazione con il Mit Media Lab di Boston
- FORMAZIONE
- Quando il 27/09/2019 dalle 19:30 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Scuole Mattarella, Spazio Leo e Agorà
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
In collegamento con Carmelo Presicce del MIT di Boston esperienze di Coding Byod.
100 studenti con il proprio pc realizzeranno esperienze di Scratch in collegamento con Scratch Lab MIT Boston.
Iniziativa dentro il contesto dell'evento "Laboratori per crescere", a partire dalla 18.30 nello spazio LEO delle Mattarella.
Saluti di Ludovica Carla Ferrari Assessora alla Città Smart, Politiche economiche e Turismo e Grazia Baracchi Assessora ad Istruzione, Sport e Pari opportunità
A seguire:
conclusioni e buffet
Notte Europea dei Ricercatori
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/spazi-off/notte-europea-dei-ricercatori
- Notte Europea dei Ricercatori
- 2019-09-27T20:00:00+02:00
- 2019-09-27T23:59:59+02:00
- Unimore illumina la notte dei Ricercatori
- FRONTIERA TECNOLOGICA ETICA
- Quando il 27/09/2019 dalle 20:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Largo Sant'Eufemia
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Programma completo:
https://www.unimore.it/nottericercatori2019/elencocompleto.html
Academic Videopainting: gioco di Luci a Sant'Eufemia
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/spazi-off/academic-videopainting-gioco-di-luci-a-sant2019eufemia
- Academic Videopainting: gioco di Luci a Sant'Eufemia
- 2019-09-27T21:00:00+02:00
- 2019-09-27T23:59:59+02:00
- A cura del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche e del Museo Universitario Gemma
- ARTI PERFORMATIVE FRONTIERA TECNOLOGICA
- Quando il 27/09/2019 dalle 21:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Largo Sant'Eufemia
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
"Il giorno che il signor computer uscì di testa" di P. K. Dick e "Don Chisciotte e i mulini a vento" di P. Anderson
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/27-settembre-2019/michele-dell2019utri-legge-il-giorno-che-il-signor-computer-usci-di-testa-di-philip-k-dick
- "Il giorno che il signor computer uscì di testa" di P. K. Dick e "Don Chisciotte e i mulini a vento" di P. Anderson
- 2019-09-27T21:30:00+02:00
- 2019-09-27T23:59:59+02:00
- Letture di Michele Dell’Utri
- ETICA ARTI PERFORMATIVE
- Quando il 27/09/2019 dalle 21:30 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Fondazione San Carlo - Teatro
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Testi scelti da Stefano Suozzi
In collaborazione con Emilia-Romagna Teatro Fondazione
Sarà presente Ludovica Carla Ferrari Assessora alla Città Smart, Politiche economiche e Turismo
Flussi di traffico e qualità dell’aria: il progetto Trafair e il progetto CLASS
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/28-settembre-2019/flussi-di-traffico-e-qualita-dell2019aria-il-progetto-trafair
- Flussi di traffico e qualità dell’aria: il progetto Trafair e il progetto CLASS
- 2019-09-28T09:00:00+02:00
- 2019-09-28T23:59:59+02:00
- Workshop a cura di Unimore e del Comune di Modena
- AMBIENTE
- Quando il 28/09/2019 dalle 09:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Comune di Modena - Galleria Europa
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Il progetto Trafair coinvolge 9 partners di due differenti peasi europei (Italia e Spagna) per sviluppare servizi innovativi combinando dati su qualità dell’aria, condizioni meteorologiche e flusso di traffico per generare nuove informazioni utili ai cittadini e alle entità governative.
Ne parleranno:
- Saluti di Alessandra Filippi Assessora a Mobilità e Ambiente e Ludovica Carla Ferrari Assessora alla Città Smart, Politiche economiche
- "Simulazione del traffico" - Laura Po e Chiara Bachechi, Unimore, Guido Calvarese, servizio "Mobilità e Traffico" del Comune di Modena e Carla Barbieri di ARPAE
- "Simulazione della dispersione di inquinanti e prime misurazioni" - Alessandro Bigi, Unimore e ARPAE
Una storia di innovazione
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/28-settembre-2019/una-storia-di-innovazione
- Una storia di innovazione
- 2019-09-28T09:00:00+02:00
- 2019-09-28T20:00:00+02:00
- Mostre e installazioni di Olivetti spa in collaborazione con: Giovani Imprenditori Confindustria Emilia Area Centro
- DIGITAL HUMANITIES FRONTIERA TECNOLOGICA
- Quando il 28/09/2019 dalle 09:00 alle 20:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove AGO Modena Fabbriche Culturali
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Olivetti S.p.A. Mostre e installazioni in collaborazione con: Giovani Imprenditori Confindustria Emilia Area Centro, Modena. I benefici della tecnologia sulle persone. Un percorso di immagini, video ed oggetti legati alla storia di innovazione di Olivetti nei suoi 111 anni di storia.
Orari di apertura:
venerdì 14-20
sabato e domenica 9-13 14-20
Le credenziali SPID
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/28-settembre-2019/le-credenziali-spid
- Le credenziali SPID
- 2019-09-28T09:00:00+02:00
- 2019-09-28T19:00:00+02:00
- Rilascio gratuito delle credenziali SPID presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico - apertura straordinaria a cura del Comune di Modena
- SERVIZI ONLINE
- Quando il 28/09/2019 dalle 09:00 alle 19:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Piazza Grande
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Vuoi ricevere un certificato anagrafico direttamente sulla posta elettronica? Devi presentare delle pratiche per la tua impresa? Vorresti accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico oppure alla tua posizione INPS o compilare il modello di dichiarazione dei redditi 730?
Per accedere a questi diversi sistemi online occorrono le credenziali SPID.
Cos'è SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
Si tratta di una identità digitale, rilasciata a persone maggiorenni, valida per tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione a livello locale e nazionale e per quelli privati aderenti a SPID, utilizzabile da computer, tablet e smartphone.
Sul sito nazionale è disponibile l'elenco di tutti i soggetti abilitati al rilascio delle credenziali: https://www.spid.gov.it.
L'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) del Comune di Modena rilascia gratuitamente le credenziali SPID attraverso il gestore Lepida.
LepidaID è una evoluzione del sistema FedERa che ha permesso per diversi anni di garantire ai cittadini l’accesso ai servizi online del Comune di Modena e delle altre pubbliche amministrazioni della Regione Emilia Romagna.
Modena smart city: reti, servizi e progetti per la trasformazione digitale del territorio
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/28-settembre-2019/modena-smart-city-reti-servizi-e-progetti-per-la-trasformazione-digitale-del-territorio
- Modena smart city: reti, servizi e progetti per la trasformazione digitale del territorio
- 2019-09-28T09:00:00+02:00
- 2019-09-28T19:00:00+02:00
- Allestimento in Galleria Europa e Urp sul rapporto digitale fra PA e comunità
- SERVIZI ONLINE FRONTIERA TECNOLOGICA
- Quando il 28/09/2019 dalle 09:00 alle 19:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Comune di Modena - Galleria Europa
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
I visitatori potranno comprendere quali sono gli strumenti indispensabili per dialogare con la PA e accedere ai servizi nel modo più efficace. Presso gli sportelli URP di Piazza Grande, nelle giornate di venerdì e sabato, sarà possibile ottenere gratuitamente le credenziali SPID indispensabili per l'accesso ai servizi online di tutte le amministrazioni pubbliche italiane.
Donne Digitali – Intelligenza artificiale: una questione di genere?
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/spazi-off/donne-digitali-2013-intelligenza-artificiale-una-questione-di-genere
- Donne Digitali – Intelligenza artificiale: una questione di genere?
- 2019-09-28T09:00:00+02:00
- 2019-09-28T23:59:59+02:00
- Workshop a cura di EWMD Modena – Reggio
- ETICA FRONTIERA TECNOLOGICA
- Quando il 28/09/2019 dalle 09:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Palazzo dei Musei Sala Ex Oratorio
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Cosa sappiamo dei meccanismi di funzionamento dell’AI e di quanto sia neutro il dato che ci viene indirizzato? Le discriminazioni possono nascondersi e perpetuarsi anche in contesti singolari come le nuove tecnologie, la robotica, la salute e la medicina, nei quali l’analisi di genere ha un forte impatto.
Saluti di Grazia Baracchi Assessora ad Istruzione, Sport e Pari opportunità Conclusioni di Ludovica Carla Ferrari Assessora alla Città Smart, Politiche economiche
Relatori:
MIRIAM BERTOLI , digital e Content Marketing Strategist
ALESSANDRA CATANIA, content Manager
TIZIANA CATARCI, professore ordinario, dal 10 2018 Dir. DIAG La Sapienza
SAVERIO CUOGHI, ideatore & Podcast Producer, Autore e conduttore Format TV ICUBer
SILVIA CIAMPA, futurista, con la passione per i Social Networks
MIRCO MARCHETTI, research Assistant at University of Modena and Reggio Emilia
Distruzioni per l’uso
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/28-settembre-2019/distruzioni-per-l2019uso
- Distruzioni per l’uso
- 2019-09-28T09:00:00+02:00
- 2019-09-28T23:59:59+02:00
- Incontro spettacolo per le scuole superiori con L. Pagliari, Pane e internet, Regione ER
- ETICA FRONTIERA TECNOLOGICA
- Quando il 28/09/2019 dalle 09:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Fondazione San Carlo - Teatro
- Destinato a Giovani e scuole superiori
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
In che modo le tecnologie stanno cambiando il nostro modo di vivere?
Molte sono le risposte possibili: la distanza tra le persone si è accorciata, il tempo tra azione e reazione è ridotto, la nostra stessa identità si struttura e si modifica sulla base delle nostre interazioni e sui feedback che riceviamo e diamo. Il confine tra reale e virtuale è sempre più sfumato e pone l’individuo dei quesiti sui limiti della propria azione.
Il giornalista e storyteller Luca Pagliari, ripercorrendo varie storie significative, evidenzierà alcuni cambiamenti comportamentali connessi alle nuove forme di comunicazione.
“Distruzioni per l’uso” è un titolo provocatorio, una parentesi aperta verso un concetto molto semplice. Un tempo esistevano le istruzioni per l’uso e in linea di massima si era in grado di gestire e controllare gli strumenti che avevamo a disposizione. Oggi questo non accade più. Utilizziamo la tecnologia senza avere neppure il tempo di comprenderne insidie e benefici.
Siamo alla ricerca dell’ultimo modello di device, ma in realtà non abbiamo ancora compreso come gestire quel piccolo strumento, sia in chiave tecnologica, ma soprattutto per quanto concerne relazioni sociali e comportamenti.
Guidiamo con il telefono all’orecchio, viviamo di messaggi, di foto, di post, di like e di condivisioni. L’abuso e la dipendenza da smartphone costituiscono la regola e non l’eccezione.
Lungi dal voler demonizzare la tecnologia e le sue infinite applicazioni, ma anche evidenziandone le indiscutibili opportunità, Pagliari cercherà di indurre importanti riflessioni. Non un percorso didascalico e neppure una spasmodica ricerca di risposte. Il percorso affrontato in “Distruzioni per l’uso” vuole essere portatore sano di dubbi, intende sollevare problematiche complesse transitando attraverso le emozioni.
L’incontro avrà una durata di circa 90 minuti. Gli studenti non si troveranno di fronte a degli esperti e non dovranno “rifugiarsi” nell’immancabile mp3, evitando di ascoltare i “soliti” consigli.
Al termine dell’incontro gli studenti potranno scrivere su una scheda debitamente predisposta una loro riflessione, un pensiero, in merito quanto visto e sentito. Questa raccolta di frasi troverà poi spazio su una pagina di un eventuale sito di riferimento. Una sorta di patchwork della parola destinato ad allungarsi di giorno in giorno.
Saluti di Debora Ferrari Assessora alla Partecipazione, Quartieri e Patrimonio
EVENTO SOLD OUT
Young & Machine
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/28-settembre-2019/young-machine
- Young & Machine
- 2019-09-28T09:30:00+02:00
- 2019-09-28T17:00:00+02:00
- Lavoro, orientamento e volontariato nella nuova era delle macchine che percepiscono, comprendono, agiscono e imparano: istruzioni per l'uso - a cura del Comune di Modena
- LAVORO FRONTIERA TECNOLOGICA
- Quando il 28/09/2019 dalle 09:30 alle 17:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Caffè Concerto - Palazzo Comunale p.zza Grande
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Nell'era delle macchine che percepiscono e comprendono, quali cambiamenti per lavoro, orientamento e volontariato?
Un grado di istruzione più alto rispetto alle generazioni precedenti, maggiore possibilità di viaggiare, capacità di padroneggiare gli strumenti tecnologici e adattarsi con facilità all’evoluzione tecnologica.
Eppure, anche Millennials e iGen si disorientano di fronte alla complessità e ai continui cambiamenti.
Allora è importante informarsi, sperimentare, intercettare persone e contesti in grado di valorizzare i talenti, senza dimenticare di coltivare la fiducia, elemento imprescindibile per ogni progetto, di vita o lavoro che sia.
Moderano: Marcella Gubitosa e Adriana Zini, Stars & Cows Soc. Coop.
ore 9.30
Saluti di Andrea Bortolamasi Assessore alla Cultura e Politiche giovanili e Ludovica Carla Ferrari Assessora alla Città Smart, Politiche economiche e Turismo
Morena Diazzi, Direttrice Generale Economia della Conoscenza del lavoro e dell'impresa Regione Emilia-Romagna e Andrea Bortolamasi, Assessore Cultura, Politiche giovanili e Città Universitaria, Comune di Modena
ore 10.00-10.45 workshop "Skill for the future" (che piacciono al profit e al non profit)
Il prossimo anno l'Italia avrà bisogno di oltre centomila posizioni con profilo tecnico e il 90% dei lavori richiederà una preparazione digitale. Anche con il volontariato puoi sviluppare digital skills e allenarti ai nuovi mestieri.
Paolo Venturi, AICCON - Associazione Italiana per la promozione della Cultura della Cooperazione e del Non Profit
intervengono: Morena Diazzi, Direttrice Generale Economia della Conoscenza del lavoro e dell'impresa Regione Emilia-Romagna, (da definire) Associazione Aziende modenesi per la Responsabilità Sociale di Impresa, Sergio Sangiorgi, Unveil Consulting spin-off Alma Mater Studiorum Unibo, Monica Lodi, ER.GO Azienda Regionale per il diritto agli Studi Superiori
Ore 11.00-11.45 Workshop "Metti il turbo alla tua ricerca del lavoro: job board digitali e piattaforme per recruiting in crowd". Info e suggerimenti per una ricerca attiva del lavoro più moderna ed efficace con nuovi strumenti digitali.
A cura di Marcella Gubitosa, Stars & Cows Soc. Coop.
Intervengono: Sergio Sangiorgi, Unveil Consulting spin-off Alma Mater Studiorum Unibo, Monica Lodi, ER.GO Azienda Regionale per il diritto agli Studi Superiori, Filomena Pugliese, Informagiovani Comune di Modena
Ore 11.00-11.45 (saletta interna) "Il mio profilo LinkedIN", laboratorio di gruppo per la stesura e il perfezionamento del profilo LinkedIN.
Oggi il personal branding è importante più che mai e i social non sfuggono agli algoritmi dei robot HR e agli occhi attenti dei recruiter. Impara a sfruttare le potenzialità del social network professionale più diffuso al mondo e a usarlo per la ricerca del lavoro che desideri.
A cura di Angelo Argento, Stars & Crows Soc. Coop.
Ore 12.00-12.45 Workshop "E se a selezionarti fosse un Robot?". Tecnologia al servizio del recruiting nei nuovi metodi di ricerca e selezione del personale. A cura di Sergio Sangiorgi, Unveil Consulting spin-off Alma Mater Studiorum Unibo. Intervengono: Monica Lodi, ER.GO Azienda Regionale per il diritto agli Studi Superiori e Annarita Contatore, Informagiovani Comune di Modena.
Ore 13.00-15.00 "Anche ai robot piace il brunch" - food, networking, music&comics e "Get your project!" - vieni a conoscere i nuovi progetti di volontariato youngercard, la carta giovani della Regione Emilia-Romagna
Ore 15.00-15.45 Workshop "Team, team, team! L'importanza dei tratti di personalità e delle soft skills nel team che funziona". Dalle ceneri di un progetto naufragato a causa del team, la creazione di uno strumento che aiuta chi vuole fare impresa a scegliere le persone giuste. A cura di Christian De Mitri, EggUp S.r.l.. Intervengono: Andrea Cuppini, EggUp S.r.l., Monica Lodi, ER.GO Azienda Regionale per il diritto agli Studi Superiori, Lara Porciatti, Area S3 di Modena ART-ER Attrattività Ricerca e Territorio.
Ore 16.00-16.45 Workshop "Smart orinteering per scuola e lavoro, scoprire lati nascosti del carattere e crescere a livello sia personale sia professionale" a cura di Marcella Gubitosa, Stars & Cows Soc. Coop.
Intervengono: Christian De Mitri e Andrea Cuppini, EggUp S.r.l., Monica Lodi, ER.GO Azienda Regionale per il diritto agli Studi Superiori, Daniela Soci, POST (Percorsi di Orientamento Scolastico Territoriale) Sportello Memorienta.
A cura del Comune di Modena - Servizi Politiche Giovanili
Torre Ghirlandina
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/spazi-off/apertura-speciale-della-ghirlandina
- Torre Ghirlandina
- 2019-09-28T09:30:00+02:00
- 2019-09-28T22:30:00+02:00
- Aperture straordinarie - Comune di Modena
- ARTI PERFORMATIVE
- Quando il 28/09/2019 dalle 09:30 alle 22:30 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Piazza Grande
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Ore 18.30 in programma la visita tematica alla Torre "Dai Comacini ai Maestri Campionesi"
Ultimo ingresso ore 22.30
Chiusura ore 23.00
Virtual Reality Movie Festival: reale possibile
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/28-settembre-2019/virtual-reality-movie-festival-reale-possibile
- Virtual Reality Movie Festival: reale possibile
- 2019-09-28T10:00:00+02:00
- 2019-09-28T18:00:00+02:00
- Tre giornate per esplorare mondi reali o immaginari, riflettere su temi di attualità e immergersi nello storytelling a 360°
- FRONTIERA TECNOLOGICA
- Quando il 28/09/2019 dalle 10:00 alle 18:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Laboratorio Aperto Modena
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Durante tutta la Modena Smart Life il Laboratorio Aperto di Modena si trasforma in uno spazio dedicato allo storytelling in realtà virtuale e aumentata.
Nelle tre giornate della manifestazione si svolgerà, infatti, la seconda edizione del VIRTUAL REALITY MOVIE FESTIVAL 2019.
Tre giornate per esplorare mondi reali o immaginari, riflettere su temi di attualità e immergersi nello storytelling a 360° attraverso brevi opere cinematografiche in realtà virtuale. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Quali orizzonti e quali opportunità si aprono con il VR per il racconto del reale? Quante storie possiamo raccontare e quante esperienze possiamo vivere?
Il festival propone delle sessioni di visione a numero chiuso. Ogni sessione durerà circa un’ora e si potranno visualizzare 3/4 film. Le sessioni saranno gratuite ma con l’obbligo di prenotazione via mail all’indirizzo modena@labaperti.it.
Orari delle sessioni 10:00, 11:00, 12:00, 15:00, 16:00, 17:00.
Il laboratorio Aperto vi aspetta per attraversare insieme il confine tra reale e virtuale!
Prosopon - Persona e action in Hermann Nitsch
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/28-settembre-2019/prosopon-persona-e-action-in-hermann-nitsch
- Prosopon - Persona e action in Hermann Nitsch
- 2019-09-28T10:00:00+02:00
- 2019-09-28T19:30:00+02:00
- Mostra dedicata a Hermann Nitsh
- ARTI PERFORMATIVE
- Quando il 28/09/2019 dalle 10:00 alle 19:30 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove AGO Modena Fabbriche Culturali
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Attraverso la mostra dedicata a Hermann Nitsh Il Teatro Anatomico diventa lo spazio celebrativo dell’indagine, dell’azione, dell’emozione, degli stupori, degli archetipi, dell’attraversamento, delle rimozioni e delle definizioni che porterà a comprendere sempre di più il confine tra le sfaccettature dell’essere e quindi della “Persona”. L’elemento artistico aprirà allo studio delle forme esterne del corpo e degli organi direttamente visibili, specialmente quelli del movimento, nelle loro proporzioni e nelle modificazioni collegati con i diversi atteggiamenti o con gli stati d’animo che esprimono e di chi si vuole dare rappresentazione. In questa dinamicità si inserirà il pensiero artistico-filosofico di H. Nitsch espresso attraverso l’”aktion”, nucleo centrale della sua arte con i risvegli, l’Altare dell’esistenza, l’abreazione, il tachismo, l’orgia, il misterium, l’opera d’arte totale, l’orchestra del chiasso. Operazione che porterà lo spettatore al risveglio attraverso l’arte informale.
Curatori
Elena Corradini, docente di Muselogia e Restauro e direttore Polo Museale
Francesco Silvestri, medico chirurgo, ordinario di psico-oncologia Università Europea Roma, ordinario di Bioetica Università Pontificia Regina Apostolorum
Tiberio Cattellani, Archivio Cattellani
ARTIficio: l’Intelligenza Artificiale incontra l’Arte
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/28-settembre-2019/artificio-l2019intelligenza-artificiale-incontra-l2019arte
- ARTIficio: l’Intelligenza Artificiale incontra l’Arte
- 2019-09-28T10:00:00+02:00
- 2019-09-28T18:00:00+02:00
- Installazioni performative - organizzato dal Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" - Unimore
- ARTI PERFORMATIVE
- Quando il 28/09/2019 dalle 10:00 alle 18:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove AGO Modena Fabbriche Culturali
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
L'evento prevede una serie di interventi di ricercatori e studenti volti a presentare e divulgare
le attività di ricerca e sviluppo sulle tecniche di Intelligenza Artificiale applicate all'Arte portate
avanti dal laboratorio AImageLab.
In particolare, saranno presentati alcuni progetti realizzati da studenti di Ingegneria Informatica,
e due innovative applicazioni: Art2Real, un'applicazione capace di trasformare un dipinto
nel suo corrispondente fotografico, e PersonArt, un'applicazione capace di identificare tra una serie
di dipinti, i volti più somiglianti al ritratto di una persona data.
Durante l'intera giornata di sabato 28 e domenica 29 saranno inoltre presenti delle installazioni
dimostrative che tutti i visitatori potranno utilizzare per interagire
con le nuove tecnologie sviluppate.
Saluti di Anna Maria Vandelli Assessora a Urbanistica, Pianificazione per lo sviluppo sostenibile, Politiche abitative
Laboratori Unimore
- ore 10,00 – Rita Cucchiara, Massimiliano Corsini, Lorenzo Baraldi
- ore 11,15 – Presentazione progetti degli studenti DIEF
- ore 12,15 – Art2Real e PersonArt: Lorenzo Baraldi e Marcella Cornia
- ore 15,00 – Presentazione progetti studenti DIEF
- ore 16,30 – Intelligenza Artificiale e Digital Humanities: Massimiliano Corsini
Installazione agrifood con stampa 3D di prodotti alimentari
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/spazi-off/installazione-agrifood-con-stampa-3d-di-prodotti-alimentari
- Installazione agrifood con stampa 3D di prodotti alimentari
- 2019-09-28T10:00:00+02:00
- 2019-09-28T12:00:00+02:00
- Demo con assaggio finale dei prodotti. A cura studenti e docenti IC3 Mattarella in collaborazione con Società Cooperativa Bilanciai
- AMBIENTE FRONTIERA TECNOLOGICA
- Quando il 28/09/2019 dalle 10:00 alle 12:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Mercato Albinelli
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Demo realizzate con l'impiego di prodotti ed essenze officinali, culture idroponiche e termo pressa.
Prima Demo ore 10.00 e seconda Demo h 11.00
Presso Corsia del Pane - Mercato Albinelli
Saluti di Ludovica Carla Ferrari Assessora alla Città Smart, Politiche economiche e Turismo
L’umanesimo nell’impresa 4.0 - valorizzazione del pensiero al tempo dell'intelligenza artificiale
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/28-settembre-2019/l2019umanesimo-nell2019impresa-4.0
- L’umanesimo nell’impresa 4.0 - valorizzazione del pensiero al tempo dell'intelligenza artificiale
- 2019-09-28T10:00:00+02:00
- 2019-09-28T18:00:00+02:00
- Workshop a cura del Comitato imprenditoria giovanile della Camera di Commercio di Modena
- IMPRESA LAVORO
- Quando il 28/09/2019 dalle 10:00 alle 18:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Laboratorio Aperto Modena
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Programma:
10.00 Apertura dei lavori e saluti istituzionali
Ludovica Carla Ferrari, Assessora alle Attività Produttive, Turismo e Smart City Comune di Modena
Luca Sabattini Consigliere Regione Emilia Romagna
Giuseppe Molinari, Presidente Camera di Commercio di Modena
Roberto Zani, Presidente Fondazione Democenter
Fabio Sgaragli, Laboratorio Aperto di Modena - Ex Aem
Marco Chincarini, Vicepresidente Comitato Imprenditoria Giovanile CCIAA Modena
Monica Rivi, Vicepresidente Comitato Imprenditoria Giovanile CCIAA Modena
10.30 “Tech impact: luci ed ombre”
Ing. Gianmarco Montanari, Direttore Generale Istituto Italiano di Tecnologia
11.00 Tavoli di lavoro
8 tavoli di lavoro a cui iscriversi:
- Cambia il lavoro e cambia la vita delle persone
- L’approccio al lavoro al tempo dell’IA
- Frontiere tecnologiche di un futuro non troppo lontano
- Uomo e macchina quando l’uno sarà parte dell’altro
- Il valore dei dati in un mondo sempre più connesso
- Soluzioni e idee per le PMI
- L’Intelligenza artificiale nel turismo del futuro
- Il turista del futuro
12.30 Restituzione dei tavoli - confronto in plenaria sui temi emersi dai tavoli
13.00 Light lunch di Networking - il modo migliore per parlare di affari...
14.00 “Tra Fede e Tecnologia” - Don Erio Castellucci, Vescovo di Modena
14.30 Premio "Welcome to Modena 2029" - presentazione delle idee Imprenditoriali
15.30 Il rapporto tra uomo e macchina - E. Molinari, UniMoRe e A. Cattabriga, Modena Makers Fab Lab
16.00 Case History - D. Barca, Dirigente Scolastico istituto comprensivo 3 di Modena - Scuola Matterella, spazio L.E.O
16.10 Tra immaginazione e progresso la tecnologia avanza - S. Fonda, Presidente e CoFounder VST
M. Cerboneschi, Amministratore Unico e CoFounder NEXT Genomics
16.40 Case History - F. Ferrari, CEO & Founder Energy Way
16.50 Il futuro è qui, come la tecnologia cambia il presente - F. Bergamini, Amministratore Delegato ATA Srl, L. Iacaruso, Amministratore Unico LK Lab
17.20 Case History - A. Pecoraro, Copresidente Fondazione Ora!
17.30 Premio Welcome to Modena 2029 - premiazione dei Vincitori
18.00 Conclusioni - L. Secciani, Presidente Comitato per’Imprenditoria Giovanile CCIAA Modena
18.30 Aperitivo di Business con DJ set
Partecipazione gratuita e iscrizione ai tavoli al seguente link: http://bit.ly/Modena28092019
L’apprendista robot
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/28-settembre-2019/l2019apprendista-robot
- L’apprendista robot
- 2019-09-28T10:00:00+02:00
- 2019-09-28T23:59:59+02:00
- Laboratorio di filosofia con i bambini a cura di Emma Nanetti
- FORMAZIONE ETICA
- Quando il 28/09/2019 dalle 10:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Fondazione San Carlo - Sala dei 40
- Destinato a bambini tra 4 e 6 anni
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Abbiamo un foglio bianco. Alcuni pennarelli colorati. Tante idee, tutte diverse. Piano piano, sulla carta inizia a intravedersi una figura. Somiglia proprio a un robot! Che cosa saprà fare?
Laboratorio su prenotazione obbligatoria, fino a max. 15 bambini, telefonando allo 059.421240 da lunedì a venerdì 10-13 e 15-18.
Saluti dell'Assessora Grazia Baracchi - Istruzione, Formazione professionale, Sport, Pari opportunità.
Applicazioni di Intelligenza artificiale
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/28-settembre-2019/applicazioni-di-intelligenza-artificiale
- Applicazioni di Intelligenza artificiale
- 2019-09-28T10:30:00+02:00
- 2019-09-28T23:59:59+02:00
- Workshop con Unimore, AddFor, TR2, Società Coop. Bilanciai e AD Consulting
- FRONTIERA TECNOLOGICA ETICA
- Quando il 28/09/2019 dalle 10:30 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Fondazione San Carlo - Chiesa
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Sonia Bergamaschi, Unimore - AI e conversazione: Chatbot e Big Data
Paolo Burgio, Unimore - Intelligenza artificiale per la guida autonoma
Enrico Busto, AddFor - The rise of the GANS, approaching the last frontier: machine dreams
L'influenza che l'Intelligenza Artificiale ha sulla nostra vita di tutti i giorni è sempre più pervasiva: dalla lettura delle nostre email, all'acquisto su un portale di e-commerce che ci suggerisce un prodotto che potrebbe interessarci; dalla selezione di un film o di una canzone seguendo il consiglio che ci dà il portale a cui siamo abbonati, fino alla nostra interazione con l'assistente virtuale o i suggerimenti che ci arrivano dal nostro navigatore GPS.
Le applicazioni di Intelligenza Artificiale in una giornata qualunque seguite dalla visione di Microsoft di un prossimo, ma non lontano futuro dove la nostra vita e il nostro lavoro saranno impattati (nel bene) dall'AI in ogni aspetto.
Saluti di Ludovica Carla Ferrari Assessora alla Città Smart, Politiche economiche e Turismo
Interventi di:
M. Venanzi, TR2 - Mapping nel rilievo stradale
Tendenze nel rilievo stradale smart per manutenzione e mapping di precisione degli asset
M. Valmori (R&D Manager), Coop Bilanciai
"Manutenzione predittiva con l'ausilio di algoritmi matematici e Intelligenza artificiale"
La tecnologia digitale sta apportando importanti e positive trasformazioni anche nel campo della pesatura industriale; grazie alla Manutenzione preditiva anche in Bilanciai sono stati sviluppati sistemi complessi di elaborazione dati che consentono - attraverso la potenza di calcolo dei sistemi in cloud e agli algoritmi di intelligenza artificiale - di prevedere il comportamento dell'impianto in base a fattori ambientali e di utilizzo.
Enormi quantità di dati vengono immagazzinati in cloud, provenienti da impianti situati in tutto il mondo; vengono comparati ed elaborati nel lungo periodo mediante algoritmi di intelligenza artificiale.
Il risultato finale è una manutenzione efficace, in grado di prevenire il guasto e il fermo impianto, ed efficiente, in quanto i tempi e i costi (essendo svolta principalmente a distanza) dell'intervento sono notevolmente ridotti, con soddisfazione crescente dei clienti.
Serve molta capacità di calcolo computazionale, e il Cloud con la sua espandibilità aiuta.
Molto importante anche l'effetto collaterale positivo sulla progettazione dei prodotti, potendo contare su un feedback automatico su quanto può essere migliorato.
Luca Taboni, Delivery Operations Manager AD Consulting in collaborazione con gli esperti di Intelligenza Artificiale di Microsoft
"L’Intelligenza Artificiale alla portata di tutti e ovunque"
L'influenza che l'Intelligenza Artificiale ha sulla nostra vita di tutti i giorni è sempre più pervasiva: dalla lettura delle nostre email, all'acquisto su un portale di e-commerce che ci suggerisce un prodotto che potrebbe interessarci; dalla selezione di un film o di una canzone seguendo il consiglio che ci dà il portale a cui siamo abbonati, fino alla nostra interazione con l'assistente virtuale o i suggerimenti che ci arrivano dal nostro navigatore GPS. Le applicazioni di Intelligenza Artificiale in una giornata qualunque seguite dalla visione di Microsoft di un prossimo, ma non lontano futuro dove la nostra vita e il nostro lavoro saranno impattati (nel bene) dall'AI in ogni aspetto.
Modera Vincenzo Malara, giornalista
Nuove sfide per la città intelligente
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/28-settembre-2019/nuove-sfide-per-la-citta-intelligente
- Nuove sfide per la città intelligente
- 2019-09-28T11:00:00+02:00
- 2019-09-28T23:59:59+02:00
- Tavola rotonda a cura di Unimore e Comune di Modena e con Alchimie Digitali
- AMBIENTE FRONTIERA TECNOLOGICA
- Quando il 28/09/2019 dalle 11:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Comune di Modena - Galleria Europa
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Saluti di AnnaMaria Vandelli Assessora a Urbanistica e Politiche abitative
Parteciperanno:
Luigi Di Marco - Architetto-Urbanista, Consigliere Nazionale di AIAS (Associazione Professionale Italiana Ambiente e Sicurezza), Co-coordinatore per ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) dei gruppi di lavoro su Goal 6,14,15, collaboratore nella redazione dell’Agenda Urbana ASviS-Urban@it
Gianluigi Ferrari- prof. associato presso l'Università di Parma, esperto sulle tematiche IoT e smart city, e direttore dell'IoT Lab presso l'Università di Parma, CEO di things2i s.r.l., Spin Off dedicata a IoT e sistemi intelligenti
Sergio Duretti - Direttore Divisione Welfare Digitale presso Lepida scpa
Luca Chiantore - Dirigente Servizio Progetti telematici, comunicazione e città intelligente presso Comune di Modena
Andrea Chiozzi - Presidente di PRIVACYLAB SRL, membro del comitato scientifico di Privacylab Academy, Esaminatore per Le professioni del GDPR per Accredia e DAKKS Germania, docente per Alchimie Digitali Srl sulle tematiche privacy e GDPR
Modera Laura Po, Ricercatore Universitario presso: Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari", Unimore
Tre meraviglie da scoprire intorno ad AGO
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/28-settembre-2019/tre-meraviglie-da-scoprire-intorno-ad-ago
- Tre meraviglie da scoprire intorno ad AGO
- 2019-09-28T11:00:00+02:00
- 2019-09-28T23:59:59+02:00
- Visita guidata presso AGO - Modena Fabbriche Culturali
- ARTI PERFORMATIVE
- Quando il 28/09/2019 dalle 11:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove AGO Modena Fabbriche Culturali
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Apertura dei luoghi e visite guidate a cura di Unimore
-Chiesa di Sant'Agostino
-Farmacia Storica
-Teatro Anatomico
Ore 11.00 e ore 15.30
Ingresso gratuito
Cyberfilosofi alla riscossa!
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/28-settembre-2019/cyberfilosofi-alla-riscossa
- Cyberfilosofi alla riscossa!
- 2019-09-28T11:15:00+02:00
- 2019-09-28T23:59:59+02:00
- Laboratorio di filosofia con i bambini a cura di Emma Nanetti
- FORMAZIONE FRONTIERA TECNOLOGICA
- Quando il 28/09/2019 dalle 11:15 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Fondazione San Carlo - Sala dei 40
- Destinato a bambini tra 7 e 10 anni
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Un cyberfilosofo è un po’ come un pirata: naviga in acque sconosciute, va in cerca di tesori e non ha paura di nulla. Sprezzante del pericolo, sfida le tempeste per conquistare il più prezioso tra i tesori: le risposte alle sue domande.
Laboratorio su prenotazione obbligatoria, fino a max. 15 bambini, telefonando allo 059.421240 da lunedì a venerdì 10-13 e 15-18.
Come l’AI vede l’uomo e i suoi comportamenti
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/28-settembre-2019/come-l2019ai-vede-l2019uomo-e-i-suoi-comportamenti
- Come l’AI vede l’uomo e i suoi comportamenti
- 2019-09-28T12:30:00+02:00
- 2019-09-28T23:59:59+02:00
- Keynote a cura di R. Cucchiara
- FRONTIERA TECNOLOGICA ETICA
- Quando il 28/09/2019 dalle 12:30 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Fondazione San Carlo - Chiesa
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Una digressione di Rita Cucchiara di AIIS (Artificial Intelligence and Intelligent Systems) su come l'intelligenza artificiale impatta sull'uomo e i suoi comportamenti.
Saluti di Ludovica Carla Ferrari Assessora alla Città Smart, Politiche economiche e Turismo
Valori antichi per un problema moderno: l'arte marziale che previene il cyber bullismo
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/28-settembre-2019/valori-antichi-per-un-problema-moderno-larte-marziale-che-previene-il-bullismo
- Valori antichi per un problema moderno: l'arte marziale che previene il cyber bullismo
- 2019-09-28T14:00:00+02:00
- 2019-09-28T23:59:59+02:00
- Evento promosso dal "Lions CLub Modena Romanica"
- ETICA FORMAZIONE
- Quando il 28/09/2019 dalle 14:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Fondazione San Carlo - Teatro
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Cyberbullismo, adescamenti, cyberstalking... la rete è piena di insidie, ma vivere nel terrore non aiuta a difendersi: le arti marziali tradizionali ci insegnano che occorre conoscere se stessi e il proprio avversario per imparare a vivere sicuri e sereni.
Lo Zanshin Tech è la prima arte marziale che studia il conflitto digitale, ne analizza le tecniche di attacco ed insegna a neutralizzarle con opportune controtecniche.
Nell'incontro verrà presentata questa nuova disciplina che da alcuni anni sta aiutando concretamente adulti e ragazzi a prevenire e fermare le aggressioni online.
All'incontro saranno presenti i futuri Sensei del dojo di Modena.
Saluti di Anna Maria Vandelli Assessora a Urbanistica, Pianificazione per lo sviluppo sostenibile, Politiche abitative
Relatori: Claudio Canavese e Silvia Perfigli
Welcome to Modena 2029
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/28-settembre-2019/copy_of_l2019umanesimo-nell2019impresa-4.0
- Welcome to Modena 2029
- 2019-09-28T14:30:00+02:00
- 2019-09-28T23:59:59+02:00
- Premio alle idee del futuro sul turismo, a cura del Comune di Modena - nell'ambito dell'evento "’Umanesimo nell’impresa 4.0"
- IMPRESA LAVORO
- Quando il 28/09/2019 dalle 14:30 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Laboratorio Aperto Modena
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Fase finale del percorso di selezione di idee sul futuro del turismo a Modena promosso da Comune di Modena e Laboratorio Aperto di Modena.
Rivolto a giovani, imprese e startup è finalizzato alla presentazione di soluzioni, prodotti e servizi innovativi capaci di valorizzare il percorso di visita della città e integrare la tradizionale offerta turistica.
Le migliori dieci proposte saranno illustrate dai team di progetto alla giuria del concorso, presieduta dal Prof. Michele Trimarchi, per l'assegnazione dei premi in un evento aperto al pubblico.
Saluti di Ludovica Carla Ferrari Assessora alla Città Smart, Politiche economiche e Turismo
ore 14,30 Presentazione idee imprenditoriali alla Giuria
ore 17,30 Premiazione
https://www.comune.modena.it/welcometomodena2029/bando-sul-futuro-del-turismo-a-modena
Questa iniziativa avverrà nell'ambito dell'evento "’Umanesimo nell’impresa 4.0"
Evento aperto al pubblico. Partecipazione gratuita e iscrizione ai tavoli al seguente link: http://bit.ly/Modena28092019
Intelligenza artificiale e impatto sulla Società
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/28-settembre-2019/keynote-fabrizio-riguzzi-associazione-italiana-per-l2019intelligenza-artificiale
- Intelligenza artificiale e impatto sulla Società
- 2019-09-28T15:00:00+02:00
- 2019-09-28T23:59:59+02:00
- Keynote a cura di F. Riguzzi, Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale
- FRONTIERA TECNOLOGICA ETICA
- Quando il 28/09/2019 dalle 15:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Fondazione San Carlo - Chiesa
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Un excursus sull'intelligenza artificiale ed implicazioni sulla società dei comportamenti, della salute, dell'economia e della finanza.
Saluti di Anna Maria Vandelli Assessora a Urbanistica, Pianificazione per lo sviluppo sostenibile, Politiche abitative
Intelligenza Artificiale e Salute
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/28-settembre-2019/intelligenza-artificiale-e-salute
- Intelligenza Artificiale e Salute
- 2019-09-28T15:00:00+02:00
- 2019-09-28T23:59:59+02:00
- Tavola rotonda a cura di AOU Azienda Ospedaliera Universitaria di Modena
- SALUTE FRONTIERA TECNOLOGICA
- Quando il 28/09/2019 dalle 15:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Comune di Modena - Galleria Europa
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
L’impatto della tecnologia nella diagnosi, nella cura e nel rapporto col paziente: potenzialità, problemi e sviluppi.
Interverranno:
- Gabriele Guidi, Direttore (ff) Fisica Medica AOU di Modena, "Esperienze e sviluppo di AI per imaging avanzato e terapia in Azienda AOU di Modena"
- Mario Lugli, Direttore dell'ICT dell'AOU di Modena, "AI in AOU di Modena: esempi e progetti"
- Athos Borghi, Direttore Degenza Post-Acuzie dell'AOU di Modena, "L’Evoluzione del rapporto medico paziente nell’era tecnologica"
- Dante Comelli, Medico specialista in Psicologia Clinica. Membro del comitato direttivo di "Psicoterapia e Scienze Umane" che analizzerà gli aspetti psicologici del tema "L’impatto della tecnologia sull’identità del medico e della medicina"
- Modera Federica Galli, giornalista di TRC
Green Science: conoscere e costruire un habitat intelligente
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/28-settembre-2019/green-science-conoscere-e-costruire-un-habitat-intelligente
- Green Science: conoscere e costruire un habitat intelligente
- 2019-09-28T15:30:00+02:00
- 2019-09-28T18:00:00+02:00
- Laboratorio a cura di FEM - Future Education Modena
- AMBIENTE FRONTIERA TECNOLOGICA
- Quando il 28/09/2019 dalle 15:30 alle 18:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove AGO Modena Fabbriche Culturali
- Destinato a Target 6-7 anni
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Imparare, entrando in contatto con tre diversi Habitat e i loro esseri viventi, a differenziare le caratteristiche adatte alla sopravvivenza in un ambiente rispetto a un altro e a relazionarsi con gli esseri viventi in maniera consona, imparando così il rispetto per gli altri e per le loro differenze ecologiche.
Progetti digitali: Palestra Digitale Makeitmodena e Istituti superiori
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/28-settembre-2019/progetti-digitali-e-innovativi-del-makeitmodena-palestra-digitale
- Progetti digitali: Palestra Digitale Makeitmodena e Istituti superiori
- 2019-09-28T15:30:00+02:00
- 2019-09-28T18:30:00+02:00
- Esposizione e dimostrazione di progetti di making e robotica realizzati dalla Palestra Digitale Makeitmodena e da Istituti superiori della città e provincia
- FORMAZIONE
- Quando il 28/09/2019 dalle 15:30 alle 18:30 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove AGO Modena Fabbriche Culturali
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
IIS Corni
“Tris 4.0” è un progetto basato sull’implementazione di un software di intelligenza artificiale e sull’utilizzo di tecnologie di automazione. Ha lo scopo di far giocare una partita a tris tra un essere umano e un sistema programmato, in questo caso un PLC Simatic S7-1500 .
ITIS Fermi
Meteo Calvino progetto di making e coding che ha coinvolto le Medie Calvino con la realizzazione di 10 centraline meteo in grado di inviare dati in cloud. Gli studenti dell’ITIS Fermi hanno prodotto l’interfaccia web, scaricando ed elaborando graficamente i dati delle centraline, rendendoli quindi disponibili al pubblico.
Aria pulita: realizzazione di una centralina portatile per il controllo delle polveri sottili.
IIS Venturi
Grafica, video e interazione caratterizzano il progetto di realtà aumentata degli studenti dell’Istituto d’Arte.
IIS Volta di Sassuolo
Pac-man effect... and other stories: mostra interattiva di progetti di coding e di robotica realizzati dagli studenti.
Making & Making
Dalla stampa 3D ai controller Arduino demo e progetti espositivi della Palestra Digitale Makeitmodena!
Dimostrazione dell'APP Intelligenza Artificiale Modenese del gruppo Digital Dreamers.
La società digitale: dialogo platonico sul valore economico dei dati
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/28-settembre-2019/la-societa-digitale-dialogo-platonico-sul-valore-economico-dei-dati
- La società digitale: dialogo platonico sul valore economico dei dati
- 2019-09-28T16:00:00+02:00
- 2019-09-28T18:00:00+02:00
- Workshop a cura di Alchimie Digitali con F. Pizzetti e A. Chiozzi
- ETICA FRONTIERA TECNOLOGICA
- Quando il 28/09/2019 dalle 16:00 alle 18:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Fondazione San Carlo - Chiesa
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Francesco Pizzetti, Turin University. Former President of the Italian Data Protection Authority
Andrea Chiozzi, Ceo presso PrivacyLab
Saluti di Ludovica Carla Ferrari Assessora alla Città Smart, Politiche economiche e Turismo
Introduce Barbara Sabellico
Social Family: competenze, sfide e obiettivi nell’era del digitale
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/spazi-off/play-and-code-e-genitori-e-figli-nella-rete
- Social Family: competenze, sfide e obiettivi nell’era del digitale
- 2019-09-28T16:00:00+02:00
- 2019-09-28T19:00:00+02:00
- Open day a cura di Civibox
- FORMAZIONE FRONTIERA TECNOLOGICA
- Quando il 28/09/2019 dalle 16:00 alle 19:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Net Garage - Palazzo Santa Chiara
- Destinato a Bambini 4-12 anni e adulti
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Saluti di Grazia Baracchi Assessora ad Istruzione, Sport e Pari opportunità
Play & Code:
gioca e crea, scrivendo codici, assemblando robot o inventando nuovi strumenti interattivi. Incontro dedicato ai più piccoli, che coniuga il gioco alle nuove tecnologie per arrivare allo sviluppo di competenze di programmazione e costruzione (making). Tra gli strumenti proposti: Bee-Bot, Scratch, Sphero, Makey-Makey ed altri.
Dalle h 16 alle h 19
Genitori e figli nella rete:
l'incontro si pone come obiettivo quello di coinvolgere, in un percorso di analisi critica, gli adulti che quotidianamente si confrontano con bambini e adolescenti che utilizzano il cellulare e la rete internet. Un confronto su buone pratiche tecniche, educative e psicologiche. Focus su strumenti per dialogare con i ragazzi e allo stesso tempo riappropriarsi di un ruolo di guida autorevole sui temi della rete. Vengono inoltre presentati strumenti tecnici che consentono il controllo dei diversi devices.
Dalle h 17 alle h 19
Coding e minirobotica per tutti
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/28-settembre-2019/progetti-di-coding-e-ai
- Coding e minirobotica per tutti
- 2019-09-28T16:00:00+02:00
- 2019-09-28T18:00:00+02:00
- Laboratori per diverse fasce d’età organizzati da Makeitmodena con gli Istituti Comprensivi
- FORMAZIONE
- Quando il 28/09/2019 dalle 16:00 alle 18:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove AGO Modena Fabbriche Culturali
- Destinato a ragazzi dai 6 ai 13 anni
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Mini robot e ‘apine’ intelligenti per cimentarsi nella programmazione e una camminata virtuale nella Modena ricostruita con Minekraft!
-Laboratorio di robotica con EV3: montaggio programmazione e sfida! Per ragazzi dai 12 ai 13 anni.
A cura di IC5.
-Laboratorio di robotica con Codey Rocky! Per ragazzi dagli 8 ai 10 anni.
A cura di IC5.
-ModenaKraft: postazioni dimostrative del progetto di ‘ricostruzione’ di Modena nell’ambiente Mindkraft che coinvolge tutti i Comprensivi!
Iscrizioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-modenacraft-a-cura-di-makeitmodena-modena-smart-life-2019-73409763579
Comunicazione politica e social media
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/28-settembre-2019/comunicazione-politica-e-social-media
- Comunicazione politica e social media
- 2019-09-28T17:00:00+02:00
- 2019-09-28T23:59:59+02:00
- Conferenza di Sofia Ventura e Massimiliano Panarari
- ETICA FRONTIERA TECNOLOGICA
- Quando il 28/09/2019 dalle 17:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Fondazione San Carlo - Teatro
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Incontro con Sofia Ventura e Massimiliano Panarari
Sarà presente Ludovica Carla Ferrari Assessora alla Città Smart,Politiche economiche e Turismo
Introduce e modera: Giuliano Albarani, presidente Fondazione San Carlo.
In questo intervento a due voci ci si interrogherà sul tema dei cambiamenti e delle trasformazioni avvenute nell’ambito della comunicazione politica dopo l’avvento di Internet e dei social network. In particolare, saranno presentate, in chiave critica e problematica, alcune delle principali questioni legate al modo in cui l’uso delle nuove tecnologie digitali ha influenzato negli ultimi decenni la retorica e la propaganda partitica, contribuendo da una parte a un processo di “reideologizzazione” su base identitaria dei mezzi di comunicazione di massa; dall’altra, all’ascesa di nuovi modelli di leadership nei regimi democratici.
Smart Participation
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/28-settembre-2019/smart-participation
- Smart Participation
- 2019-09-28T18:00:00+02:00
- 2019-09-28T23:59:59+02:00
- Workshop a cura del Centro Culturale Ferrari
- SERVIZI ONLINE FORMAZIONE
- Quando il 28/09/2019 dalle 18:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Comune di Modena - Galleria Europa
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Smart Partecipation, workshop, Centro Culturale Ferrari - Lo smartphone come mezzo per costruire una reale cittadinanza attraverso competenze digitali. Presentazione del progetto Erasmus+ che si è concluso con una serie di proposte concrete per favorire partecipazione e cittadinanza attiva.
Modera:
Valeria Ferrarini, Centro Culturale Ferrari
Intervengono:
i giovani partecipanti italiani al progetto
Filippo Di Marco, imprenditore e fondatore di Eurosoft Informatica Medica
Riccardo Righi, Assessore Urbanistica e Smart City del Comune di Carpi
Robot dottori o dottori robot? Intelligenza Artificiale in medicina
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/spazi-off/robot-dottori-o-dottori-robot-intelligenza-artificiale-in-medicina
- Robot dottori o dottori robot? Intelligenza Artificiale in medicina
- 2019-09-28T18:00:00+02:00
- 2019-09-28T23:59:59+02:00
- Federico Cabitza dialoga con Simone Calderara
- SALUTE FRONTIERA TECNOLOGICA
- Quando il 28/09/2019 dalle 18:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Palazzo Santa Margherita, Biblioteca Delfini
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Grazie a sistemi di alta precisione e alla gestione di imponenti quantità di dati, l’Intelligenza Artificiale applicata all’ambito medico suscita grandi aspettative nella comunità scientifica e nella cittadinanza. L’introduzione di questa tecnologia non è però priva di effetti collaterali. Un dialogo tra esperti consente di approfondire un tema di interesse generale e al centro di un dibattito sempre più ampio. L’incontro è un’anteprima del Mese della Scienza 2019, dedicato alla medicina.Federico Cabitza è professore associato di Interazione uomo-macchina all’Università di Milano-Bicocca. Simone Calderara è professore associato al Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari (UniMoRe).Anteprima del mese della Scienza 2019 a cura del servizio Biblioteche del Comune di Modena
Saluti di Ludovica Carla Ferrari Assessora alla Città Smart, Politiche economiche e Turismo
Smart Fashion
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/28-settembre-2019/augumented-fashion
- Smart Fashion
- 2019-09-28T18:30:00+02:00
- 2019-09-28T23:59:59+02:00
- Sfilata di moda arricchita da led, matrici luminose e sensori
- ARTI PERFORMATIVE FORMAZIONE
- Quando il 28/09/2019 dalle 18:30 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove AGO Modena Fabbriche Culturali
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
In passerella una capsule collection di abiti prodotti nei laboratori dell’Istituto Cattaneo Deledda e arricchiti con wearable technologies da MakeitModena: capi interattivi che combinano moda e tecnologie digitali. Gli abiti integrano sensori di vario genere, led luminosi e microprocessori Arduino, con mini controller programmati per gestire ogni singolo led.
Saluti di Ludovica Carla Ferrari Assessora alla Città Smart, Politiche economiche e Grazia Baracchi Assessora ad Istruzione, Sport e Pari opportunità
Tondelli vs Calvino - Libertini invisibili
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/spazi-off/lodo-guenzi-e-bebo-guidetti-de-lo-stato-sociale
- Tondelli vs Calvino - Libertini invisibili
- 2019-09-28T21:00:00+02:00
- 2019-09-28T23:59:59+02:00
- Reading a cura dell' Assessorato Cultura e Politiche Giovanili
- ARTI PERFORMATIVE
- Quando il 28/09/2019 dalle 21:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove La Tenda
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Con Lodo Guenzi e Bebo Guidetti de Lo Stato sociale.
L'iniziativa sarà aperta dai gruppi vincitori del concorso Back to Beat, selezione per band e solisti residenti nella provincia di Modena promosso dal Centro Musica.
Sarà presente Ludovica Carla Ferrari Assessora alla Città Smart, Politiche economiche e Turismo
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
"Il correttore di bozze" di Isaac Asimov
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/28-settembre-2019/eugenio-papalia-legge-il-correttore-di-bozze-di-isaac-asimov
- "Il correttore di bozze" di Isaac Asimov
- 2019-09-28T21:30:00+02:00
- 2019-09-28T23:59:59+02:00
- Lettura di Eugenio Papalia
- ETICA ARTI PERFORMATIVE
- Quando il 28/09/2019 dalle 21:30 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Fondazione San Carlo - Teatro
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Testi scelti da Stefano Suozzi
In collaborazione con Emilia-Romagna Teatro Fondazione
Silent Disco
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/spazi-off/silent-disco
- Silent Disco
- 2019-09-28T22:30:00+02:00
- 2019-09-28T23:59:59+02:00
- A cura di ERT- Emilia-Romagna Teatro fondazione
- ARTI PERFORMATIVE
- Quando il 28/09/2019 dalle 22:30 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Teatro Storchi - Area Verde
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Una storia di innovazione
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/29-settembre-2019/una-storia-di-innovazione
- Una storia di innovazione
- 2019-09-29T09:00:00+02:00
- 2019-09-29T20:00:00+02:00
- Mostre e installazioni di Olivetti spa in collaborazione con Giovani Imprenditori Confindustria Emilia Area Centro
- DIGITAL HUMANITIES
- Quando il 29/09/2019 dalle 09:00 alle 20:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove AGO Modena Fabbriche Culturali
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Olivetti S.p.A. Mostre e installazioni in collaborazione con: Giovani Imprenditori Confindustria Emilia Area Centro, Modena. I benefici della tecnologia sulle persone. Un percorso di immagini, video ed oggetti legati alla storia di innovazione di Olivetti nei suoi 111 anni di storia.
Orari di apertura:
venerdì 14-20
sabato e domenica 9-13 14-20
Virtual Reality Movie Festival: reale possibile
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/29-settembre-2019/virtual-reality-movie-festival-reale-possibile
- Virtual Reality Movie Festival: reale possibile
- 2019-09-29T10:00:00+02:00
- 2019-09-29T18:00:00+02:00
- Tre giornate per esplorare mondi reali o immaginari, riflettere su temi di attualità e immergersi nello storytelling a 360°
- FRONTIERA TECNOLOGICA
- Quando il 29/09/2019 dalle 10:00 alle 18:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Laboratorio Aperto Modena
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Durante tutta la Modena Smart Life il Laboratorio Aperto di Modena si trasforma in uno spazio dedicato allo storytelling in realtà virtuale e aumentata.
Nelle tre giornate della manifestazione si svolgerà, infatti, la seconda edizione del VIRTUAL REALITY MOVIE FESTIVAL 2019.
Tre giornate per esplorare mondi reali o immaginari, riflettere su temi di attualità e immergersi nello storytelling a 360° attraverso brevi opere cinematografiche in realtà virtuale. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Quali orizzonti e quali opportunità si aprono con il VR per il racconto del reale? Quante storie possiamo raccontare e quante esperienze possiamo vivere?
Il festival propone delle sessioni di visione a numero chiuso. Ogni sessione durerà circa un’ora e si potranno visualizzare 3/4 film. Le sessioni saranno gratuite ma con l’obbligo di prenotazione via mail all’indirizzo modena@labaperti.it.
Orari delle sessioni 10:00, 11:00, 12:00, 15:00, 16:00, 17:00.
Il laboratorio Aperto vi aspetta per attraversare insieme il confine tra reale e virtuale!
Sei proprio tu o sei un robot?
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/29-settembre-2019/sei-proprio-tu-o-sei-un-robot
- Sei proprio tu o sei un robot?
- 2019-09-29T10:00:00+02:00
- 2019-09-29T23:59:59+02:00
- Laboratorio di filosofia con i bambini a cura di Emma Nanetti
- FORMAZIONE ETICA FRONTIERA TECNOLOGICA
- Quando il 29/09/2019 dalle 10:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Fondazione San Carlo - Sala dei 40
- Destinato a bambini tra 4 e 6 anni
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
In che cosa sono diversi un bambino e un robot? Se proviamo a disegnarli, il robot ha più spigoli, il bambino la faccia tonda e cinque dita per ogni mano. Ma è solo questo a renderli diversi?
Laboratorio su prenotazione obbligatoria, fino a max. 15 bambini, telefonando allo 059.421240 da lunedì a venerdì 10-13 e 15-18.
Umanità aumentata
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/29-settembre-2019/umanita-aumentata
- Umanità aumentata
- 2019-09-29T10:00:00+02:00
- 2019-09-29T13:00:00+02:00
- Complessità e cambiamenti si affrontano in scioltezza se non dimentichiamo la nostra umanità. Modera Michele Dell'Utri - a cura di ERT
- ETICA
- Quando il 29/09/2019 dalle 10:00 alle 13:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Comune di Modena - Galleria Europa
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Modera: Michele dell’Utri – ERT Emilia-Romagna Teatro Fondazione
Ore 10.00-10.45 Workshop "The imitation game: come e quando la tecnologia imita la natura?"
I sistemi di intelligenza artificiale sono sempre più in grado di replicare diversi aspetti del sistema nervoso umano. Integrando storia, neuroscienze e informatica, discutiamo insieme delle differenze e dei punti in comune tra intelligenza umana e artificiale.
A cura di Veronica Rivi ed Elisa Zanetti, Associazione Inco.Scienza
Saluti di Ludovica Carla Ferrari Assessora alla Città Smart, Politiche economiche e Turismo
intervengono: Nicholas Zanasi e Riccardo Pagliani, Associazione Inco.Scienza
Ore 11.00-11.45 Workshop "Digital Stories" - Come il digitale ha cambiato i rapporti tra le persone? Come il linguaggio e il rapporto con l'"altro", o il diverso, implicano la creazione di una nuova struttura relazionale?
a cura di Arianna Welisch, start-up DICO Didattica dell'italiano per la Cultura Orale e Fabjola Kodra, progetto StraniERO
Ore 12.00-13.00
- Workshop "Incontrare, condividere estravolgere il solito modo di vivere gli spazi", a cura di X - I.C.S. - IN.CONTRO.SENSO
- "Metodo FOUR: il cervello del futuro è musicale": una app per il nuovo modo di affrontare lo studio della Musica, che non potrà sostituire la relazione con il Maestro, ma coadiuvarla. Esplorare la nostra mente, conoscerla e renderla musicale è il presupposto di base per una tecnologia etica. A cura di Nicola Elias Rigato, musicista, compositore, ricercatore. Interviene: Laura Polato, ideatrice Metodo FOUR
Prosopon - Persona e action in Hermann Nitsch
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/29-settembre-2019/prosopon-persona-e-action-in-hermann-nitsch
- Prosopon - Persona e action in Hermann Nitsch
- 2019-09-29T10:00:00+02:00
- 2019-09-29T19:30:00+02:00
- Mostra dedicata a Hermann Nitsh
- ARTI PERFORMATIVE
- Quando il 29/09/2019 dalle 10:00 alle 19:30 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove AGO Modena Fabbriche Culturali
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Attraverso la mostra dedicata a Hermann Nitsh Il Teatro Anatomico diventa lo spazio celebrativo dell’indagine, dell’azione, dell’emozione, degli stupori, degli archetipi, dell’attraversamento, delle rimozioni e delle definizioni che porterà a comprendere sempre di più il confine tra le sfaccettature dell’essere e quindi della “Persona”. L’elemento artistico aprirà allo studio delle forme esterne del corpo e degli organi direttamente visibili, specialmente quelli del movimento, nelle loro proporzioni e nelle modificazioni collegati con i diversi atteggiamenti o con gli stati d’animo che esprimono e di chi si vuole dare rappresentazione. In questa dinamicità si inserirà il pensiero artistico-filosofico di H. Nitsch espresso attraverso l’”aktion”, nucleo centrale della sua arte con i risvegli, l’Altare dell’esistenza, l’abreazione, il tachismo, l’orgia, il misterium, l’opera d’arte totale, l’orchestra del chiasso. Operazione che porterà lo spettatore al risveglio attraverso l’arte informale.
Curatori
Elena Corradini, docente di Muselogia e Restauro e direttore Polo Museale
Francesco Silvestri, medico chirurgo, ordinario di psico-oncologia Università Europea Roma, ordinario di Bioetica Università Pontificia Regina Apostolorum
Tiberio Cattellani, Archivio Cattellani
Coding lab
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/spazi-off/copy3_of_codin-lab
- Coding lab
- 2019-09-29T10:00:00+02:00
- 2019-09-29T12:00:00+02:00
- Laboratorio digitale a cura dell' Istituto Comprensivo 10
- FRONTIERA TECNOLOGICA
- Quando il 29/09/2019 dalle 10:00 alle 12:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Scuole Medie Marconi
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
La scuola Marconi apre i laboratori per una dimostrazione delle tecniche e delle strumentazioni per la modellazione e stampa 3D.
Tre meraviglie da scoprire intorno ad AGO
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/29-settembre-2019/tre-meraviglie-da-scoprire-intorno-ad-ago
- Tre meraviglie da scoprire intorno ad AGO
- 2019-09-29T11:00:00+02:00
- 2019-09-29T23:59:59+02:00
- Visita guidata presso AGO - Modena Fabbriche Culturali
- ARTI PERFORMATIVE
- Quando il 29/09/2019 dalle 11:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove AGO Modena Fabbriche Culturali
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Apertura dei luoghi e visite guidate a cura di Unimore
-Chiesa di Sant'Agostino
-Farmacia Storica
-Teatro Anatomico
Ore 11.00 e 15.30
Ingresso gratuito
Fantascienza e intelligenza artificiale: intuizioni, paure, critica sociale
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/29-settembre-2019/fantascienza-e-intelligenza-artificiale-intuizioni-paure-critica-sociale
- Fantascienza e intelligenza artificiale: intuizioni, paure, critica sociale
- 2019-09-29T11:00:00+02:00
- 2019-09-29T23:59:59+02:00
- Conferenza e letture a cura dell' Associazione culturale "I Semi Neri"
- ETICA FRONTIERA TECNOLOGICA
- Quando il 29/09/2019 dalle 11:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Fondazione San Carlo - Teatro
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Come la fantascienza ha utilizzato l'Intelligenza Artificiale all'interno delle proprie trame, sia come espediente narrativo, sia come strumento per realizzare una critica sociale del futuro e, tramite questa, della società? Queste sono le domande che si sono posti i relatori. Da Frankenstein, forse prima A.I, della storia, per arrivare ai grandi della fantascienza come Asimov (Racconti su Multivac, Racconti sui Robot), Dick (Non solo Blade Runner, ma anche Abramo Lincoln Androide), King (Blane il Mono) Gibson (Neuromante), R.U.R. (Rossum's Universal Robots) (1920) di Karel Čapek. con il primo esempio di robot schiavi che si ribellano. Un viaggio nelle paure nelle intuizioni dell’uomo. Gabriele Sorrentino, Public Historian e scrittore si occuperà della narrativa, Matteo di Legge, Public Historiam, del cinema e della fiction.
Relatori:
Gabriele Sorrentino (Associazione di Scrittori I Semi Neri e XOmegaP - laboratorio di scrittura creativa)
Matteo di Legge (Associazione Pophistory)
Modera Francesco Iori (Alchimie Digitali)
Il computer filosofico
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/29-settembre-2019/il-computer-filosofico
- Il computer filosofico
- 2019-09-29T11:15:00+02:00
- 2019-09-29T23:59:59+02:00
- Laboratorio di filosofia con i bambini a cura di Emma Nanetti
- FORMAZIONE FRONTIERA TECNOLOGICA
- Quando il 29/09/2019 dalle 11:15 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Fondazione San Carlo - Sala dei 40
- Destinato a bambini tra 7 e 10 anni
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
C’era una volta un computer che voleva diventare un filosofo. No, scusate... ripartiamo. C’era una volta un filosofo che voleva avere le risposte a tutte le domande, proprio come un computer...
Laboratorio su prenotazione obbligatoria, fino a max. 15 bambini, telefonando allo 059.421240 da lunedì a venerdì 10-13 e 15-18.
Saluti di Ludovica Carla Ferrari Assessora alla Città Smart, Politiche economiche e Turismo
Aristotele invita Velàzquez a colazione e gli prepara uova e (Francis) Bacon
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/29-settembre-2019/aristotele-invita-velazquez-a-colazione-e-gli-prepara-uova-e-francis-bacon
- Aristotele invita Velàzquez a colazione e gli prepara uova e (Francis) Bacon
- 2019-09-29T14:30:00+02:00
- 2019-09-29T16:00:00+02:00
- Spettacolo teatrale
- ARTI PERFORMATIVE
- Quando il 29/09/2019 dalle 14:30 alle 16:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Comune di Modena - Galleria Europa
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Una creazione di Davide Carnevali
con Michele Dell'Utri e Simone Francia
produzione ERT Emilia-Romagna Teatro Fondazione
Saluti di Ludovica Carla Ferrari Assessora alla Città Smart, Politiche economiche e Turismo
Il Ghetto Ebraico di Modena
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/spazi-off/il-ghetto-ebraico-di-modena
- Il Ghetto Ebraico di Modena
- 2019-09-29T15:00:00+02:00
- 2019-09-29T18:00:00+02:00
- Visite guidate a cura del Fai Giovani di Modena
- ETICA
- Quando il 29/09/2019 dalle 15:00 alle 18:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Piazza Grande
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Il FAI Giovani di Modena anche quest’anno aderisce a Modena Smart Life 2019 con l’evento “Il Ghetto Ebraico di Modena”.
Il Ghetto venne costruito nel 1638 a triste testimonianza delle persecuzioni che colpirono la Comunità Ebraica della nostra città e che continuarono fino al 1859.
Insieme ai nostri volontari vi guideremo, per una breve passeggiata, alla scoperta dell’area in cui si
estendeva il ghetto ebraico raccontandone la storia e mostrandone anche alcune curiosità.
Il percorso partirà da Piazza Roma, proseguirà verso Piazza Mazzini, Via Coltellini, Via Taglio,
giungendo in Via Balsia per poi concludersi in Vicolo Squallore.
Vi aspettiamo numerosi!!
Vi ricordiamo che le passeggiate inizieranno ogni 30 minuti, a partire dalle 15 (ultima entrate alle ore 17,30) e i turni saranno, quindi, alle 15-15,30-16-16,30-17-17,30.
Per info e prenotazioni scrivere a:
modena@faigiovani.fondoambiente.it
modena@delegazionefai.fondoambiente.it
cell. 373-7642601
Contributo di partecipazione: 5 euro a persona
Durante l’evento possibilità di tesserarsi al FAI – Fondo Ambiente Italiano
Per i ragazzi dai 18 ai 35 anni sarà possibile iscriversi al FAI - Fondo Ambiente Italiano alla quota
di benvenuto di 15 euro.
PUNTO DI RITROVO: Pietra Ringadora
Progetti digitali: Palestra Digitale Makeitmodena e Istituti superiori
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/29-settembre-2019/progetti-digitali-e-innovativi-del-makeitmodena-palestra-digitale
- Progetti digitali: Palestra Digitale Makeitmodena e Istituti superiori
- 2019-09-29T15:30:00+02:00
- 2019-09-29T18:30:00+02:00
- Esposizione e dimostrazione di progetti di making e robotica realizzati dalla Palestra Digitale Makeitmodena e da Istituti superiori della città e provincia
- FORMAZIONE
- Quando il 29/09/2019 dalle 15:30 alle 18:30 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove AGO Modena Fabbriche Culturali
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
IIS Corni
“Tris 4.0” è un progetto basato sull’implementazione di un software di intelligenza artificiale e sull’utilizzo di tecnologie di automazione. Ha lo scopo di far giocare una partita a tris tra un essere umano e un sistema programmato, in questo caso un PLC Simatic S7-1500 .
ITIS Fermi
Meteo Calvino progetto di making e coding che ha coinvolto le Medie Calvino con la realizzazione di 10 centraline meteo in grado di inviare dati in cloud. Gli studenti dell’ITIS Fermi hanno prodotto l’interfaccia web, scaricando ed elaborando graficamente i dati delle centraline, rendendoli quindi disponibili al pubblico.
Aria pulita: realizzazione di una centralina portatile per il controllo delle polveri sottili.
IIS Venturi
Grafica, video e interazione caratterizzano il progetto di realtà aumentata degli studenti dell’Istituto d’Arte.
IIS Volta di Sassuolo
Pac-man effect... and other stories: mostra interattiva di progetti di coding e di robotica realizzati dagli studenti.
Making & Making
Dalla stampa 3D ai controller Arduino demo e progetti espositivi della Palestra Digitale Makeitmodena!
Dimostrazione dell'APP Intelligenza Artificiale Modenese del gruppo Digital Dreamers.
Coding e minirobotica per tutti
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/29-settembre-2019/progetti-di-coding-e-ai
- Coding e minirobotica per tutti
- 2019-09-29T16:00:00+02:00
- 2019-09-29T18:00:00+02:00
- Laboratori per diverse fasce d’età organizzati da Makeitmodena con gli Istituti Comprensivi
- FORMAZIONE
- Quando il 29/09/2019 dalle 16:00 alle 18:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove AGO Modena Fabbriche Culturali
- Destinato a ragazzi dai 7 ai 12 anni
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Mini robot e ‘apine’ intelligenti per cimentarsi nella programmazione e una camminata virtuale nella Modena ricosctruita con Minekraft!
-Laboratorio di robotica con Codey Rocky! Per ragazzi dagli 8 ai 10 anni.
A cura di IC5.
-Programmiamo con OZOBOT. Per ragazzi dai 9 ai 12 anni.
A cura di IC4.
-Makeit code: coding da toccare! Per ragazzi dai 7 agli 8 anni.
A cura di Makeitmodena.
Iscrizioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-makeit-code-a-cura-di-makeitmodena-modena-smart-life-2019-73411418529
-ModenaKraft: postazioni dimostrative del progetto di ‘ricostruzione’ di Modena nell’ambiente Mindkraft che coinvolge tutti i Comprensivi!
Iscrizioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-modenacraft-a-cura-di-makeitmodena-modena-smart-life-2019-73409799687
Tecnology vs Humanity
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/29-settembre-2019/umanita-vs-tecnologia
- Tecnology vs Humanity
- 2019-09-29T16:30:00+02:00
- 2019-09-29T23:59:59+02:00
- Lectio Magistralis di Gerd Leonhard a cura di BPER Banca
- ETICA FRONTIERA TECNOLOGICA
- Quando il 29/09/2019 dalle 16:30 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Fondazione San Carlo - Chiesa
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
“Siamo in uno snodo cruciale nell’evoluzione tecnologica.
Il cambiamento diventerà esponenziale, inevitabile e irreversibile.
È la nostra ultima possibilità di decidere fino a che punto
permetteremo alla tecnologia di plasmare le nostre vite” .
Gerd Leonhard
Pensatore visionario inserito da Wired Magazine tra le cento persone più influenti in Europa già nel 2015, Gerd Leonhard si difinisce «futurist». Pensatore, speaker e autore, è famoso per lo stile incisivo e provocatorio ma stimolante, umoristico e motivante delle sue presentazioni. Oratore molto richiesto, dal 2004 ha animato quasi duemila eventi in oltre sessanta Paesi, per clienti come Google, Sony, UBS, Mastercard, Unilever, WFF, The Guardian e The Financial Times, fino alla Commissione europea.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Key-note in lingua originale (Inglese).
Cuffie per traduzione simultanea in Italiano ritirabili fino ad esaurimento ed entro le ore 16.30.
Vendita e firma del libro "Tecnology vs Humanity" a fine key-note (Sala dei 100, attigua alla Chiesa).
Saluti di:
- Giuliano Albarani Presidente di Fondazione San Carlo
- Ludovica Carla Ferrari Assessora alla Città Smart, Politiche economiche e Turismo
Con il sostegno di BPER Banca
"Note Ribelli, in viaggio con le Scimmie dall'Emilia beat al rock progressivo"
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/29-settembre-2019/note-ribelli-in-viaggio-con-le-scimmie-dellemilia-beat-al-rock-progressivo
- "Note Ribelli, in viaggio con le Scimmie dall'Emilia beat al rock progressivo"
- 2019-09-29T18:00:00+02:00
- 2019-09-29T23:59:59+02:00
- Presentazione del libro di Nara Gavioli (Edizioni Artestampa, 2019)
- ARTI PERFORMATIVE
- Quando il 29/09/2019 dalle 18:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove AGO Modena Fabbriche Culturali
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
In caso di pioggia l'iniziativa si terrà in sala Oratorio, Palazzo dei Musei.
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
L'iniziativa sarà aperta dai gruppi vincitori del concorso Back to Beat, selezione per band e solisti residenti nella provincia di Modena promosso dal Centro Musica.
Sarà presente Ludovica Carla Ferrari Assessora alla Città Smart, Politiche economiche e Turismo
Ginevra di Marco e Cristina Donà in tour "Così Vicine"
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/spazi-off/ginevra-di-marco-e-cristina-dona
- Ginevra di Marco e Cristina Donà in tour "Così Vicine"
- 2019-09-29T21:00:00+02:00
- 2019-09-29T23:59:59+02:00
- A cura dell' Assessorato Cultura e Politiche Giovanili
- ARTI PERFORMATIVE
- Quando il 29/09/2019 dalle 21:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Piazza XX Settembre
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
L'iniziativa sarà aperta dai gruppi vincitori del concorso Back to Beat, selezione per band e solisti residenti nella provincia di Modena promosso dal Centro Musica.
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
In caso di pioggia il concerto del 29 settembre si terrà al Teatro Storchi.
Sarà presente Ludovica Carla Ferrari Assessora alla Città Smart, Politiche economiche e Turismo
A Ciascuno il suo abito: tra moda e tecnologia
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2019/programma-2019/eventi/anteprime-ed-eventi-collaterali/a-ciascuno-il-suo-abito-tra-moda-e-tecnologia
- A Ciascuno il suo abito: tra moda e tecnologia
- 2019-10-06T16:00:00+02:00
- 2019-10-06T23:59:59+02:00
- Laboratorio di Realtà Virtuale (VR) con la Dott.ssa V. Sichi Psicologa - Psicoterapeuta (Fondazione ANT) ed il Dottor A. Giannelli (Tirocinante ANT)
- FRONTIERA TECNOLOGICA ARTI PERFORMATIVE ETICA
- Quando il 06/10/2019 dalle 16:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Laboratorio Aperto Modena
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
I partecipanti del laboratorio avranno l’opportunità di partecipare ad una sessione di VR utilizzando i visori Lenovo Mirage Solo. All’interno del visore verranno inseriti diversi contenuti multimediali tra i quali un breve gioco, denominato il Mondo di Yuma. Tale applicazione è stata appositamente creata per i pazienti ANT dalla società Immerxive.
Interviene la dr.ssa Vittoria Sichi, psicologa, psicoterapeuta con orientamento sistematico relazionale
Dalle ore 18:10 alle 20:00
“A ciascuno il suo Abito “
Modelli d’eccezione - i ragazzi dell’Associazione AUT AUT e i volontari della Fondazione ANT sfileranno con T-Shirt appositamente create e personalizzate per l’occasione dalla Casa di Moda Liu –Jo .
ore 20:00 Buffet di chiusura
Privacy, gestione dei dati e sicurezza nella società iperconnessa
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-21-settembre/privacy-gestione-dei-dati-e-sicurezza-nella-societa-iperconnessa
- Privacy, gestione dei dati e sicurezza nella società iperconnessa
- 2020-09-21T11:00:00+02:00
- 2020-09-21T12:00:00+02:00
- Webinar organizzato da Colin & Partners, co-promosso dal Laboratorio Aperto di Modena sulla gestione dati, privacy e sicurezza delle informazioni.
- LA RETE CI CONOSCE (SEMPRE PIU') STRADE VIRTUALI
- Quando il 21/09/2020 dalle 11:00 alle 12:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Smart working, streaming, webinar, app ed e-learning strumenti necessari per garantire la continuità delle attività in questi mesi hanno aperto ampi scenari sul fronte della gestione dei dati, della privacy e della sicurezza delle informazioni
Se per Enti ed imprese la costruzione di un perimetro di tutela del patrimonio informativo e la gestione conforme delle informazioni diviene un percorso imprescindibile per garantirne l’operatività, sul fronte privato gli stessi argomenti suscitano non poche riflessioni e implicazioni, di ordine etico, sociale e culturale, sottesi all'innovazione stessa.
L’intervento evidenzierà – dal punto di visto normativo-informatico – l’impatto privacy e le misure di sicurezza ed organizzative connesse all’adozione di tecnologie in cui è previsto il trattamento dati.
Relatori:
Avv. Valentina Frediani - General Manager Colin & Partners
Dott. Mirco Marchetti - Esperto Sicurezza Dati, Clust-ER Innovate
EdTech di Coding ed Elettronica Educativa - Impariamo a programmare Arduino
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-21-settembre/copy_of_edtech-di-coding-ed-elettronica-educativa-scopriamo-assieme-scratch-3.0
- EdTech di Coding ed Elettronica Educativa - Impariamo a programmare Arduino
- 2020-09-21T14:30:00+02:00
- 2020-09-21T16:30:00+02:00
- A cura dei Laboratori Aperti Emilia-Romagna - Per ragazze e ragazzi da 12 a 14 anni
- LABORATORIO A SCUOLA MA NON IN CLASSE
- Quando il 21/09/2020 dalle 14:30 alle 16:30 (Europe/Rome / UTC200)
- Tutte le date dell'evento il 21/09/2020 dalle 14:30 alle 16:30 il 22/09/2020 dalle 14:30 alle 16:30 il 23/09/2020 dalle 14:30 alle 16:30 il 24/09/2020 dalle 14:30 alle 16:30 il 25/09/2020 dalle 14:30 alle 16:30 il 26/09/2020 dalle 14:30 alle 16:30
- Dove DIRETTA PER GLI ISCRITTI
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Laboratorio a iscrizione
Didattica on line: l’esperienza dei comprensivi modenesi (prima parte)
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-21-settembre/copy_of_didattica-on-line-lesperienza-dei-comprensivi-modenesi-sec-parte
- Didattica on line: l’esperienza dei comprensivi modenesi (prima parte)
- 2020-09-21T14:45:00+02:00
- 2020-09-21T16:00:00+02:00
- Live conference. A cura della Palestra digitale Makeitmodena
- A SCUOLA MA NON IN CLASSE
- Quando il 21/09/2020 dalle 14:45 alle 16:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Evento a iscrizione
Il recente periodo di lockdown ha colto tutti di sorpresa, uffici, servizi e attività hanno dovuto adattarsi all’improvviso e velocemente ad una situazione del tutto inedita.
Anche la scuola è stata costretta a pensare e sperimentare percorsi nuovi per la didattica generale e speciale.
Nell’incontro verranno presentati i metodi e le diverse esperienze condotte dagli Istituti Comprensivi modenesi per affrontare la pandemia Covid 19.
Per riuscire a dare spazio ai tanti progetti, li abbiamo suddivisi in due incontri
Didattica on line: l’esperienza dei comprensivi modenesi (seconda parte)
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-21-settembre/didattica-on-line-lesperienza-dei-comprensivi-modenesi-sec-parte
- Didattica on line: l’esperienza dei comprensivi modenesi (seconda parte)
- 2020-09-21T16:00:00+02:00
- 2020-09-21T17:15:00+02:00
- Live conference. A cura della Palestra digitale Makeitmodena
- A SCUOLA MA NON IN CLASSE
- Quando il 21/09/2020 dalle 16:00 alle 17:15 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
EdTech di Coding ed Elettronica Educativa - Scopriamo assieme Scratch 3.0
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-21-settembre/edtech-di-coding-ed-elettronica-educativa-scopriamo-assieme-scratch-3.0
- EdTech di Coding ed Elettronica Educativa - Scopriamo assieme Scratch 3.0
- 2020-09-21T17:00:00+02:00
- 2020-09-21T19:00:00+02:00
- A cura dei Laboratori Aperti Emilia-Romagna - Per ragazze e ragazzi da 8 a 11 anni
- LABORATORIO A SCUOLA MA NON IN CLASSE
- Quando il 21/09/2020 dalle 17:00 alle 19:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Tutte le date dell'evento il 21/09/2020 dalle 17:00 alle 19:00 il 22/09/2020 dalle 17:00 alle 19:00 il 23/09/2020 dalle 17:00 alle 19:00 il 24/09/2020 dalle 17:00 alle 19:00 il 25/09/2020 dalle 17:00 alle 19:00 il 26/09/2020 dalle 17:00 alle 19:00
- Dove DIRETTA PER GLI ISCRITTI
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Laboratorio a iscrizione
Gli strumenti del digitale nella sanità
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-21-settembre/strumenti-del-digitale-nella-salute-mentale
- Gli strumenti del digitale nella sanità
- 2020-09-21T17:30:00+02:00
- 2020-09-21T18:30:00+02:00
- Digital conference. A cura di AUSL di Modena
- LA P.A. COME NUOVA PIAZZA VIRTUALE
- Quando il 21/09/2020 dalle 17:30 alle 18:30 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
L'emergenza coronavirus ha messo tutti alla prova, in particolar modo la sanità che, oltre a dover assistere i pazienti ricoverati in ospedale o in isolamento domiciliare, ha dovuto trovare modalità nuove e alternative per prendersi cura dei cittadini. Queste modalità stanno già diventando complementari alle prestazioni più tradizionali come visite ed esami. Quelle che presentiamo sono solo alcune delle modalità sperimentate in questi mesi e che l'Azienda sta mettendo a sistema: teleconsulto e telemedicina, percorsi a distanza e da remoto.
Introduzione: Benedetta Bellocchio (responsabile ufficio stampa Azienda USL di Modena)
Relatori:
Giuliana Fabbri (responsabile Gestione attività specialistica Azienda USL di Modena)
Emanuela Ferri (coordinatrice Centro di Salute Mentale di Carpi Azienda USL di Modena)
Massimo Bigarelli (direttore programma Dipendenze Patologiche Azienda USL di Modena)
Artificial Intelligence, un futuro già presente
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-21-settembre/artificial-intelligence-un-futuro-gia-presente
- Artificial Intelligence, un futuro già presente
- 2020-09-21T18:00:00+02:00
- 2020-09-21T19:00:00+02:00
- Speech di Piero Dominici (Università degli Studi di Perugia). Live conference con Piero Dominici, Pietro Monari (responsabile Energy Way Education) e O. Fattorini. Modera Daniele Barca (Dirigente Scolastico IC3)
- A SCUOLA MA NON IN CLASSE
- Quando il 21/09/2020 dalle 18:00 alle 19:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Evento a iscrizione
L'evento sarà in diretta su TV spazio Leo delle scuole Mattarella
Scarica la locandina con tutti gli eventi promossi dall'Istituto Comprensivo 3 di Modena
Sharmed – Shared Memories and Dialogues: Immagini e memorie condivise
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-21-settembre/sharmedsharedmemories-and-dialogues-immagini-memorie-condivise
- Sharmed – Shared Memories and Dialogues: Immagini e memorie condivise
- 2020-09-21T18:45:00+02:00
- 2020-09-21T19:15:00+02:00
- Digital talk. Vittorio Iervese (DHMoRe) dialoga con Claudio Baraldi (Unimore)
- CULTURA A CASA TUA
- Quando il 21/09/2020 dalle 18:45 alle 19:15 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
eSport, alla frontiera dei giochi elettronici
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-21-settembre/esport-alla-frontiera-dei-giochi-elettronici
- eSport, alla frontiera dei giochi elettronici
- 2020-09-21T19:15:00+02:00
- 2020-09-21T20:30:00+02:00
- Live conference. Modera: Gianluca Dotti (giornalista scientifico, collaboratore di Wired, Radio24 e Startup Italia). A cura di A.P.S. Civibox
- A SCUOLA MA NON IN CLASSE
- Quando il 21/09/2020 dalle 19:15 alle 20:30 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Gli sport digitali sono ormai una realtà: dal calcio alla formula 1, dalla pallacanestro all' hockey. Quali sono le analogie e le differenze rispetto agli sport tradizionali? Quali le opportunità educative e quali i rischi da evitare?
Un breve viaggio tra esempi, scenari e un racconto delle piu' importanti esperienze a livello italiano.
Smart working e innovazione nella PA e nei territori, confronto fra esperienze
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-22-settembre/smart-working-e-innovazione-nella-pa-e-nei-territori-confronto-fra-esperienze
- Smart working e innovazione nella PA e nei territori, confronto fra esperienze
- 2020-09-22T09:30:00+02:00
- 2020-09-22T10:45:00+02:00
- Digital conference. Modera Giovanna Stagno (FPA); con Stefano Bellei (Camera di Commercio di Modena) , Gianluigi Cogo (Regione Veneto), Stefania Allegretti (Provincia autonoma di Trento), Luca Chiantore (Comune di Modena), Claudio Guido Ferilli (Roma Capitale), Elena Gamberini (Unione Bassa Reggiana). A Cura di FPA
- LA P.A. COME NUOVA PIAZZA VIRTUALE
- Quando il 22/09/2020 dalle 09:30 alle 10:45 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIGITAL CONFERENCE
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Lo Smart Working è stata la modalità di lavoro ordinaria nel pubblico e nel privato nei mesi di lockdown a seguito della diffusione del Covid-19. Eppure, anche se al centro del dibattito, lo Smart Working di cui si parla e di cui abbiamo fatto esperienza in emergenza non è lo Smart Working che avevamo progettato e di cui abbiamo realmente bisogno.
Nei documenti di pianificazione del rilancio del Paese, lo Smart Working è citato come strumento per garantire migliore condizioni lavorative e produttività, un impiego mirato ed efficace delle persone e un rafforzamento delle loro competenze ma anche come strumento che contribuisce alla crescita di un tessuto economico più resiliente e competitivo. Su cosa puntare adesso per uno Smart Working che porti innovazione organizzativa, culturale e tecnologica nella PA e nei territori?
Le arti, il pensiero e il digitale: intervista su esperienze e prospettive delle manifestazioni culturali in rapporto al digitale
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-22-settembre/le-arti-il-pensiero-e-il-digitale
- Le arti, il pensiero e il digitale: intervista su esperienze e prospettive delle manifestazioni culturali in rapporto al digitale
- 2020-09-22T11:00:00+02:00
- 2020-09-22T12:30:00+02:00
- Live conference. Modera Stefano Luppi (Giornalista); con: Daniele Francesconi (AGO e Festival Filosofia), Enrico Bellei (Grandezze e Meraviglie), Massimo Mezzetti (FMAV). A cura dell'Associazione Musicale Estense
- CULTURA A CASA TUA
- Quando il 22/09/2020 dalle 11:00 alle 12:30 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Modera:
Stefano Luppi (Giornalista)
Con:
Daniele Francesconi (AGO e Festival loso)
Enrico Bellei (Grandezze e Meraviglie)
Massimo Mezzetti (FMAV).
A cura dell’Associazione Musicale Estense APS
Didattica on line: l’esperienza 06
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-22-settembre/didattica-on-line-lesperienza06
- Didattica on line: l’esperienza 06
- 2020-09-22T14:30:00+02:00
- 2020-09-22T15:30:00+02:00
- Live conference. A cura della Palestra digitale Makeitmodena e di MEMO
- A SCUOLA MA NON IN CLASSE
- Quando il 22/09/2020 dalle 14:30 alle 15:30 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Se per i ragazzi più grandi la sospensione improvvisa delle lezioni è stata un’esperienza difficile, per i bimbi più piccoli e per le loro famiglie la mancanza di socialità è risultata ancor più pesante e pensare a un ‘Didattica A Distanza’ per bimbi di 0-6 anni presenta non poche difficoltà.
Nell’incontro vengono presentati i progetti realizzati nei servizi 0-6 di Modena.
I diritti dei contribuenti/cittadini di fronte al fisco ed alla magistratura tributaria durante il Covid
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-22-settembre/i-diritti-dei-contribuenticittadini-di-fronte-al-fisco-ed-alla-magistratura-tributaria-durante-il-covid
- I diritti dei contribuenti/cittadini di fronte al fisco ed alla magistratura tributaria durante il Covid
- 2020-09-22T15:30:00+02:00
- 2020-09-22T16:30:00+02:00
- Live conference. A cura dell'Associazione Magistrati Tributari. Sezione Regionale Emilia Romagna
- LA P.A. COME NUOVA PIAZZA VIRTUALE ECONOMIA REALE VS ECONOMIA VIRTUALE
- Quando il 22/09/2020 dalle 15:30 alle 16:30 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Saluti con intervento:
Lorella Fregnani (Giunta nazionaleA.M.T. - Associazione nazionale magistrati tributari)
L’attività dell’A.M.T. (Associazione Magistrati Tributari) nel periodo dell’emergenza sanitaria: collaborazione con C.P.G.T. (Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria) e Organizzazione istituzionali dei Professionisti difensori contribuenti ( tra cui Commercialisti ed Avvocati) per la redazione di protocolli di udienza nel rispetto della normativa vigente per la per la tutela della salute dei contribuenti, del personale amministrativo e del corpo dei Giudici Tributari; al contemperamento di tali esigenze sanitarie con il diritto del cittadino/contribuente ad un giusto processo; sperimentazione dell’udienza “da remoto” in attesa delle norme tecniche non ancora fornite dal MEF; attività di formazione a tutela della terzietà del Magistrato.
Coordina:
Mirella Guicciardi (C.T.P.- Commissione Tributaria Provinciale di Modena e A.M.T. - Associazione nazionale magistrati tributari - sezione provinciale di Modena e sezione regionale Emilia-Romagna)
I Relatori affronteranno le problematiche emerse durante il COVID-19 da marzo 2020 ad oggi sia da parte del cittadino/contribuente e difensori sia da parte degli Enti locali per gli accertamenti es. IMU,TARI ecc. sia la conseguente sospensione delle udienze.
In particolare, la tavola rotonda vedrà la Magistratura tributaria al centro del dibattito tra le parti processuali e si parlerà delle tutele del cittadino/contribuente nell’ambito degli accertamenti da parte dell’Agenzia delle Entrate, della Guardia di finanza e dei Comuni e gli effetti.
Con:
Ernestino Bruschetta (Corte di Cassazione - sezione tributaria)
Una magistratura particolare. Speciale. Solamente onoraria. Il passaggio dal controllo amministrativo al controllo giurisdizionale. La terzietà del giudice. La parità delle parti. La natura del processo. Non solo amministrativo impugnatorio, di controllo di legittimità degli atti. Ma anche di merito. Il controllo sulla pretesa tributaria, sul diritto a pagare la giusta imposta. Il processo tributario come luogo di questo controllo. Le parti del processo. I loro diritti processuali.
Angelo Contrino (Professore ordinario di diritto tributario presso l’Università Bocconi di Milano)
1. Le quattro direttrici fondamentali dell'azione del Governo in materia tributaria per fronteggiare l'epidemia. 2. Valutazione d’insieme dell’incidenza della legislazione emergenziale sui rapporti tributari (dalla formulazione astratta all’applicazione concreta). 3. Il sostanziale blocco delle procedure deflattive del contenzioso. 4. Le criticità nella gestione dei rimborsi e, più in generale, dei procedimenti a istanza di parte. 5. Il blocco del processo tributario: i pregiudizi in relazione alle liti di rimborso e l’assenza di lesioni di diritti costituzionali a seguito del regime di trattazione scritto. 6. Prospettive di regolamentazione dei rapporti tra fisco e contribuente per i prossimi mesi di pandemia e per il futuro.
Pasquale Mirto (Dirigente Settore Tributi Unione Comuni Modenesi Area Nord - Responsabile Ufficio Associato Contenzioso Tributario Provincia di Modena)
La gestione dei tributi comunali durante l’emergenza Covid: dall’Imu alla tassa rifiuti. Il ruolo dell’informatizzazione e dell’accesso alle banche dati, da ultimo a quella dei rapporti finanziari.La sospensione degli accertamenti e della riscossione coattiva nel periodo emergenziale. Riflessi sui bilanci comunali e sulla gestione del contenzioso.
Nuove customer experiences: come sono cambiate accoglienza e servizio al cliente
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-22-settembre/nuove-customer-experiences-come-sono-cambiate-accoglienza-e-servizio-al-cliente
- Nuove customer experiences: come sono cambiate accoglienza e servizio al cliente
- 2020-09-22T16:30:00+02:00
- 2020-09-22T17:30:00+02:00
- Live speeches. A cura di DIH Confesercenti Modena - Innova la vendita, fai la differenza.
- ECONOMIA REALE VS ECONOMIA VIRTUALE
- Quando il 22/09/2020 dalle 16:30 alle 17:30 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Come sarà il comportamento del cliente nei prossimi anni? Come cambierà le proprie abitudini d'acquisto e le proprie priorità? Come dovrebbe essere la customer experience del futuro? Tanti quesiti ai quali rispondere dal punto di vista del cliente.
La pandemia ha notevolmente modificato abitudini, comportamenti e modalità di acquisto. L'esplosione dell'e-commerce, e la veloce integrazione tra reale e digitale ne sono un esempio. Per capire come le persone possano agire in questo scenario, interverranno quattro imprenditori/esperti dei settori: RETAIL FOOD, RETAIL NO FOOD, TURISMO, WELLNESS.
Le relazioni al tempo del COVID - il diritto alla disconnessione
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-22-settembre/le-relazioni-al-tempo-del-covid-il-diritto-alla-disconnessione
- Le relazioni al tempo del COVID - il diritto alla disconnessione
- 2020-09-22T16:30:00+02:00
- 2020-09-22T17:30:00+02:00
- Live conference. Con: Gabriele Raimondi e Sara Spighi. A cura di Di.Te. Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche
- IL MONDO IN RETE
- Quando il 22/09/2020 dalle 16:30 alle 17:30 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Come si sono trasformate le relazioni personali, professionali e sociali in questo periodo storico?
Quali sono le conseguenze psicologiche della costante connessione?
Essere sempre connessi è un diritto o una costrizione? Distanza digitale e distanza relazionale: che rapporto c'è?
Ne parliamo insieme con gli psicologi dell'Associazione Di. Te. Dipendenze Tecnologiche.
Programming in English with Scratch
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-22-settembre/copy_of_programming-in-english-with-scratch
- Programming in English with Scratch
- 2020-09-22T17:00:00+02:00
- 2020-09-22T18:30:00+02:00
- A cura della Palestra digitale Makeitmodena. In collaborazione con associazione MODI
- LABORATORIO A SCUOLA MA NON IN CLASSE
- Quando il 22/09/2020 dalle 17:00 alle 18:30 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA PER GLI ISCRITTI
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Perfezioniamo il nostro inglese imparando a programmare con Scratch, linguaggio in ambiente grafico allegro e colorato, realizzato dal MIT di Boston per la didattica.
Il laboratorio è gratuito e riservato a ragazzi da 8 a 10 anni (max 12 partecipanti).
Docente Anne Marie Canicean, Associazione MODI.
Making elettrico
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-22-settembre/copy_of_making-elettrico
- Making elettrico
- 2020-09-22T17:00:00+02:00
- 2020-09-22T18:30:00+02:00
- A cura della Palestra digitale Makeitmodena. In collaborazione con associazione MODI
- LABORATORIO A SCUOLA MA NON IN CLASSE
- Quando il 22/09/2020 dalle 17:00 alle 18:30 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA PER GLI ISCRITTI
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Making (fare, fabbricare) è una attività che unisce contenuti tecnologici con lavori manuali, per realizzare progetti che passano dalla teoria alla pratica: dal bit all’atomo!
Il laboratorio affronta il tema dell’energia elettrica: cos’è, come funziona, cosa sono i circuiti, etc.
Verrà quindi proposta un’attività manuale per la realizzazione di un piccolo circuito che consente di accendere un LED.
Il laboratorio è gratuito e riservato a ragazzi da 8 a 10 anni (max 10 partecipanti).
Docente Maria Donzello, Associazione MODI.
Laboratorio a iscrizione
Educare alle differenze per promuovere la cittadinanza di genere. Una sfida tra il reale ed il virtuale.
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-22-settembre/educare-alle-differenze
- Educare alle differenze per promuovere la cittadinanza di genere. Una sfida tra il reale ed il virtuale.
- 2020-09-22T17:30:00+02:00
- 2020-09-22T19:00:00+02:00
- Live conference. Con Grazia Baracchi (Comune di Modena), Serena Vantin (CRID - Unimore), Vittorina Maestroni (a nome delle Associazioni Partners del Progetto), Monica Ferrari (Scuole Calvino). A cura del Comune di Modena
- A SCUOLA MA NON IN CLASSE
- Quando il 22/09/2020 dalle 17:30 alle 19:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Educare alle differenze per promuovere la cittadinanza di genere è un progetto promosso dall'Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Modena in parternariato con Associazioni femminili (Centro documentazione donna, Gruppo Donne e Giustizia, Casa delle donne contro la violenza, UDI, Associazione Peso Specifico, Centro Attività Psicosomatiche, Drama Teatro, CPO del CUP - Commissione Pari Opportunità del Comitato unitario delle Professioni intellettuali, UNIMORE ed i Comuni di Serramazzoni e Savignano sul Panaro che, per 4 anni consecutivi, a far data dal 2016, ha ottenuto un finanziamento dalla regione Emilia Romagna, nell'ambito del bando relativo alla presentazione di progetti volti alla promozione ed al conseguimento delle pari opportunità e al contrasto delle discriminazioni e della violenza di genere.
Il progetto propone una serie di laboratori per i ragazzi e le ragazze delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado del territorio sul tema delle pari opportunità.
In particolare si vogliono affrontare le tematiche dell’educazione alle differenze di genere e alla cultura del rispetto e della non discriminazione, elementi fondamentali per la costruzione di relazione affettive.
Quest'anno, causa l'emergenza Covid, si sta ponendo la questione di come affrontare l'esperienza didattica in un contesto difficile, in cui la scuola deve affrontare una nuova sfida: far convivere l'esigenza di una didattica in presenza con la necessità di programmare anche lezioni a distanza.
Ecco allora la sfida di programmare i laboratori in una doppia veste, tra il reale ed il virtuale, per trasformare l'esigenza dettata dalla situazione pandemica in nuova opportunità di didattica.
Stampa 3D
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-22-settembre/stampa-3d
- Stampa 3D
- 2020-09-22T19:00:00+02:00
- 2020-09-22T20:00:00+02:00
- Speech performativo. A cura dell’associazione Digital dreamers
- A SCUOLA MA NON IN CLASSE
- Quando il 22/09/2020 dalle 19:00 alle 20:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Le stampanti tridimensionali si stanno diffondendo anche nelle case, collegate a tanti progetti di making: dalla domotica alla sanità...
Anche per l’emergenza Covid sono stati presentati progetti da realizzare personalmente in 3D.
Nell’incontro, organizzato con l’Associazione Digital Dreamers, parleremo delle applicazioni della stampa 3D con un approfondimento sui progetti legati all’emergenza Covid.
Incontro a iscrizione
Octoprint: stampa 3d da remoto
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-22-settembre/octoprint-stampa-3d-da-remoto
- Octoprint: stampa 3d da remoto
- 2020-09-22T19:00:00+02:00
- 2020-09-22T23:59:59+02:00
- A cura della Palestra digitale Makeitmodena. In collaborazione con associazione MODI
- LABORATORIO A SCUOLA MA NON IN CLASSE
- Quando il 22/09/2020 dalle 19:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA PER GLI ISCRITTI
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Le stampe tridimensionali richiedono spesso tempi lunghi, ore in cui può succedere, per esempio, di dover interrompere la stampa a causa di un malfunzionamento.
Come fare quando il processo dura 24 ore o più?
Octoprint è un pacchetto basato su Linux che consente di monitorare e gestire da remoto, via web, la stampante 3D, che sarà in grado persino di inviare un messaggio Telegram quando la stampa è terminata!
L’incontro è gratuito e presenta le specifiche hardware e software richieste dal sistema e la procedura di installazione.
È necessaria una conoscenza del OS Linux.
Docente Federico Altiero, Associazione MODI.
Incontro a iscrizione
Anche io Hacker!
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-22-settembre/copy_of_anche-io-hacker
- Anche io Hacker!
- 2020-09-22T19:00:00+02:00
- 2020-09-22T20:30:00+02:00
- A cura della Palestra digitale Makeitmodena. In collaborazione con associazione MODI
- LABORATORIO A SCUOLA MA NON IN CLASSE
- Quando il 22/09/2020 dalle 19:00 alle 20:30 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA PER GLI ISCRITTI
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
L’hacking è una attività fondamentale per la sicurezza delle piattaforme Internet, ne studia i difetti per risolverli e migliorare la stabilita e la sicurezza di siti e servizi on line.
Mvtina Pwn è un gruppo di hacker dell’Associazione Conoscerelinux che si dedica all’analisi dei potenziali ‘attacchi’ Internet per studiare le trovare le adeguate difese.
Il laboratorio è una introduzione all’hacking e richiede una conoscenza di base del OS Linux (max 15 partecipanti).
Conduce il laboratorio Giacomo Guerzoni, Associazione Conoscerelinux.
Incontro a iscrizione
Monitorare la qualità dell'aria in tempo reale
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-22-settembre/monitorare-la-qualita-dellaria-in-tempo-reale
- Monitorare la qualità dell'aria in tempo reale
- 2020-09-22T19:00:00+02:00
- 2020-09-22T19:05:00+02:00
- Digital talk
- STRADE VIRTUALI
- Quando il 22/09/2020 dalle 19:00 alle 19:05 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Progetto europeo TRAFAIR (trafair.eu), cofinanziato dal meccanismo per collegare l'Europa della Comunità Europea; video sviluppati dall'Università di Modena e Reggio Emilia, Comune di Modena e Lepida
Ragazze Digitali Expo
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-23-settembre/ragazze-digitali-expo
- Ragazze Digitali Expo
- 2020-09-23T09:00:00+02:00
- 2020-09-23T10:30:00+02:00
- Live conference. A cura di UNIMORE e European Women’s Management Development (EWMD) di Reggio-Modena
- A SCUOLA MA NON IN CLASSE
- Quando il 23/09/2020 dalle 09:00 alle 10:30 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Il Summer Camp “Ragazze Digitali”, giunto quest’anno alla settima edizione, offre ogni anno alle studentesse di terza e quarta superiore un percorso formativo, gratuito e della durata di quattro settimane, per avvicinare le ragazze all’informatica e alla programmazione in modo divertente e creativo.
Il summer camp gode del patrocinio del Comune di Modena, della Regione Emilia Romagna e del Ministero dell’Istruzione, è un progetto di orientamento innovativo, organizzato dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (Unimore) e da EWMD Reggio-Modena, finanziato dalla Fondazione di Modena. Dal 2018 il summer camp è attivo anche nelle città di Reggio Emilia, supportato dal Comune della città e da sponsor quali Iren, Fondazione Pietro Manodori e Kolher, e di Cesena, in collaborazione con l’Università di Bologna.
In occasione di #RagazzeDigitaliExpo, ascolteremo un intervento di Letizia Davoli, astrofisica e giornalista professionista che si occupa di scienza, tecnologia, spazio, ambiente e internet, e a seguire ascolteremo dalla voce stessa delle protagoniste il racconto dell’esperienza vissuta al summer camp per scopriremo insieme i diversi progetti sviluppati dalle ragazze.
Una rete di sensori per una città intelligente
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-23-settembre/una-rete-di-sensori-per-una-citta-intelligente
- Una rete di sensori per una città intelligente
- 2020-09-23T11:00:00+02:00
- 2020-09-23T11:05:00+02:00
- Digital talk
- STRADE VIRTUALI
- Quando il 23/09/2020 dalle 11:00 alle 11:05 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Progetto europeo TRAFAIR (trafair.eu), cofinanziato dal meccanismo per collegare l'Europa della Comunità Europea; video sviluppati dall'Università di Modena e Reggio Emilia, Comune di Modena e Lepida
Analisi dei flussi di traffico urbano
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-23-settembre/analisi-dei-flussi-di-traffico-urbano
- Analisi dei flussi di traffico urbano
- 2020-09-23T11:05:00+02:00
- 2020-09-23T11:10:00+02:00
- Digital talk
- STRADE VIRTUALI
- Quando il 23/09/2020 dalle 11:05 alle 11:10 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Progetto europeo TRAFAIR (trafair.eu), cofinanziato dal meccanismo per collegare l'Europa della Comunità Europea; video sviluppati dall'Università di Modena e Reggio Emilia, Comune di Modena e Lepida
La strada verso la sostenibilità e il benessere condiviso
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-23-settembre/la-strada-verso-la-sostenibilita-e-il-benessere-condiviso
- La strada verso la sostenibilità e il benessere condiviso
- 2020-09-23T11:15:00+02:00
- 2020-09-23T11:50:00+02:00
- Digital talk. Laura Po (Unimore) intervista Filomena Maggino (Presidente della Cabina di Regia "Benessere Italia")
- Quando il 23/09/2020 dalle 11:15 alle 11:50 (Europe/Rome / UTC200)
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Oltre la DaD: didattica digitale veramente integrata
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-23-settembre/oltre-la-dad
- Oltre la DaD: didattica digitale veramente integrata
- 2020-09-23T14:00:00+02:00
- 2020-09-23T15:30:00+02:00
- Digital conference. Coordinano Damien Lanfrey e Donatella Solda (Future Education Modena). A cura di FPA e FEM
- A SCUOLA MA NON IN CLASSE
- Quando il 23/09/2020 dalle 14:00 alle 15:30 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Tra gli effetti più interessanti dell’emergenza COVID, pur nella triste realtà, vi è stato indubbiamente quello di aver reso la didattica scolastica più trasparente alle famiglie italiane.
Didattica a Distanza e lockdown hanno dato una vista privilegiata di ciò che prima era spesso chiuso nelle mura della classe.
Il risultato di questa osservazione è una evidente disparità scuole e docenti che da anni mettono in pratica un rinnovamento didattico fortemente arricchito dalle tecnologie, e un numero ancora piuttosto elevato di docenti non in grado di introdurre le tecnologie, anche in forma leggera, nella propria attività.
Negli ultimi 5 anni, politiche, risorse e sollecitazioni pubbliche non sono mancate.
Per evitare il rischio di frettolose e maldestre strategie formative, occorre però mettere in campo modelli di intervento che prendano in considerazione le caratteristiche e la struttura del sistema educativo italiano, ma che allo stesso tempo guardino al futuro, e non solo al presente.
Occorre andare oltre al tecno-entusiasmo e al tecno-scetticismo: serve evitare che l’innovazione della didattica sia assoggettata alle funzioni “povere” della tecnologia. Accompagnare i docenti per non subire il cambiamento digitale e sfruttare in pieno le potenzialità degli ambienti di apprendimento aumentati dalla tecnologia diventa quindi fondamentale.
Ne discutono alcune delle migliori esperienze del Paese in materia di didattica digitale, e autorevoli rappresentanti del sistema italiano.
MODERA
Damien Lanfrey, Future Education Modena
Le professioni in Rete: esperienze e buone pratiche sull’uso della Rete, raccontate dagli Ordini e Collegi Professionali della provincia di Modena
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-23-settembre/le-professioni-in-rete-esperienze-e-buone-pratiche-sulluso-della-rete-raccontate-dagli-ordini-professionali-della-provincia-di-modena
- Le professioni in Rete: esperienze e buone pratiche sull’uso della Rete, raccontate dagli Ordini e Collegi Professionali della provincia di Modena
- 2020-09-23T15:30:00+02:00
- 2020-09-23T17:30:00+02:00
- Live speeches
- LA P.A. COME NUOVA PIAZZA VIRTUALE ECONOMIA REALE VS ECONOMIA VIRTUALE
- Quando il 23/09/2020 dalle 15:30 alle 17:30 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Modera: Claudio Forghieri, Responsabile Ufficio Comunicazione e Partecipazione del Comune di Modena
- Professionisti Modenesi: Non stop e Connessi
Giuliano Fusco (CUP Modena)
L’intervento si propone di offrire un quadro sull’utilizzazione da parte dei Professionisti e degli Ordini e Collegi professionali, in generale, e del CUP, in particolare, delle risorse di cui la RETE dispone. L’intervento si concentrerà sulle attività che il Comitato, in virtù di un veloce adattamento alla dimensione digitale, è riuscito a svolgere in questo delicato periodo, continuando così ad essere interlocutore dell’amministrazione comunale e promotore di iniziative in vari ambiti della società civile.
- La situazione delle libere professioniste nell'emergenza del COVID
Mirella Guicciardi (CPO CUP)
La nostra Commissione per le Pari Opportunità rappresenta n.15 Ordini e Collegi professionali (n. 14.860 circa professionisti/e iscritti/e solo provincia di Modena) compresa UNIMORE, i liberi professionisti e le libere professioniste che per tipologia di laurea e lavoro sono iscritti/e per obbligo di legge agli Ordini e Collegi Professionali e se svolgono la libera professione, sempre per obbligo, sono iscritti/e agli Enti Previdenziali Privati, identificati dal D.lgs 509/1994 (a cui aderiscono Avvocati, Dottori Commercialisti ed Esperti contabili, Ingegneri, Architetti, Farmacisti, Geometri, Ragionieri, Veterinari, Giornalisti, Medici, Consulenti del lavoro e Notai), e dal D.lgs 103/1996, ( per gli Infermieri, Periti agrari, Periti industriali, Agrotecnici, Psicologi e Biologi, Chimici, Attuari, Agronomi e Forestali e Geologi). Il Covid 19 e successivo lock down ha fatto emergere l’assenza di un adeguato e paritario sistema di Welfare, che non tutela i/le liberi/e professionisti e professioniste, perchè non godono della legge 104, malattia, indennità o altra misura, anche se le Libere Professioni detengono un ruolo chiave nel processo di crescita del nostro paese. Questa è una delle cause fondamentali che porta la donna ad avere redditi molto inferiori rispetto al collega uomo e di conseguenza delle pensioni molto più basse (pensione minima riconosciuta di 7/8.000,00€ annui), in quanto la donna subisce un calo del reddito quando diventa madre (30/45 anni), e successivamente quando inizia ad accudire i propri anziani ( 48/60 anni). I dati statistici oggi disponibili sull’impatto del Covid ci consegnano il quadro di una maggiore penalizzazione della componente lavorativa femminile: sono di più le donne coinvolte nelle chiusure di attività/studio avvenute nel lock down (60,9%), di più le donne che hanno fatto ricorso alla Cassa integrazione in deroga (61,4%), di più le donne che hanno attivato lo smartworking emergenziale (+58% di conto il +23% maschile) per fronteggiare la chiusura dei servizi, maggiore il livello di rischio di contagio femminile stimato e legato alla professione esercitata. Dati che, nel loro insieme, ci restituiscono il quadro di una fortissima segregazione settoriale, di una dimensione d’impresa femminile più piccola – e dunque più fragile – e di un lavoro di cura ancora declinato pressoché esclusivamente al femminile. Questo aspetto diventa ancora più difficile per la donna separata dal coniuge con l’affidamento esclusivo del/i figlio/i.
- Telemedicina in epoca COVID e non solo. Riflessioni sul corretto utilizzo in ambito ordinistico
Dott. Mauro Zennaro (Presidente Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri)
Dott. Stefano Reggiani (Vice presidente CUP e componente del Consiglio OMCeO Modena)
È indubbio che la situazione del tutto inattesa e fortemente coinvolgente della pandemia COVID 19 e la successiva e correlata condizione di emergenza creatasi hanno favorito di fatto lo sviluppo celere e totalizzante di una quota rilevante di tecnologie informatiche (cfr. mondo scolastico, smart working). Questo processo è avvenuto sia nella popolazione in generale sia in vari settori della vita pubblica e privata, sia nel settore sanitario (telemedicina) in particolare che risultava e risulta tutt’ora fortemente interessato a promuovere iniziativa in tal senso. E’ necessario chiarire cosa sottende al tema di telemedicina.La telemedicina rappresenta un approccio innovativo che riorganizza la rete assistenziale sanitaria, agevolando l’erogazione dei servizi a distanza attraverso dispositivi digitali, internet e i nuovi sistemi di comunicazione a distanza. Peraltro già nel luglio 2012 il Ministero della Salute in collaborazione con la FNOMCeO aveva emanato linee guida tutt’ora vigenti sulla telemedicina, ma anche molte organizzazioni mediche ed europee hanno prodotto in questi anni documenti significativi. Ma telemedicina significa anche e soprattutto molto altro incluso, il video-consulto, la televisita che è stata fortemente incrementata in questo periodo. Ma proprio su questi aspetti si è aperto un interessante dibattito su un corretto ed etico utilizzo della rete per questi fini non potendo dimenticare che per noi medici operanti nel servizio sanitario nazionale e/o liberi professionisti il punto di riferimento obbligatorio e certamente appropriato è e rimane il Codice deontologico.
- L'organizzazione digitale del Consulente del Lavoro
Davide Talassi (Ordine Consulenti del Lavoro)
Organizzazione digitale del Consulente del Lavoro, comunicazione che consente un'efficace e veloce diffusione delle informazioni in tempo reale. La digitalizzazione significa evolversi, mettersi in rete. La rete come strumento fondamentale nel periodo del lockdown che ha consentito la prosecuzione del lavoro con soluzione di continuità, l’attività ordinistica del consiglio è continuata senza interruzioni a servizio dei propri iscritti ed anche i Cdl sono riusciti ad assistere i propri assistiti senza rallentamenti grazie proprio alla rete. Il Cdl ha un ruolo di sociale nell'assistere i datori di lavoro e aiutare i lavoratori nel districarsi tra una moltitudine di provvedimenti difficilmente interpretabili, quali cassa integrazione, congedi straordinari, smart working - Il Notaio digitale, dalla carta al web: il cambiamento di una professione sempre attuale
Antonio Nicolini (Collegio Notarile)
Analisi delle modalità applicative della normativa vigente e della normativa emergenziale.
Il Notaio, il contatto con il cliente e il documento notarile: dal formato cartaceo al formato elettronico.
La procura cartacea trasmessa in formato digitale.
L’atto elettronico notarile, firma digitale e firma grafometrica.
Gli atti elettronici con più parti e con più notai.
Le assemblee telematiche: il notaio che verbalizza da remoto. - Distanti ma aggiornati: l'esperienza degli ingegneri modenesi Johanna Ronco
Johanna Ronco (Ordine Ingegneri)
L’Ingegnere, secondo il codice deontologico, deve costantemente migliorare le proprie conoscenze per mantenere le capacità professionali e, in caso di necessità, metterle a servizio della cittadinanza. Per questo motivo, fin dalle prime fasi dell’emergenza sanitaria, gli Ingegneri modenesi hanno utilizzato strumenti di didattica a distanza per assicurare la continuità dell’aggiornamento professionale, in particolare su temi di grande utilità per il territorio, come sicurezza, aggiornamento legislativo e impiego delle tecnologie digitali.
- Architetti per il Futuro: una piattaforma digitale per il confronto partecipativo con la comunità
Anna Allesina (Ordine Architetti P.P.C.)Sulla piattaforma “architettiperilfuturo” (www.architettiperilfuturo.it ), nata da una proposta del Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC), il 23 e 24 maggio si è svolta la MARATONA DIGITALE, promossa dallo stesso Consiglio, che ha visto un’importantissima presenza di utenti collegati, circa13.000, oltre 150 guest speaker e circa170 interventi esterni.
Un evento inclusivo e innovativo, che ha tenuto insieme le voci dei giovani, dei collettivi di architettura, di moltissime donne, dei grandi nomi dell’architettura italiana insieme con i maestri, gli esperti e le voci della politica, dei territori e delle associazioni. Tutto ciò attraverso una piattaforma aperta a tutti, inclusiva, con l’obiettivo di aprire al contributo di tutti un percorso di riflessione e costruzione del futuro in cui il ruolo degli architetti sia centrale.
Il Presidente del CNAPPC Giuseppe Cappochin e i membri del Comitato Scientifico Mario Cucinella (Founder Mario Cucinella Architects, Presidente del Comitato Scientifico); Enrico Giovannini (portavoce di Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile); Antonio Navarra (presidente del Centro Euromediterraneo per i Cambiamenti Climatici Cmcc); Federico Parolotto (co-founder di MIC Mobility In Chain); Ferruccio Resta (rettore del Politecnico di Milano) hanno promosso insieme alle protagoniste e ai protagonisti del mondo dell’architettura e delle istituzioni questo confronto, consapevoli della necessità di una elaborazione collettiva sull’architettura e il ruolo degli architetti.
Cinque i grandi temi approfonditi in 22 ore di confronto ininterrotto:
-
Progettare secondo le sfide globali 2030/50;
-
L'Italia, una rete di Città Resilienti;
-
La sostenibilità dell'Abitare;
-
Rigenerazione urbana: luoghi pubblici, servizi, mobilità e partecipazione;
-
Nuovi modelli virtuosi.
Unanime è risultata la voce dei partecipanti: la crisi può e deve essere trasformata in opportunità, un acceleratore del cambiamento; un’occasione per ripensare le città in chiave policentrica e diffusa, diminuendone la densificazione, rendendo più forti i territori e le aree interne; ripensare lo spazio in relazione uomo/natura; la socialità; la mobilità e i sistemi di spostamento; i servizi, ponendo al centro delle nuova visione la sostenibilità. Nel contempo deve rappresentare anche l’occasione per ripensare processi semplificandoli e velocizzandoli, per modificare l’attuale obsoleto e anacronistico quadro normativo che regola il governo del territorio insieme all’ apparato amministrativo, per rendere – come ora non sono - i concorsi accessibili a tutti e chiari nei contenuti e nei termini, per superare i nuovi strumenti e crearne di efficaci nell’oggi; e ancora una leva per rendere prioritaria una pianificazione urbana con la creazione di un’agenda politica nazionale per le città – ora inesistente - per non agire solo sull’emergenza.
In questo cambio di rotta, protagonisti devono necessariamente essere l’architettura - in quanto bene comune - e l’architetto, con il loro valore culturale e sociale e la loro capacità di progettare il futuro.La Piattaforma – Architettiperilfuturo, avviata con la Maratona Digitale di maggio e tutt’ora attiva e funzionante, rappresenta il senso di comunità, la forza della voce collettiva che condensa, dà spazio e rilievo ai pensieri dei singoli nel mondo dell'architettura.
-
- Il futuro è ora! Utilizzi dello SPID, identità digitale, nel rapporto a distanza con
il cliente: il dottore commercialista e la Pubblica Amministrazione. L’esperienza del lockdown
Cosetta Cavani (Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili)
Dott.ssa Antonella Scaglioni (Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili)
A causa del vissuto distanziamento sociale abbiamo assistito ad una accelerazione nell'uso delle procedure informatiche nella comunicazione con la pubblica amministrazione. Siamo diventati più consapevoli e attenti alle potenzialità del mondo digitale nella vita quotidiana e professionale.
- L'avvocato e il digitale: la nuova frontiera della professione
Roberto Mariani (Ordine Forense)L’emergenza Covid 19 ha accelerato il processo di digitalizzazione e smaterializzazione degli atti del processo.
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati ha colto le opportunità offerte dall’informatica per rispondere in maniera adeguata alle esigenze conseguenti alla crisi strutturando un sistema di relazioni con gli uffici ed i cittadini più moderno ed efficiente, con l’obiettivo di renderlo stabile anche per il futuro.
Gli interventi dei relatori descriveranno l’esperienza, illustrando gli applicativi predisposti per accedere ai servizi offerti dall’Ordine Forense alla cittadinanza ed i protocolli stipulati con gli uffici giudiziari per migliorare la risposta di giustizia.
- Dal Wi-Fi al 5G: passato, presente e futuro delle connessioni senza fili e delle opportunità che offrono per superare le barriere infrastrutturali
Pietro Suffritti (Ordine Periti Industriali)
In un mondo in cui ci troviamo sperduti se non siamo sempre connessi a Internet, la gestione delle infrastrutture di comunicazione diventa sempre più un punto chiave nello sviluppo della nostra società. Purtroppo, un pò come ci viene da pensare che la corrente nasca dall'interruttore e che sarà comunque sempre disponibile, nutriamo tutti un pò il sogno che internet nasca dal cellulare o dal PC. In realtà il mondo delle infrastrutture e la scelta se agire tramite cavi o tramite radiofrequenza è una scelta tecnica fondamentale che impatta molto seriamente sulle vite di tutti noi, e capire quali sono gli aspetti tecnici, economici e sociali di queste scelte ci offre una chiave per capire il nostro presente e il nostro futuro.
- Dottori agronomi e forestali. Una professione che investe nella digitalizzazione, nell’innovazione e nella qualità per la crescita del Paese
Paride Piccinini (Ordine Dottori Agronomi e Forestali)Le aziende agricole si stanno convertendo sempre più nell'innovazione, proprio per beneficiare degli innumerevoli vantaggi tecnologici. In pratica digitalizzare significa semplificare e risparmiare, nonchè rimanere sul mercato al passo con i tempi. Le tecnologie aiutano gli imprenditori a fornire alimenti sicuri, sostenibili e di qualità. Le tecnologie, esistenti e nuove come l'intelligenza artificiale e la robotica contribuiscono a rendere più efficienti i processi produttivi, portando creazione di nuovi prodotti e servizi. Ora il 40% delle aziende agricole ha adottato soluzioni digitali legate alla tracciabilità, aprendosi così a nuovi mercati e a moderni servizi compresi di vendita come e-Commerce.
I Dottori Agronomi e Forestali sempre attenti ai cambiamenti in atto, sono e saranno continuamente vicini alle loro aziende che intendono trasformarsi, da quelle produttive fino all'ultimo livello di filiera, proprio per gli enormi vantaggi, compresa la creazione di nuovi posti di lavoro ad alto contenuto tecnologico e di specializzazione.
- Il giornalismo nell'era digitale: crisi di identità, rivoluzione nelle modalità di lavoro e crollo occupazionale
Giovanni Rossi (Ordine Giornalisti)
I/le giornalisti/e hanno avuto enormi difficoltà a comprendere quel che accadeva o, meglio, solo una minoranza ha colto per tempo il terremoto che il web avrebbe causato. Crisi d’identità professionale: nel tempo in cui, grazie al digitale, tutti comunicano direttamente ed il giornalista è spiazzato, perché il ruolo di esclusivo tramite tra il fatto ed il pubblico è venuto meno. La salvezza sta nella qualità, ma questa richiede formazione, approfondimento, verifica, chiarezza, completezza, concisione, concretezza e correttezza. Il che contrasta con il tempo reale che oggi caratterizza il modo dell’informazione. Non è più possibile parlare di “mestiere” vecchio tipo che si impara strada facendo, ora occorre una professionalità a monte (anche tecnica: il mezzo va padroneggiato e non subìto) nel momento in cui si inizia la professione. Questo significa però grandi investimenti sulle persone più che sulle macchine le quali oggi si può dire siano alla portata di tutti, cosa che gli editori non fanno, anzi puntano sulla dequalificazione ed il precariato. Al sottocosto. Il contrario di quello che serve.
- Vicini anche a distanza: l'intervento psicologico ai tempi del COVID
Luana Valletta (Ordine Psicologi) La pandemia COVID 19 ha avuto un impatto importante sulla psicologia delle persone, dei gruppi e degli stessi Ordini Professionali. Improvvisamente, e per un tempo indefinito, è stato necessario rivedere e modificare le relazioni personali e le modalità di comunicazione tra le persone. Anche l' organizzazione del tempo e degli spazi di vita ha subito importanti modificazioni, soprattutto nel periodo del lockdown. Come Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna ci siamo immediatamente attivati per garantire ai cittadini la possibilità di continuare ad usufruire delle prestazioni professionali delle psicologhe e degli psicologi della nostra Regione Abbiamo attivato specifiche aree di informazione sul nostro sito rivolte a cittadini e professionisti, abbiamo fornito indicazioni operative ai colleghi per continuare a lavorare in piena sicurezza per sé e per le persone che accedevano ai servizi, potenziato la formazione a distanza, promosso reti di collaborazione tra le diverse realtà del territorio per offrire risposte sempre tempestive ed efficaci. Anche in questa nuova fase la comunità professionale delle psicologhe e degli psicologi continua a mettere a disposizione dei cittadini le proprie competenze. Le risorse della realtà digitale, diventate velocemente di uso comune per moltissime attività, offrono l'opportunità di realizzare colloqui personali, iniziative di formazione, riunioni di lavoro in gruppo e tanto altro. Si tratta di una modalità di comunicazione e relazione nuova, che richiede la strutturazione di competenze specifiche e, talvolta, il superamento di difficoltà personali ed organizzative. La professione di psicologo ha saputo accogliere queste nuove modalità di comunicazione e di relazione per trasformare i modi del proprio intervento mantenendo comunque inalterata la professionalità e la qualità del proprio agire.
Opportunità Digitali - E' giunto il momento di evolversi
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-23-settembre/opportunita-digitali
- Opportunità Digitali - E' giunto il momento di evolversi
- 2020-09-23T16:30:00+02:00
- 2020-09-23T19:00:00+02:00
- Live conference. Con Marcello Mancini (Roigroup), Angelo Dottore (GTI Srl), Mauro Mengoli (Bitagorà). A cura di CNA Associazione Territoriale di Modena
- ECONOMIA REALE VS ECONOMIA VIRTUALE
- Quando il 23/09/2020 dalle 16:30 alle 19:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Insieme ad esperti affronteremo i temi delle tecnologie che sono sempre più utili per gli imprenditori. Tecnologie sostenibili a livello economico, affrontabili dalle imprese di ogni settore. Realtà virtuale, realtà aumentata, sensori, visori, infrastrutture: il Covid-19 ha accelerato i processi di utilizzo, che facilitano la comunicazione e azzerano le distanze. Consapevoli però di un meccanismo di “difesa” nei confronti delle novità, cercheremo di capire insieme come affrontare il cambiamento per l’adozione di queste tecnologie in azienda.
Evento a iscrizione
Condividere Rodari
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-23-settembre/condividere-rodari
- Condividere Rodari
- 2020-09-23T17:00:00+02:00
- 2020-09-23T23:59:59+02:00
- A cura della Palestra digitale Makeitmodena. In collaborazione con associazione MODI
- LABORATORIO A SCUOLA MA NON IN CLASSE
- Quando il 23/09/2020 dalle 17:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA PER GLI ISCRITTI
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
L’emergenza Covid ci ha ‘costretti’ a sperimentare ed utilizzare la tecnologia in ambiti apparentemente lontani dal digitale.
Approfittiamo della nostra aumentata familiarità con PC e smartphone per una attività poco digitale come la… lettura!
Nell’anno di Rodari vogliamo invitare ragazze e ragazzi a a costruire un piccolo ‘database’ di letture da condividere con tutti gli amanti del grande scrittore.
Il laboratorio utilizzerà PC e smartphone per registrare e inviare brani dei testi di Rodari che saranno organizzati e resi disponibili a tutti, condividendo le parole e le storie dell’autore.
Il laboratorio è gratuito e riservato a ragazzi da 8 a 13 anni (max 15 partecipanti).
Docente Maria Donzello, Associazione MODI.
Incontro a iscrizione
Introduzione a Scratch
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-23-settembre/introduzione-a-scratch
- Introduzione a Scratch
- 2020-09-23T17:00:00+02:00
- 2020-09-23T18:30:00+02:00
- A cura della Palestra digitale Makeitmodena. In collaborazione con associazione Digital Dreamers
- LABORATORIO A SCUOLA MA NON IN CLASSE
- Quando il 23/09/2020 dalle 17:00 alle 18:30 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA PER GLI ISCRITTI
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Scratch è un linguaggio di programmazione in ambiente grafico realizzato dal MIT di Boston per la didattica.
Scratch consente di realizzare animazioni, storie e giochi interattivi, disegnare, importare suoni e condividere i progetti con la vasta comunità di ‘programmatori’.
È molto utilizzato nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, ma anche nelle superiori per introdurre i concetti base della programmazione.
Il laboratorio è gratuito e riservato a ragazzi da 8 a 10 anni (max 15 partecipanti), ed è una prima introduzione nel mondo creativo e colorato di Scratch.
Docente Martina Casari, Associazione Digital Dreamers
Incontro a iscrizione
Si può fare!
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-23-settembre/si-puo-fare
- Si può fare!
- 2020-09-23T17:45:00+02:00
- 2020-09-23T19:45:00+02:00
- Speeches performativi degli Istituti Superiori della Provincia di Modena: Corni, Deledda, Muratori San Carlo e Venturi. A cura della Palestra digitale Makeitmodena
- A SCUOLA MA NON IN CLASSE
- Quando il 23/09/2020 dalle 17:45 alle 19:45 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
La sospensione improvvisa delle attività scolastiche negli istituti superiori ha interrotto non solo la didattica corrente, ma anche progetti speciali spesso a un passo dalla conclusione.
Docenti e studenti hanno reagito rapidamente, più preparati ad utilizzare le tecnologie per la Didattica A Distanza, ma non senza difficoltà.
L’incontro vuole presentare i progetti e le attività pensate e realizzate per affrontare il lockdown, e riflettere su come questa strana situazione è stata vissuta dai ragazzi e dai loro insegnanti.
Incontro a iscrizione
Alla scoperta della didattica a distanza (piattaforme più diffuse proposte da Google e Microsoft) con best practices italiane e internazionali
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-23-settembre/alla-scoperta-della-didattica-a-distanza
- Alla scoperta della didattica a distanza (piattaforme più diffuse proposte da Google e Microsoft) con best practices italiane e internazionali
- 2020-09-23T19:00:00+02:00
- 2020-09-23T20:00:00+02:00
- Speech e demo. A cura di A.P.S. Civibox
- A SCUOLA MA NON IN CLASSE
- Quando il 23/09/2020 dalle 19:00 alle 20:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Spiegazione e demo delle potenzialità delle piattaforme più diffuse proposte da Google (Gsuite, Google Classroom) e Microsoft; carrellata delle best practices italiane e internazionali.
Tecnopolo di Mirandola, imprese e territorio: uniti contro il Coronavirus
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-24-settembre/tecnopolo-di-mirandola
- Tecnopolo di Mirandola, imprese e territorio: uniti contro il Coronavirus
- 2020-09-24T09:30:00+02:00
- 2020-09-24T10:15:00+02:00
- Live conference. Con: Gianluca Falleti (Nanoprom), Cristina Gherpelli (Ghepi), Federico Poletti (Staff Jersey). Coordina: Barbara Bulgarelli (Democenter). A cura di Democenter
- ECONOMIA REALE VS ECONOMIA VIRTUALE
- Quando il 24/09/2020 dalle 09:30 alle 10:15 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
L'emergenza sanitaria ha reso evidente l’importanza del settore salute e il ruolo che i centri di ricerca possono giocare, insieme alla istituzioni e alle imprese, per trovare soluzioni alle sfide che ci attendono rispetto ai nuovi bisogni sanitari. Il Tecnopolo TPM Mario Veronesi di Mirandola è un polo di eccellenza che sin dalla fase iniziale dell’emergenza Covid-19 ha saputo riorganizzarsi per rispondere al problema della carenza di mascherine, diventando laboratorio nazionale accreditato per i test di validazione dei dispositivi di protezione individuali.
Coordina:
Barbara Bulgarelli (Democenter)
Con:
Gianluca Falleti (Nanoprom)
Cristina Gherpelli (Ghepi)
Federico Poletti (Staff Jersey)
Evento a iscrizione
La registrazione sarà disponibile nei prossimi giorni.
Eight Hours
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-24-settembre/copy_of_smart-performance
- Eight Hours
- 2020-09-24T10:00:00+02:00
- 2020-09-24T10:10:00+02:00
- di Jonas Denzel (USA, 2017). Vincitore dell’edizione 2017 di Short on Work
- ECONOMIA REALE VS ECONOMIA VIRTUALE
- Quando il 24/09/2020 dalle 10:00 alle 10:10 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove CORTOMETRAGGIO
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Sinossi
Quando le macchine sostituiranno il lavoro dell’uomo? Eight Hours è un documentario che esamina un singolo giorno di produzione all’interno di una fabbrica di lavaggio a secco. Il film indaga l’interazione tra uomo e macchina, in cui l’esperienza del lavoratore alle prese con un lavoro semplicemente ripetitivo viene rispecchiata dal lavoro meccanico dei robot.
Jonas Denzel
Regista e artista multimediale le cui opere e film sono stati esibiti sia in Europa che in Nord America. Da sempre affascinato dalla vita in fabbrica e dalla produzione di massa, studia i ritmi e i nuovi modelli di lavoro creati dall’interazione organica tra le macchine e gli individui.
Short on Work
Short on Work - Global short – video contest on contemporary work, è un concorso internazionale per video brevi sul lavoro contemporaneo, ideato e prodotto dalla Fondazione Marco Biagi nell’ambito del Corso di Dottorato di Ricerca in Lavoro, Sviluppo e Innovazione dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Lo scopo del concorso è promuovere e raccogliere opere audiovisive sul lavoro, e alimentare un archivio audiovisivo internazionale sulle rappresentazioni del lavoro contemporaneo, da utilizzare a fini didattici e di ricerca. Secondo l’approccio interdisciplinare adottato, le rappresentazioni audiovisive del lavoro sono in grado di cogliere in modo originale le importanti trasformazioni del lavoro negli ultimi decenni, superando la tradizionale polarizzazione tra cinema d’impresa e documentario sociale. Short on Work rivolge pertanto una particolare attenzione ai video brevi, espressione di un approccio all’audiovisivo come strumento e pratica non solo di documentazione ma anche di riflessione e di ricerca.
Smart Performance
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-24-settembre/smart-performance
- Smart Performance
- 2020-09-24T10:30:00+02:00
- 2020-09-24T10:45:00+02:00
- Digital Speech. Con Ylenia Curzi (Unimore, Fondazione Marco Biagi)
- ECONOMIA REALE VS ECONOMIA VIRTUALE
- Quando il 24/09/2020 dalle 10:30 alle 10:45 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Smart Workplace
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-24-settembre/smart-workplace
- Smart Workplace
- 2020-09-24T10:45:00+02:00
- 2020-09-24T11:00:00+02:00
- Digital Speech. Con Tommaso Fabbri (Unimore, Fondazione Marco Biagi)
- ECONOMIA REALE VS ECONOMIA VIRTUALE
- Quando il 24/09/2020 dalle 10:45 alle 11:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Coworking in progress
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-24-settembre/copy2_of_smart-performance
- Coworking in progress
- 2020-09-24T11:00:00+02:00
- 2020-09-24T11:10:00+02:00
- di Luciano De Simone, Andrea Lazslo De Simone, Antonio Orria (Italia 2013). Menzione speciale nell'edizione 2013 di Short on Work
- ECONOMIA REALE VS ECONOMIA VIRTUALE
- Quando il 24/09/2020 dalle 11:00 alle 11:10 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove CORTOMETRAGGIO
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Sinossi
Coworking in progress è un reportage sul mondo del coworking. Sebbene lo schema di questa forma di condivisione degli spazi e delle esperienze lavorative si stia sviluppando molto negli ultimi anni, è praticamente ignorato dai media. Rappresenta una reale rivoluzione culturale e sociale, un’opzione al business tradizionale. L’obiettivo del documentario è mostrare come il coworking sta diventando una realtà consolidata.
Luciano de Simone: video-maker, direttore, esperto in comunicazione pubblica e territoriale. Profondo conoscitore di nuovi media, comunicazione visuale, web, nuove tecnologie applicate alla comunicazione pubblica e alla promozione culturale, sociale e del territorio.
Andrea Laszlo de Simone: film maker, musicista e compositore. Ha creato colonne sonore per film, documentari e spot commerciali. Tra il 2004 e il 2009 ha partecipato alla produzione di diversi film.
Antonio Orria: laureato in Letteratura Italiana, ha partecipato come attore a vari spettacoli teatrali e performance. Ha co-diretto e prodotto diversi videoclip musicali. Lavora come freelance per Palmira Production, una compagnia di produzione video a Torino.
Short on Work
Short on Work - Global short – video contest on contemporary work, è un concorso internazionale per video brevi sul lavoro contemporaneo, ideato e prodotto dalla Fondazione Marco Biagi nell’ambito del Corso di Dottorato di Ricerca in Lavoro, Sviluppo e Innovazione dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Lo scopo del concorso è promuovere e raccogliere opere audiovisive sul lavoro, e alimentare un archivio audiovisivo internazionale sulle rappresentazioni del lavoro contemporaneo, da utilizzare a fini didattici e di ricerca. Secondo l’approccio interdisciplinare adottato, le rappresentazioni audiovisive del lavoro sono in grado di cogliere in modo originale le importanti trasformazioni del lavoro negli ultimi decenni, superando la tradizionale polarizzazione tra cinema d’impresa e documentario sociale.
Short on Work rivolge pertanto una particolare attenzione ai video brevi, espressione di un approccio all’audiovisivo come strumento e pratica non solo di documentazione ma anche di riflessione e di ricerca.
Avvocatura modenese al servizio del cittadino
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-24-settembre/avvocatura-modenese-al-servizio-del-cittadino
- Avvocatura modenese al servizio del cittadino
- 2020-09-24T12:30:00+02:00
- 2020-09-24T13:30:00+02:00
- Digital conference
- LA P.A. COME NUOVA PIAZZA VIRTUALE
- Quando il 24/09/2020 dalle 12:30 alle 13:30 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
L'intervento in Smart Life 2020 del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Modena consiste nella presentazione delle attività e dei servizi, resi anche in forma digitale, di cui non solo la categoria forense, ma più in generale la cittadinanza, possono beneficiare.
Organizzata sotto forma di videoregistrazione, attraverso immagini e interviste, la presentazione guiderà i partecipanti dentro i meccanismi che sovraintendono il funzionamento dell'Organismo di Mediazione, dell'Organismo di Composizione della Crisi, della Scuola Forense, ed illustrerà la natura ed il funzionamento di alcuni servizi di pubblica utilità, come lo Sportello del Cittadino, il Patrocinio a spese dello Stato ed i Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento.
Prevedere la qualità dell'aria
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-24-settembre/prevedere-la-qualita-dellaria
- Prevedere la qualità dell'aria
- 2020-09-24T14:30:00+02:00
- 2020-09-24T14:35:00+02:00
- Digital talk
- STRADE VIRTUALI
- Quando il 24/09/2020 dalle 14:30 alle 14:35 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Progetto europeo TRAFAIR (trafair.eu), cofinanziato dal meccanismo per collegare l'Europa della Comunità Europea; video sviluppati dall'Università di Modena e Reggio Emilia, Comune di Modena e Lepida
Open data per una cittadinanza consapevole
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-24-settembre/open-data-per-una-cittadinanza-consapevole
- Open data per una cittadinanza consapevole
- 2020-09-24T14:35:00+02:00
- 2020-09-24T14:40:00+02:00
- Digital talk
- STRADE VIRTUALI
- Quando il 24/09/2020 dalle 14:35 alle 14:40 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Progetto europeo TRAFAIR (trafair.eu), cofinanziato dal meccanismo per collegare l'Europa della Comunità Europea; video sviluppati dall'Università di Modena e Reggio Emilia, Comune di Modena e Lepida
Fog Computing @ MASA
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-24-settembre/fog-computing-masa
- Fog Computing @ MASA
- 2020-09-24T14:45:00+02:00
- 2020-09-24T14:50:00+02:00
- Digital speech con Riccardo Lancellotti (Unimore)
- Quando il 24/09/2020 dalle 14:45 alle 14:50 (Europe/Rome / UTC200)
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Scopriamo insieme cos’e’ il fog computing e come Modena in particolare è pioniera di questa tecnologia
Accelerazione digitale: la trasformazione digitale delle PMI di commercio, turismo e servizi per gestire l’emergenza Covid-19
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-24-settembre/accelerazione-digitale
- Accelerazione digitale: la trasformazione digitale delle PMI di commercio, turismo e servizi per gestire l’emergenza Covid-19
- 2020-09-24T15:00:00+02:00
- 2020-09-24T17:25:00+02:00
- Live conference. A cura di DIH Confesercenti Modena - Innova la vendita, fai la differenza.
- ECONOMIA REALE VS ECONOMIA VIRTUALE
- Quando il 24/09/2020 dalle 15:00 alle 17:25 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Evento a iscrizione
L'emergenza sanitaria, determinata dal Covid-19, ha messo in discussione le nostre abitudini e prassi, determinando la chiusura dei luoghi fisici d'incontro dove generalmente si svolgevano le attività economiche. Conseguentemente, il marketing digitale ricopre un'importanza strategica per il futuro delle attività, in quanto permette di comunicare con i clienti anche se “chiusi” nelle loro case. Infatti si possono prefigurare diverse modalità di azione:
E-commerce o attività retail; Delivery: acquisire prassi comportamentali per un corretto servizio a domicilio; Incremento della comunicazione Social media per rimanere il contatto con i clienti; Local Seo: promuovere attività attraverso la piattaforma Google+My Businness e seguire i principi della SEO per essere velocemente localizzati; L'importanza della interconnessione virtuale, per valorizzare i prodotti a km 0 e territorio.
Introduce e coordina Rosanna Spinelli - Digital Innovation Hub
Con:
Matteo Orlandi – Docente e consulente per l’innovazione delle attività locali
Luca Bove - Esperto Google My Business e fondatore di Local Strategy
Elisabetta Saorin - Content Marketing Manager - Omniaweb Italia
Nicoletta Polliotto - Digital Food And Tourism Marketer
Ludovica Carla Ferrari - Ass. Comune di Modena alla Smart City
I processi di business e digital transformation
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-24-settembre/orientarsi-nel-digitale
- I processi di business e digital transformation
- 2020-09-24T16:30:00+02:00
- 2020-09-24T19:00:00+02:00
- Live conference. Con Cristiano Daolio (Exomind), Alessandra Tugnolo (Bcademy). A cura di CNA Associazione Territoriale Di Modena
- ECONOMIA REALE VS ECONOMIA VIRTUALE
- Quando il 24/09/2020 dalle 16:30 alle 19:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
L’emergenza creata dal Covid-19 ha incentivato lo sviluppo di reti di comunicazione digitali. Le nostre imprese sono pronte a questa trasformazione?
Parleremo di digital transformation, con un focus specifico sulla nuova tecnologia della Blockchain: è uno strumento utile per le imprese oppure è ancora troppo presto?
Evento a iscrizione
La registrazione sarà disponibile nei prossimi giorni.
Impariamo a programmare con LadyBug
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-24-settembre/impariamo-a-programmare-con-ladybug
- Impariamo a programmare con LadyBug
- 2020-09-24T17:00:00+02:00
- 2020-09-24T18:30:00+02:00
- A cura della Palestra digitale Makeitmodena. In collaborazione con associazione Digital Dreamers
- LABORATORIO A SCUOLA MA NON IN CLASSE
- Quando il 24/09/2020 dalle 17:00 alle 18:30 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA PER GLI ISCRITTI
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Ladybug è una coccinella robot che possiamo muovere programmandola!
Con semplici istruzioni possiamo farle superare degli ostacoli o uscire da un labirinto, utilizzando la logica e il pensiero computazionale.
Nel laboratorio useremo la APP, gratuita, Ladybug scaricabile da https://play.google.com/store/apps/details?id=org.DigitalDreamers.Ladybug
Il laboratorio è riservato a ragazzi da 7 a 9 anni (max 12 partecipanti), ed è una prima introduzione alla logica della programmazione.
Docente Alessandro Grandi, Associazione Digital Dreamers
Robotica a distanza!
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-24-settembre/robotica-a-distanza
- Robotica a distanza!
- 2020-09-24T17:00:00+02:00
- 2020-09-24T18:30:00+02:00
- A cura della Palestra digitale Makeitmodena. In collaborazione con associazione MODI
- LABORATORIO A SCUOLA MA NON IN CLASSE
- Quando il 24/09/2020 dalle 17:00 alle 18:30 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA PER GLI ISCRITTI
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Open Roberta Lab è un simulatore on line creato dal Fraunhofer Institute, che consente di programmare diversi tipi di robot (Nao, Lego Mindstorm, Microbit, etc.) e vederne a video il risultato.
Il laboratorio è gratuito e riservato a ragazzi da 10 a 13 anni (max 12 partecipanti).
A cura di Anna Rita Aprile, docente dell’Istituto Comprensivo 5.
Incontro a iscrizione
Modena Airckathon: migliorare la qualità dell’aria di Modena, attraverso network di cittadini attivi e responsabili
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-24-settembre/airckaton
- Modena Airckathon: migliorare la qualità dell’aria di Modena, attraverso network di cittadini attivi e responsabili
- 2020-09-24T18:00:00+02:00
- 2020-09-24T19:30:00+02:00
- A cura di AREA S3 di Modena - ART-ER Attrattività Ricerca Territorio, in collaborazione con Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Er.GO - Azienda regionale per il diritto agli studi superiori, Ingegneria Senza Frontiere Modena, Legambiente Modena e In.coscienza.
- STRADE VIRTUALI LA RETE CI CONOSCE (SEMPRE PIU')
- Quando il 24/09/2020 dalle 18:00 alle 19:30 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Incontro a iscrizione
Come possiamo migliorare la qualità dell’aria nella città di Modena con soluzioni innovative che prevedono il coinvolgimento attivo della cittadinanza?
Questa la domanda posta ai team di studenti e neolaureati dell'Università di Modena e Reggio Emilia durante Modena Airckathon, un laboratorio challenge-based finalizzato a guidare i partecipanti nello sviluppo di soluzioni innovative nei seguenti ambiti: trasporti, cibo, viaggi, spazi.
In occasione dell'evento finale ogni team presenterà la propria idea di fronte al pubblico di Modena Smart Life e a una giuria composta da rappresentanti di: Comune di Modena, Università di Modena e Reggio Emilia, Associazione Ingegneria Senza Frontiere di Modena e ER.GO Azienda regionale per il diritto agli studi superiori.
Degenerazioni - Spettacolo presso il Teatro delle Passioni e in diretta streaming
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-24-settembre/spettacolo-teatro-delle-passioni
- Degenerazioni - Spettacolo presso il Teatro delle Passioni e in diretta streaming
- 2020-09-24T18:00:00+02:00
- 2020-09-24T20:00:00+02:00
- Creazione a cura di Emilia Romagna Teatro Fondazione. Drammaturgia Nadia Terranova. Regia Riccardo Frati. Con gli attori della Compagnia permanente di ERT Fondazione.
- CULTURA A CASA TUA
- Quando il 24/09/2020 dalle 18:00 alle 20:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Il rapporto, antichissimo e pervicace, che lega il teatro alla tecnologia ha vissuto una sua nuova, e inaspettata, fase con la diffusione della pandemia di Covid-19 e con i relativi mesi di quarantena. Il teatro – arte per antonomasia del corpo e della presenza, del contatto e della prossimità, della percezione e del respiro – si è dovuto interrogare sui propri confini, sui propri orizzonti operativi, sulle forme di connessione con la collettività, intessendo e rilanciando così un dialogo complesso e stratificato con le tecnologie digitali. A partire proprio da questo necessario ripensamento della pratica scenica, ERT Fondazione propone un dispositivo teatrale che si dà come compito quello di esplorare le possibilità di interazione tra spettacolo dal vivo e fruizione online, tra realtà “in carne e ossa” e universi virtuali.
Coniugando immaginazione, ricerca di socialità e riflessione critica, questo esperimento indaga non solo le dinamiche alla base dell’impiego di strumenti digitali per alimentare la relazione teatrale con il pubblico al tempo del Coronavirus e del suo difficile “dopo”, ma anche il senso delle trasformazioni in atto che coinvolgono, a un livello più fondo, la pratica del pensiero e del corpo.
Il futuro delle città: dall’emergenza alla ripresa
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-25-settembre/il-futuro-delle-citta-dallemergenza-alla-ripresa
- Il futuro delle città: dall’emergenza alla ripresa
- 2020-09-25T09:15:00+02:00
- 2020-09-25T10:45:00+02:00
- Live conference . Con Chiara Appendino (Comune di Torino), Valeria Mancinelli (Comune di Ancona), Gian Carlo Muzzarelli (Comune di Modena), Federico Pizzarotti (Comune di Parma), Paolo Truzzu (Comune di Cagliari), Antonio Decaro (Comune di Bari), Andrea Falessi (Open Fiber). Modera Gianni Dominici (FPA) – A cura di FPA
- STRADE VIRTUALI LA RETE CI CONOSCE (SEMPRE PIU') A SCUOLA MA NON IN CLASSE LA P.A. COME NUOVA PIAZZA VIRTUALE STORYTELLING DELLA PANDEMIA ECONOMIA REALE VS ECONOMIA VIRTUALE CULTURA A CASA TUA IL MONDO IN RETE
- Quando il 25/09/2020 dalle 09:15 alle 10:45 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Con il lockdown di oltre 100 Paesi, il COVID-19 oltre a causare migliaia di morti sta portando al terzo grande shock economico, finanziario e sociale del 21 ° secolo. L'OCSE ha stimato un crollo dell'11,3% del Pil italiano nel corso del 2020, un livello paragonabile a quello di Francia, Spagna e Regno Unito. Se le misure restrittive proseguissero, a causa di un nuovo lockdown, la contrazione arriverebbe al 14%.
Le città sono state il terreno più segnato, ma allo stesso tempo il luogo in cui risiedono energie e opportunità per ridurre la vulnerabilità dei sistemi economici, sociali e ambientali. Le città come ecosistemi complessi possono trasformare la crisi in un passaggio verso una società più consapevole e resiliente.
Per riuscirci sono necessarie scelte politiche coraggiose e la volontà di fare rete per essere pronti a rispondere alle emergenze, ma soprattutto per progettare la rinascita. La rete è sociale, tecnologica ed economica. La rete è modello. Se c’è infatti un’esigenza che l’attuale emergenza sanitaria ha messo in evidenza, è la necessità di poter basare il nostro sviluppo su una reale coesione sociale e una innovazione tecnologica diffusa, inclusiva e partecipata.
Insieme ai rappresentanti delle città, analizzeremo l’impatto della crisi al fine di consolidare le esperienze e ripensare in modo strategico cinque dimensioni fondanti: fragilità urbane, modelli d’uso del territorio, conoscenza della città, condivisione delle informazioni e infine economia e produzione.
Intelligenza Artificiale, curiosità e immaginazione
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-25-settembre/intelligenza-artificiale-curiosita-e-immaginazione
- Intelligenza Artificiale, curiosità e immaginazione
- 2020-09-25T11:00:00+02:00
- 2020-09-25T11:15:00+02:00
- Live speech - Rita Cucchiara/Lorenzo Baraldi (Unimore e CINI Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica)
- STRADE VIRTUALI LA RETE CI CONOSCE (SEMPRE PIU')
- Quando il 25/09/2020 dalle 11:00 alle 11:15 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Dalle reti che imparano a dipingere nuove opere d'arte a quelle che "immaginano" volti o scenari perfettamente fotorealistici, fino alle reti che generano frasi in linguaggio naturale che descrivono ciò che viene mostrato loro o che permettono a un robot a svolgere compiti di navigazione. Una panoramica dello stato dell'arte delle reti generative, dei risultati di ricerca di rilievo internazionale e delle applicazioni pratiche e di interesse industriale.
Internet: cosa c'è al di là dei cavi
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-25-settembre/internet-cosa-ce-al-di-la-dei-cavi
- Internet: cosa c'è al di là dei cavi
- 2020-09-25T11:15:00+02:00
- 2020-09-25T11:30:00+02:00
- Live speech - Claudia Canali (Unimore)
- STRADE VIRTUALI LA RETE CI CONOSCE (SEMPRE PIU')
- Quando il 25/09/2020 dalle 11:15 alle 11:30 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Scopriamo insieme cosa si nasconde dietro la complessa realtà di Internet: dalle recenti evoluzioni alle prossime sfide della rete
Intelligenza collettiva dal naturale all’artificiale
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-25-settembre/intelligenza-collettiva
- Intelligenza collettiva dal naturale all’artificiale
- 2020-09-25T11:30:00+02:00
- 2020-09-25T11:45:00+02:00
- Live speech - Franco Zambonelli (Unimore)
- STRADE VIRTUALI LA RETE CI CONOSCE (SEMPRE PIU')
- Quando il 25/09/2020 dalle 11:30 alle 11:45 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
L’intelligenza collettiva, cioè la capacità di un gruppo di esseri viventi di coordinarsi per raggiungere obiettivi altrimenti non possibili per il singolo individuo, diventerà un ingrediente necessario per creare società artificiali di componenti in grado di comportarsi, collettivamente e non solo individualmente, in modo intelligente.
Reti (in)sicure
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-25-settembre/reti-in-sicure
- Reti (in)sicure
- 2020-09-25T12:00:00+02:00
- 2020-09-25T12:15:00+02:00
- Live speech - Mirco Marchetti (Unimore)
- STRADE VIRTUALI LA RETE CI CONOSCE (SEMPRE PIU')
- Quando il 25/09/2020 dalle 12:00 alle 12:15 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Internet ha rivoluzionato la società in cui viviamo, abilitando il rapido trafserimento di qualunque tipo di informazione (digitalizzata) da un capo all'altro del pianeta. Questa innovazione tecnologica è utilizzata anche da criminali e malintenzionati che, per i motivi più diversi e con differenti livelli di competenze e investimenti, riescono a trarre profitti danneggiando provati cittadini, aziende e intere nazioni. L'intervento evidenzierà che anche le difese più efficaci agli attacchi informatici provengono da Internet, e si basano sulla cooperazione (talvolta inconsapevole) di milioni di utenti e dispositivi connessi.
Entità artificiale intelligente
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-25-settembre/entita-artificiale-intelligente
- Entità artificiale intelligente
- 2020-09-25T12:15:00+02:00
- 2020-09-25T12:30:00+02:00
- Live speech - Sonia Bergamaschi (Unimore)
- STRADE VIRTUALI LA RETE CI CONOSCE (SEMPRE PIU')
- Quando il 25/09/2020 dalle 12:15 alle 12:30 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Un’entità artificiale intelligente o chatbot intelligente e’ un ingrediente indispensabile per realizzare "la macchina intelligente" di Alan Turing. L’intervento ha l’obiettivo di delineare lo stato dell’arte, le potenzialità applicative e le sfide di ricerca da affrontare.
Comunicare in emergenza: confronto fra città
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-25-settembre/comunicare-in-emergenza
- Comunicare in emergenza: confronto fra città
- 2020-09-25T13:45:00+02:00
- 2020-09-25T14:40:00+02:00
- Live conference. Con Elena Del Duca (Roma Capitale), Alessandro Francioni (Comune di Bergamo), Roberto Righetti (Comune di Modena), Marieva Favoino (Comune di Desio), Christian Tosolin (Comune di Trieste), Gianluca Vannuccini (Comune di Firenze), Domenico Pennone (Città Metropolitana di Napoli). Modera Michela Stentella (FPA) – A cura di FPA
- LA P.A. COME NUOVA PIAZZA VIRTUALE
- Quando il 25/09/2020 dalle 13:45 alle 14:40 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Durante i mesi di emergenza legati alla diffusione del Covid-19, accanto al termine pandemia se ne è diffuso un altro: infodemia, una sorta di “contagio informativo” che vede la propagazione in tempi velocissimi di una grande quantità di informazioni, provenienti da fonti diverse e spesso non verificabili.
In realtà, questa emergenza ha semplicemente reso evidenti alcuni processi già presenti nel mondo della comunicazione e dell’informazione - come la centralità del digitale, la disintermediazione delle informazioni, la rapidità di condivisione delle notizie - e ha messo in primo piano alcuni rischi che possono nascere se non si è pronti a gestire situazioni di questo tipo.
Ha però anche riaffermato il ruolo che dovrebbe avere la comunicazione istituzionale nel favorire messaggi coerenti e trasparenti, agevolare la comprensione basandosi su dati certi e verificati, valorizzare le informazioni ufficiali per arginare le notizie false.
In questo contesto, le città sono un attore fondamentale, nel comunicare ai cittadini l’evolvere della situazione, le misure adottate, la disponibilità dei servizi. Quali strategie mettere in atto, quindi, per rispondere ad emergenze o eventi inattesi o critici? Quali competenze e professionalità occorrono? Quali modelli organizzativi e strumenti tecnologici?
MODERA
MICHELA STENTELLA, Responsabile Redazione FPA
Riuso dei dati per la creazione di valore pubblico, la necessità di una governance
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-25-settembre/riuso-dei-dati-per-creazione-valore-pubblico
- Riuso dei dati per la creazione di valore pubblico, la necessità di una governance
- 2020-09-25T14:50:00+02:00
- 2020-09-25T15:45:00+02:00
- Live conference. Con Andrea Borruso (onData Associazione di promozione sociale), Luca Chiantore (Comune di Modena), Stefano Epifani (Digital Transformation Institute), Valentina Presutti (Università di Bologna), Pina Civitella (Agenda Digitale Comune di Bologna), Giorgia Lodi (Consulente Dati Pubblici – Agenzia per l’Italia Digitale). Modera Marina Bassi (FPA) – A cura di FPA
- LA RETE CI CONOSCE (SEMPRE PIU')
- Quando il 25/09/2020 dalle 14:50 alle 15:45 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
L’emergenza sanitaria che abbiamo vissuto quest’anno ha dimostrato, forse come non era ancora successo in dieci anni di politiche Open Data, quanto valore si celi dietro il riuso – ragionato – dei dati.
I Covid data hanno infatti rivelato una potenzialità inespressa di questa materia prima, che non potrà essere ignorata, soprattutto se letta in combinato disposto con quanto l’Unione Europea ha messo in campo come sfida per gli Stati e le città: l’individuazione di high value dataset prioritari per l’innovazione delle politiche pubbliche.
A questo si aggiunge l’Azione A09 della Strategia per l’Italia 2025 a cura della Ministra Pisano, che aggiunge un ulteriore elemento: la condivisione di dati privati e pubblici per il raggiungimento di obiettivi di sviluppo comune. Come stanno lavorando le città in questo senso?
La Cyber Security come pilastro per la resilienza delle Smart Cities
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-25-settembre/la-cyber-security
- La Cyber Security come pilastro per la resilienza delle Smart Cities
- 2020-09-25T15:55:00+02:00
- 2020-09-25T16:50:00+02:00
- Live conference. Con Luisa Franchina (Associazione Italiana esperti in Infrastrutture Critiche), Gianluca Vannuccini (Comune di Firenze), Luca Chiantore (Comune di Modena), Michele Colajanni (Unimore). Modera Andrea Baldassarre (FPA) – A cura di FPA
- LA RETE CI CONOSCE (SEMPRE PIU')
- Quando il 25/09/2020 dalle 15:55 alle 16:50 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
La crescente diffusione delle tecnologie digitali in ambito urbano e la presenza pervasiva di device e sensori sempre più interconnessi tra loro ha contribuito a trasformare le città in uno dei principali obiettivi di attacchi informatici.
Il rapido diffondersi delle infrastrutture IoT per il miglioramento dei servizi funzionali (mobilità, energia, idrico, ecc.) e lo sviluppo di strumenti per l’interlocuzione digitale con la cittadinanza (portali e servizi online, mobile app, ecc.) ha comportato un notevole aumento della superfice d’attacco in ambito urbano. Parallelamente, l’enorme mole di dati gestiti da amministrazioni territoriali e gestori di pubblici servizi ha trasformato questi soggetti in target privilegiati di azioni malevole. A ciò si è aggiunto nel periodo di lockdown il rischio connesso al ricorso in emergenza al lavoro da remoto per i dipendenti di comuni ed enti locali, spesso in condizioni di inadeguatezza tecnologica e impreparazione culturale e organizzativa rispetto alle principali minacce cyber.
È quindi evidente quanto la sicurezza di infrastrutture critiche e piattaforme digitali rappresenti oggi una componente essenziale delle complessive strategie di trasformazione digitale e smart city delle città italiane.
Ne parliamo con i responsabili della sicurezza di importanti amministrazioni locali e con esperti della materia.
Algolcrazia: il governo degli algoritmi e dell’intelligenza artificiale
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-25-settembre/algocrazia
- Algolcrazia: il governo degli algoritmi e dell’intelligenza artificiale
- 2020-09-25T17:00:00+02:00
- 2020-09-25T17:25:00+02:00
- Presentazione. Conversazione con l’autore Franco Zambonelli (Unimore). Modera Pier Paolo Pedrali (giornalista TRC)
- STRADE VIRTUALI LA RETE CI CONOSCE (SEMPRE PIU')
- Quando il 25/09/2020 dalle 17:00 alle 17:25 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Gli algoritmi e i sistemi di intelligenza artificiale governano già oggi molte nostre attività, e in un futuro potranno arrivare a gestire tutta la nostra sfera personale, sociale, e politica, con il rischio di trasformare le nostre società democratiche in società dominate in modo autoritario da algoritmi. Algocrazie, appunto.
Piazze virtuali. Per un’etica dei nuovi media digitali
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-25-settembre/piazze-virtuali
- Piazze virtuali. Per un’etica dei nuovi media digitali
- 2020-09-25T17:30:00+02:00
- 2020-09-25T18:00:00+02:00
- Live talk. Con Benedetta Giovanola (Università di Macerata); introduce Carlo Altini (Fondazione Collegio San Carlo / Unimore)
- IL MONDO IN RETE
- Quando il 25/09/2020 dalle 17:30 alle 18:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Fondazione San Carlo - Chiesa. CONFERENZA IN PRESENZA E DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
La conferenza è dedicata a illustrare le principali implicazioni etiche legate all’utilizzo delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, con attenzione ai media che operano nell’ambito delle realtà virtuali e degli ambienti digitali. Il ruolo sempre più pervasivo svolto dai nuovi media è infatti all’origine della riconfigurazione dei rapporti interpersonali e della trasformazione delle forme di socialità.
La Conferenza è in diretta streaming a libero accesso, ma è possibile anche partecipare in presenza presso la chiesa della Fondazione San Carlo previa iscrizione attraverso questo link
Benedetta Giovanola è professoressa di Filosofia morale all’Università di Macerata. Visiting professor presso università ed enti di ricerca in Europa, Cina e Stati Uniti, nei suoi studi si occupa di teorie della giustizia sociale e globale e dei rapporti tra etica ed economia, con attenzione ai modelli di sviluppo, al rapporto tra lavoro e persona e al concetto di responsabilità sociale di impresa. Si interessa inoltre agli effetti sociali ed etici delle nuove tecnologie, attraverso l’analisi della relazione tra natura e artificio e della nozione di post-umano. Tra le sue pubblicazioni: Etica pubblica, giustizia sociale, diseguaglianze (a cura di, Roma 2016); Giustizia sociale. Eguaglianza e rispetto nelle società diseguali (Bologna 2018).
Storytelling della pandemia
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-25-settembre/storytelling-della-pandemia
- Storytelling della pandemia
- 2020-09-25T18:05:00+02:00
- 2020-09-25T18:50:00+02:00
- Live conference. Modera Michele Fabbri (Master Comunicazione Scientifica UNIFE); con: Cristina Da Rold (Infodata - Sole 24 Ore), Eugenio Iorio (Associazione italiana comunicazione pubblica), Manuela Conte (Commissione europea)
- STORYTELLING DELLA PANDEMIA
- Quando il 25/09/2020 dalle 18:05 alle 18:50 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Raccontare la pandemia ha significato e significa anzitutto comunicare dati e interpretane il significato. Un dovere per le istituzioni, un diritto per i cittadini e una sfida per gli esperti e i comunicatori.
Non è andata tanto bene. Non solo perché perché nell’infosfera, il cui ruolo si è accentuato nella reclusione, si è reso evidente il peso della Post –verità ma anche perché la comunicazione istituzionale è giunta impreparata a un evento di questa portata e perché fra esperti e media tradizionali si è creato un pericoloso e inedito cortocircuito.
Ne discuteremo partendo con Eugenio Iorio dal tema della comunicazione pubblica e istituzionale e il ruolo dell'informazione certificata nelle emergenze e pandemie; Manuela Conte ci porterà l’esperienza e il punto di vista della comunicazione ufficiale della Commissione europea, mentre Cristina da Rold quelli di una giornalista scientifica che ha “raccontato i dati” sui media.
La rete per la sanità: dal Fascicolo Sanitario Elettronico alle app di tracciamento
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-25-settembre/la-rete-per-la-sanita-dal-fascicolo-sanitario-elettronico-alle-app-di-tracciamento
- La rete per la sanità: dal Fascicolo Sanitario Elettronico alle app di tracciamento
- 2020-09-25T19:00:00+02:00
- 2020-09-25T19:50:00+02:00
- Live conference. Modera Simone Scagliarini (Unimore); con: Noemi Miniscalco (Unimore) e Gianluigi Fioriglio (Unimore, CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità), Gandolfo Miserendino (Regione Emilia-Romagna)
- LA RETE CI CONOSCE (SEMPRE PIU')
- Quando il 25/09/2020 dalle 19:00 alle 19:50 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Lo sviluppo delle reti ha interessato anche la sanità, con grandi progressi nelle opportunità di cura e di dialogo con i cittadini. Con l’emergenza pandemica la creazione di reti per finalità sanitaria ha portato anche alla ben nota introduzione di app di tracciamento, sulle quali il dibattito è aperto e vivace. L’iniziativa vuole offrire sia una panoramica delle reti sanitarie “ordinarie” e delle loro funzioni sia delle “reti straordinarie” create per fare fronte all’emergenza sanitaria e del bilanciamento con esse individuato tra rischi (per la privacy) e potenzialità (per la prevenzione del contagio).
Digital storytelling per le scuole dell’infanzia nel periodo pandemico
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-25-settembre/digital-storytelling-per-le-scuole-dell-infanzia
- Digital storytelling per le scuole dell’infanzia nel periodo pandemico
- 2020-09-25T20:00:00+02:00
- 2020-09-25T20:30:00+02:00
- Live talk . Pier Paolo Pedrali (giornalista TRC) dialoga con Annamaria Contini (Unimore)
- A SCUOLA MA NON IN CLASSE
- Quando il 25/09/2020 dalle 20:00 alle 20:30 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Il digital storytelling, già a partire dalla scuola dell’infanzia, si configura come una metodologia narrativa in grado di facilitare sia l’alfabetizzazione ai media che una riflessione critica sull’utilizzo delle tecnologie digitali. Nella presentazione si evidenzierà come tale pratica, durante il lockdown, abbia permesso a sezioni di scuola dell’infanzia di continuare le attività iniziate in presenza, permettendo di mantenere una dimensione relazionale e sostenendo la motivazione rispetto all’utilizzo attivo delle tecnologie digitali, che durante il lockdown rischiavano invece di essere subìte più che agite attivamente.
I giganti, Giambattista e i loro amici
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-25-settembre/i-giganti
- I giganti, Giambattista e i loro amici
- 2020-09-25T20:35:00+02:00
- 2020-09-25T21:05:00+02:00
- Video-lettura filosofica per bambini da 4 a 6 anni con Chiara Colombo e Fiorenzo Ferrari – A cura della Fondazione Collegio San Carlo
- A SCUOLA MA NON IN CLASSE CULTURA A CASA TUA
- Quando il 25/09/2020 dalle 20:35 alle 21:05 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
- Destinato a Bambini da 4 a 6 anni
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Una volta gli uomini erano giganti. Dei giganti bambinoni che combinavano qualche pasticcio, che si meravigliavano del mondo intorno a loro e che giocavano a filosofare. Vuoi conoscerli? E allora che aspetti? Ascolta le loro storie!
A cura della Fondazione Collegio San Carlo
Chiara Colombo, pedagogista, e Fiorenzo Ferrari, filosofo, da anni propongono laboratori di filosofia destinati a bambini e adulti. Collaborano inoltre con la Fondazione Collegio San Carlo nell’ambito delle iniziative legate al progetto pluriennale FilosoFare. Filosofia con i bambini. Recentemente hanno pubblicato il volume Penso dunque siamo. Percorsi e giochi di filosofia con i bambini (Molfetta 2019).
Michele Dell’Utri legge Confido di Kurt Vonnegut
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-25-settembre/confido
- Michele Dell’Utri legge Confido di Kurt Vonnegut
- 2020-09-25T21:10:00+02:00
- 2020-09-25T21:40:00+02:00
- Video-lettura. Testi scelti da Stefano Suozzi – A cura di Fondazione Collegio San Carlo ed Emilia-Romagna Teatro Fondazione
- CULTURA A CASA TUA
- Quando il 25/09/2020 dalle 21:10 alle 21:40 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Smart work
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-26-settembre/smart-work
- Smart work
- 2020-09-26T09:00:00+02:00
- 2020-09-26T09:55:00+02:00
- Live conference. Modera Ylenia Curzi (Unimore, Fondazione Marco Biagi), Iacopo Senatori (Fondazione Marco Biagi), Gian Luca Beneventi (Ammagamma)
- ECONOMIA REALE VS ECONOMIA VIRTUALE
- Quando il 26/09/2020 dalle 09:00 alle 09:55 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
L’esperienza accumulata prima e durante il Covid mostra come lavoro digitale e da remoto non siano sinonimo di lavoro di maggiore qualità: in Europa, già prima del lockdown, il lavoro digitale, spazialmente e temporalmente flessibile, risultava frequentemente associato a ritmi di lavoro più elevati, scadenze più ravvicinate e interruzioni più frequenti, con effetti negativi sul benessere, la qualità della prestazione e la conciliazione vita-lavoro, soprattutto tra le donne. La pandemia ha certamente esacerbato tali criticità, ma non ha con questo pregiudicato le opportunità che la digitalizzazione offre alle organizzazioni pubbliche e private di trasformare le proprie modalità di lavoro in senso propriamente agile e smart, valorizzando l’ubiquità dei nuovi “luoghi di lavoro” digitali (digital workplaces) e il loro inaudito potenziale di coordinamento. Semmai, le criticità evidenziatesi con la pandemia inducono a riflettere più attentamente sugli approcci e gli strumenti regolativi, di natura economica, organizzativa e giuridica, che consentiranno di coniugare le nuove opportunità tecnologiche con la qualità del lavoro e il benessere delle persone.
La tavola rotonda dal titolo Smart Work intende stimolare un confronto/dibattito su queste questioni tra accademici di diversa estrazione disciplinare e operatori del settore.
Moderatore:
Ylenia Curzi, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Fondazione Marco Biagi
Intervengono:
- Iacopo Senatori, Ricercatore di Diritto del Lavoro, Fondazione Marco Biagi
- Gian Luca Beneventi, Head of Finance and Human Resources, Ammagamma
Digital transformation, ricerca, innovazione, creatività, utilizzo di nuove tecnologie e piattaforme
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-26-settembre/digital-transformation
- Digital transformation, ricerca, innovazione, creatività, utilizzo di nuove tecnologie e piattaforme
- 2020-09-26T10:05:00+02:00
- 2020-09-26T10:50:00+02:00
- Live conference. Con Mirko Orsini (Datariver), Niccolo Barone (Pikkart), Clara Bombonato (Unibo). Coordina Barbara Bulgarelli (Democenter).
- ECONOMIA REALE VS ECONOMIA VIRTUALE
- Quando il 26/09/2020 dalle 10:05 alle 10:50 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Il fenomeno della virtualizzazione del mondo del lavoro e del tempo libero è stato ancor più accelerato dall'emergenza sanitaria.
Gli imprenditori ci raccontano i progetti e le soluzioni che hanno sviluppato per rispondere alle nuove esigenze di persone e aziende alle prese con un cambiamento non solo tecnologico ma anche culturale, organizzativo, sociale, creativo e manageriale.
Smart Up
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-26-settembre/smart-up
- Smart Up
- 2020-09-26T11:00:00+02:00
- 2020-09-26T11:55:00+02:00
- Live conference. Con Bernardo Balboni (Unimore C/LAB), Paolo Caselli (Studio Impresa, Consulente Startup innovative), Giuliano Vita e Marco Simonini (Dishcovery), Sebastiano Turci; Edoardo Caiumi (studenti Unimore, fondatori ComproSmart), Ulpiana Kocollari (Unimore)
- ECONOMIA REALE VS ECONOMIA VIRTUALE
- Quando il 26/09/2020 dalle 11:00 alle 11:55 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Temi e partecipanti
- Bernardo Balboni (Unimore C/LAB) - moderatore
- Paolo Caselli (Studio Impresa, Consulente Startup innovative)
"Smart up – costituire una startup innovativa online" - Giuliano Vita (CEO e CoFounder Dishcovery), Marco Simonini (CMO e CoFounder Dishcovery)
"Dishcovery - l’evoluzione al Menu Digitale. Testimonianza di una campagna di Crowdfunding" - Sebastiano Turci - Edoardo Caiumi (studenti Unimore, fondatori Comprosmart)
"L’accelerazione del commercio digitale ai tempi del Covid-19. La testimonianza di Comprosmart." - Ulpiana Kocollari (Unimore)
Futuro del mondo economico partendo dall’analisi dei trend attuali
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-26-settembre/futuro-del-mondo-economico
- Futuro del mondo economico partendo dall’analisi dei trend attuali
- 2020-09-26T12:05:00+02:00
- 2020-09-26T12:30:00+02:00
- Live talk. Guido Caselli (Unioncamere Emilia Romagna) dialoga con Ettore Tazzioli (Direttore TRC)
- ECONOMIA REALE VS ECONOMIA VIRTUALE
- Quando il 26/09/2020 dalle 12:05 alle 12:30 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
La digitalizzazione delle imprese nella Regione Emilia-Romagna
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-26-settembre/la-digitalizzazione-delle-imprese-rer
- La digitalizzazione delle imprese nella Regione Emilia-Romagna
- 2020-09-26T12:40:00+02:00
- 2020-09-26T13:10:00+02:00
- Live speech. Con Giovanni Solinas (Unimore)
- ECONOMIA REALE VS ECONOMIA VIRTUALE
- Quando il 26/09/2020 dalle 12:40 alle 13:10 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
L’insieme dei processi di trasformazione che vanno sotto il nome di Quarta rivoluzione industriale sta determinando un fortissimo mutamento nei processi organizzativi e nei processi di produzione delle imprese.
Giovanni Solinas sintetizza i risultati di una ricerca condotta dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con la Regione Emilia Romagna e l’Unione delle Camere di Commercio dell’Emilia Romagna, volta ad esplorare il grado di maturità/adeguatezza digitale delle imprese emiliano-romagnole.
Guida autonoma e città connesse: ricerca e innovazione a Modena
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-26-settembre/guida-autonoma-e-citta-connesse-ricerca-e-innovazione-a-modena
- Guida autonoma e città connesse: ricerca e innovazione a Modena
- 2020-09-26T13:20:00+02:00
- 2020-09-26T13:40:00+02:00
- Live talk. Federica Galli (giornalista TRC) dialoga con Paolo Burgio (Unimore)
- STRADE VIRTUALI
- Quando il 26/09/2020 dalle 13:20 alle 13:40 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Alcuni progetti in corso fra Università, Comune di Modena e Maserati, per realizzare prototipi di veicoli semi-autonomi (sistemi avanzati di assistenza alla guida - ADAS) che sfruttano un mix di connettività, intelligenza artificiale e mini-server a basso consumo energetico per realizzare pochi e semplici casi d'uso (evitare un pedone, monitoraggio del guidatore, time-to-red dei semafori) che possano essere inseriti come componenti ad alta automazione in un veicolo connesso che si muove nella città smart del futuro, la Modena Automotive Smart Area, appunto
Smart City: la sfida verso la sostenibilità
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-26-settembre/trafair
- Smart City: la sfida verso la sostenibilità
- 2020-09-26T14:00:00+02:00
- 2020-09-26T14:55:00+02:00
- Live conference. Modera Federica Galli (giornalista TRC) con: Laura Po (Unimore), Luca Chiantore (Comune di Modena), Dimitri Tartari (Regione Emilia Romagna), Enzo Bertolotti (Comune di Parma), Filomena Maggino (“Benessere Italia” e Università di Roma “La Sapienza” ) .
- STRADE VIRTUALI
- Quando il 26/09/2020 dalle 14:00 alle 14:55 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
La trasformazione digitale e l’adozione di nuove tecnologie IoT possono contribuire allo sviluppo sostenibile? Le iniziative messe in atto da alcune realtà territoriali si confrontano per trovare modelli virtuosi da replicare.
Con:
Laura Po, Professore Associato presso Università di Modena e Reggio Emilia, coordinatore del progetto Europeo TRAFAIR Understanding Traffic Flows to Improve Air Quality, esperta di big data, open data, integrazione, analisi semantica dei dati
Luca Chiantore, Dirigente del Settore Smart City presso il Comune di Modena, unit leader per il comune di Mdoena del progetto TRAFAIR
Dimitri Tartari,Coordinatore dell'Agenda Digitale regionale e Smart city & Communities della Regione Emilia Romagna
Enzo Bertolotti, Energy manager presso Comune di Parma - ha lavorato al Piano di azione per l'energia sostenibile (PAES), Parma Progetto Energia, Parma Futuro Smart.
Filomena Maggino, Presidente della Cabina di regia “Benessere Italia” e Professoressa di Statistica Sociale presso l'Università degli studi di Roma “La Sapienza”
L’emergenza COVID-19. La didattica scolastica e la formazione degli insegnanti: l’educazione (im)possibile senza la (com)presenza di corpi, menti, affetti e culture
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-26-settembre/l-emergenza-covid19
- L’emergenza COVID-19. La didattica scolastica e la formazione degli insegnanti: l’educazione (im)possibile senza la (com)presenza di corpi, menti, affetti e culture
- 2020-09-26T15:05:00+02:00
- 2020-09-26T15:35:00+02:00
- Live talk. Federica Galli (giornalista TRC) dialoga con Laura Cerrocchi (Unimore)
- A SCUOLA MA NON IN CLASSE
- Quando il 26/09/2020 dalle 15:05 alle 15:35 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
L’università, la scuola (di differente ordine e grado), le agenzie educative extrascolastiche - come il tessuto politico, sociale e culturale più ampio - si sono trovate a confronto con un’emergenza sanitaria da molteplici articolazioni e risvolti (inclusi le povertà e la povertà educativa): il Covid-19, su cui saremo a insistere a livello pedagogico e didattico, tenendo conto dei fattori sociali, culturali e psicologici di tipo cognitivo e affettivo.
Da un lato, assistiamo alla cronicizzazione e/o alla amplificazione delle sperequazioni alla base di mancate e/o ridotte condizioni di integrazione e inclusione sociale e culturale che segnano persone e gruppi; dall’altro, emergono bisogni autonomamente espressi ma anche bisogni - individuali e collettivi - da attribuire (con competenza tenendo conto delle eventuali contraddizioni tra fini e mezzi dell’istruzione e dell’educazione) e prospettare (con progettualità in funzione dell’acquisizione consapevole di saperi intesi cultura e forma di cura di sé, degli altri e del mondo) come compito di comunità e corresponsabilità educativa.
L’adattamento a distanza della didattica (e dell’educazione) ci interroga e impegna nella formazione iniziale e in servizio delle figure a valenza pedagogica e didattica - insegnanti (ma anche educatori professionali socio-pedagogici e dei servizi per l’infanzia e pedagogisti) - e dei processi e delle pratiche (culturali e sociali) di istruzione ed educazione che, a propria volta, le figure a valenza pedagogica e didattica - in formazione iniziale e in servizio (quale sintesi culturale-professionale-esistenziale e/o questione di Educazione degli Adulti) - saranno chiamate e sono tenute a corrispondere e sostenere (come trasferimento e generazione di saperi e relazioni nelle età della vita - tutte segnate dall’impatto del Covid-19 e dai rispettivi interventi: infanzia, adolescenza, giovani, adulti, anziani), senza preclusione e/o emancipando da forme di oppressione, subordinazione e alienazione di genere, di profilo psico-fisico, di classe sociale e di gruppo etnico-linguistico-religioso e, in senso etico, dall’esasperazione del conflitto economico e sociale che segna sia il target, sia le stesse figure a valenza pedagogica e didattica.
A livello politico, accademico e scolastico, sono necessarie una visione e una azione di sistema innervate dalla ricorsività tra teoria e prassi, ricerca-didattica-terza missione, didattica-ricerca-formazione; soprattutto, occorre investire: sulla legislazione e le indicazioni programmatiche relativamente agli ambiti sanitari e sociali, abitativi e lavorativi ma anche educativi (peraltro definendo responsabilmente quanto deve essere pubblico e ciò che può essere privato, tenuto conto dell’impossibilità della fruizione a fronte di fattori economici, logistici e culturali); sul lavoro di rete e il sistema formativo integrato (nella continuità sinergica e strategica e nel riconoscimento dello specifico formativo di agenzie e attori; nel finanziamento di ricerche e azioni di tipo cooperativo e non competitivo); sull’analisi e la messa a punto di setting e/o curricoli educativi (caratterizzati da significativi e validi processi e pratiche di istruzione/alfabetizzazione e di educazione/socializzazione con figure educative e tra pari).
Il sostegno educativo alla famiglia e alla genitorialità: messa a punto in ambiente digitale di materiali di analisi, di supervisione in équipe e di formazione delle professioni educative
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-26-settembre/il-sostegno-educativo-alla-famiglia
- Il sostegno educativo alla famiglia e alla genitorialità: messa a punto in ambiente digitale di materiali di analisi, di supervisione in équipe e di formazione delle professioni educative
- 2020-09-26T15:45:00+02:00
- 2020-09-26T16:15:00+02:00
- Live talk. Federica Galli (giornalista TRC) dialoga con Alessandro D’Antone (Unimore)
- A SCUOLA MA NON IN CLASSE
- Quando il 26/09/2020 dalle 15:45 alle 16:15 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Il contributo discute dei servizi di Educativa Domiciliare e Spazio Neutro, come servizi educativi a sostegno della famiglia e della genitorialità, con attenzione alle attuali condizioni di emergenza sanitaria. A questo proposito verrà mostrata una testimonianza video (a cui partecipano la Presidente e una figura di coordinamento dei servizi educativi a sostegno della famiglia e della genitorialità della Cooperativa Sociale Pangea, in provincia di Reggio Emilia) che presenta i caratteri fondamentali dei due servizi e un lavoro di analisi, di supervisione in équipe e di formazione anche tramite materiali e strumenti messi a punto in ambiente digitale.
Lo scopo dell’intervento è quello di mettere in luce i seguenti temi/problemi:
- Il sostegno e la cura educativi nell’attenzione alla discontinuità e nella progettazione della continuità (in particolare, nel corso dell’Emergenza sanitaria Covid-19) negli interventi con le famiglie e in prospettiva pedagogica: quali possono essere i vincoli e gli accorgimenti da garantire nei progetti educativi svolti a distanza?
- La restituzione di alcuni nuclei concettuali emersi e la loro rilevanza nel lavoro educativo e formativo: come può essere possibile accogliere e tematizzare il conflitto, la neutralità e la costruzione di contesti/setting d’intervento nei progetti educativi svolti a distanza?
- La necessità di percorsi di analisi, di supervisione e di formazione per figure di coordinamento e educatori implicati in servizi educativi a sostegno della famiglia e della genitorialità; in particolare, attraverso materiali elaborati in ambiente digitale per favorire il rafforzamento dell’équipe in modo individuale (tramite il ricorso a strumenti narrativi su piattaforma online) e sociale (attraverso l’organizzazione di incontri di équipe a distanza).
Human-Machine Pedagogy: l’educazione oltre la didattica digitale
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-26-settembre/human-machine-pedagogy
- Human-Machine Pedagogy: l’educazione oltre la didattica digitale
- 2020-09-26T16:25:00+02:00
- 2020-09-26T17:20:00+02:00
- Digital conference. A cura di FEM - Future Education Modena. Con Donatella Solda (Future Education Modena), Cecilia Weissman (VP, Mindcet Israel), Niklas Melin (EdTech Sweden), Pier Giuseppe Rossi (Sirem), Edoardo Montenegro (Learning Innovation Talent).
- A SCUOLA MA NON IN CLASSE
- Quando il 26/09/2020 dalle 16:25 alle 17:20 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
La necessità di andare oltre a una dinamica di opposizione tra dimensione fisica e dimensione digitale nell’educazione non nasce durante l’emergenza COVID, ma proviene da lontano.
Per superarla, occorre da una parte sviluppare un’idea di uso ricco e consapevole della tecnologia, dall’altra di collocarla al servizio delle relazioni sociali e dello sviluppo cognitivo, per creare un’agenda trasformativa di apprendimento.
Identità in Rete
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-26-settembre/identita-di-rete
- Identità in Rete
- 2020-09-26T17:30:00+02:00
- 2020-09-26T18:25:00+02:00
- Live conference. Coordina Thomas Casadei (Unimore, Officina informatica del CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità) con: Stefano Pietropaoli (Università di Salerno), Serena Vantin (Unimore, CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità)
- IL MONDO IN RETE
- Quando il 26/09/2020 dalle 17:30 alle 18:25 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Non è eccessivo sostenere che, nella società contemporanea, la percezione della nostra identità è affidata sempre più ai motori di ricerca, ai social network, e in generale a quello che la rete sa e dice di noi.
Ciononostante l’identità digitale sembra in balia di attori non statuali che, invocando ora argomenti tecnocratici, ora il proprio carattere transnazionale, ora la libertà del commercio se non addirittura la libertà di pensiero, sfuggono con facilità sempre maggiore alle larghe maglie delle disposizioni nazionali o sovranazionali che la dovrebbero tutelare.
Pur esprimendo un bene fondamentale, l’identità digitale si rivela estremamente fragile e troppo spesso priva di effettiva tutela.
Irrobustire le forme di tutela diventa dunque un compito imprescindibile.
La piazza di internet. Il rapporto tra libertà e controllo nell’uso del web
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-26-settembre/la-piazza-di-internet
- La piazza di internet. Il rapporto tra libertà e controllo nell’uso del web
- 2020-09-26T18:30:00+02:00
- 2020-09-26T19:00:00+02:00
- Live talk. Con Giovanni Ziccardi (Università di Milano); introduce Giuliano Albarani (Fondazione Collegio San Carlo)
- IL MONDO IN RETE
- Quando il 26/09/2020 dalle 18:30 alle 19:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
La conferenza è dedicata a esaminare il modo in cui l’avvento e la diffusione capillare delle tecnologie digitali ha condotto a un ripensamento, sul piano politico, giuridico e sociale, delle nozioni di libertà e controllo applicate agli spazi virtuali. Il web, infatti, è attraversato da contraddizioni e conflitti tra poteri e valori, che risultano spesso inediti rispetto alle modalità tradizionali di comunicazione.
Giovanni Ziccardi è professore di Filosofia del diritto presso l’Università di Milano, dove dirige il Centro di ricerca “Information Society Law”. È inoltre direttore responsabile della rivista internazionale «Ciberspazio e diritto». I suoi studi riguardano numerosi ambiti di ricerca, tra i quali: la sicurezza informatica e la privacy; i rapporti tra le nuove tecnologie e le forme di potere; la relazione tra la dissidenza on line e il riconoscimento dei diritti umani; i fenomeni della violenza verbale sui social network e della “morte digitale”. Su questi temi svolge anche un’intensa attività di divulgazione per importanti quotidiani e riviste. Tra le sue pubblicazioni: Internet, controllo e libertà. Trasparenza, sorveglianza e segreto nell’era tecnologica (Milano 2015); Tecnologie per il potere. Come usare i social network in politica (Milano 2019).
CLAP (Cultural Lab Platforming) – Le piattaforme per la cultura e la creatività: sperimentare un nuovo ecosistema innovativo
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-26-settembre/clap
- CLAP (Cultural Lab Platforming) – Le piattaforme per la cultura e la creatività: sperimentare un nuovo ecosistema innovativo
- 2020-09-26T19:10:00+02:00
- 2020-09-26T19:40:00+02:00
- Live talk. Vittorio Iervese (DHMoRe) dialoga con Tommaso Fabbri (DHMoRe)
- CULTURA A CASA TUA
- Quando il 26/09/2020 dalle 19:10 alle 19:40 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Il progetto CLAP è un programma di innovazione nel settore delle industrie creative e culturali unico nel panorama italiano.
Il progetto svilupperà percorsi di ricerca e di sviluppo applicati alle industrie creative e culturali miranti a diventare impresa e valore per il territorio. Il platforming culturale consiste nell’applicazione sistematica delle logiche di piattaforma alle industrie culturali, con il fine di creare nuovi modelli per la valorizzazione e la fruizione di contenuti culturali. Le iniziative di platforming culturale previste in questo progetto rappresentano anche sperimentazioni di cittadinanza digitale.
Per un’impresa culturale digitale: servizi di tutela, studio e disseminazione del patrimonio culturale materiale
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-26-settembre/per-un-impresa-culturale-digitale
- Per un’impresa culturale digitale: servizi di tutela, studio e disseminazione del patrimonio culturale materiale
- 2020-09-26T19:50:00+02:00
- 2020-09-26T20:20:00+02:00
- Live talk performativo. Modera Federica Galli (giornalista TRC); con Matteo Al Kalak (DHMoRe) e Elena Fumagalli (DHMoRe)
- CULTURA A CASA TUA
- Quando il 26/09/2020 dalle 19:50 alle 20:20 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Il dubbio di Renato e altre storie
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-26-settembre/il-dubbio-di-renato-e-altre-storie
- Il dubbio di Renato e altre storie
- 2020-09-26T20:30:00+02:00
- 2020-09-26T23:59:59+02:00
- Video-lettura filosofica per bambini da 7 a 10 anni. Con Chiara Colombo e Fiorenzo Ferrari. A cura della Fondazione Collegio San Carlo
- A SCUOLA MA NON IN CLASSE CULTURA A CASA TUA
- Quando il 26/09/2020 dalle 20:30 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
- Destinato a Bambini da 7 a 10 anni.
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Che cosa ci garantisce di essere svegli invece di trovarci, nel nostro letto, a sognare di esserlo?
A partire da Cartesio scopriremo i tanti dubbi e le stuzzicanti domande della filosofia. E proveremo anche a trovare qualche risposta!
A cura della Fondazione Collegio San Carlo
Chiara Colombo, pedagogista, e Fiorenzo Ferrari, filosofo, da anni propongono laboratori di filosofia destinati a bambini e adulti. Collaborano inoltre con la Fondazione Collegio San Carlo nell’ambito delle iniziative legate al progetto pluriennale FilosoFare. Filosofia con i bambini. Recentemente hanno pubblicato il volume Penso dunque siamo. Percorsi e giochi di filosofia con i bambini (Molfetta 2019).
Diana Manea legge A fin di bene di Primo Levi
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-26-settembre/diana-manea-legge-a-fin-di-bene-di-primo-levi
- Diana Manea legge A fin di bene di Primo Levi
- 2020-09-26T21:00:00+02:00
- 2020-09-26T23:59:59+02:00
- Video-lettura. Testi scelti da Stefano Suozzi. A cura di Fondazione Collegio San Carlo ed Emilia-Romagna Teatro Fondazione
- CULTURA A CASA TUA
- Quando il 26/09/2020 dalle 21:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Better together – TEDx Modena
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-27-settembre-1/better-together
- Better together – TEDx Modena
- 2020-09-27T15:00:00+02:00
- 2020-09-27T19:00:00+02:00
- Perché nonostante le nostre differenze, siamo più forti insieme di quanto potremmo mai esserlo da soli; questo è il paradigma dell’essere umano. Siamo migliori e più in gamba insieme. Siamo eccezionali, speciali ed eterogenei: esseri umani con background e convinzioni diverse, esperienze e storie variegate, ma accomunati da ideali condivisi: non importa chi sei, che aspetto hai, come hai iniziato o chi ami, puoi sempre scrivere il tuo destino. Il potere della collaborazione aumenta in modo esponenziale le opportunità, che non sarebbero mai così disponibili restando soli.
- Special Sunday
- Quando il 27/09/2020 dalle 15:00 alle 19:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Collegio San Carlo
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
A digital future …and a human future: the next 10 years
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2020/programma-27-settembre-1/un-futuro-digitale
- A digital future …and a human future: the next 10 years
- 2020-09-27T17:00:00+02:00
- 2020-09-27T18:00:00+02:00
- "A digital future …and a human future: the next 10 years". Keynote di Gerd Leonhard: Speaker, Futurist & Humanist, Author, CEO The Futures Agency (in lingua inglese)
- Special Sunday
- Quando il 27/09/2020 dalle 17:00 alle 18:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Live on Youtube
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Il Covid-19 è un enorme acceleratore: tira fuori il meglio e il peggio di noi. Ci costringe a ripensare radicalmente a come viviamo le nostre vite e ciò che era impossibile o impensabile spesso sta diventando la nuova normalità (pensate al sostegno statale, alle limitazioni causate dalla quarantena, al lavoro da casa, ecc.). Nel 2020, il mondo si è spostato verso Big Tech, Big State e Big Health: cosa porteranno i prossimi 5 anni? Gerd condividerà le sue previsioni sul mondo #futurewithcorona, in particolare sul futuro del lavoro, dell'istruzione, della regolamentazione tecnologica, della sanità, della geopolitica (Stati Uniti, Europa e Cina). Il futuro è migliore di quanto pensiamo: dobbiamo solo fare le scelte giuste, oggi!
L’evento è realizzato con il sostegno di BPER banca
Canale YouTube di Gerd Leonard. Iscriviti per ricevere le notifiche
Ambiente e salute in 100 secondi
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2021/programma-anteprime-ed-eventi-collaterali/ambiente-e-salute-in-100-secondi
- Ambiente e salute in 100 secondi
- 2021-09-01T18:00:00+02:00
- 2021-09-01T23:59:59+02:00
- Serie web - podcast a cura di Giuseppe Fattori, Marketing Sociale – Scienze Politiche (Università di Bologna). In collaborazione con Medici per l’Ambiente (ISDE) e con Marketing Sociale e Comunicazione per la Salute APS
- AMBIENTI DIGITALI AMBIENTI ECOLOGICI AMBIENTI SOCIALI
- Quando il 01/09/2021 dalle 18:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove STREAMING
- Sito web Sito web esterno
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
La serie di interviste intende promuovere i punti chiave di Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Realizzate dalle studentesse di Scienze politiche dell’Università di Bologna, impegnate da due anni nella promozione di tematiche legate al programma di azione sottoscritto dai Paesi membri dell’ONU, le 12 clip presenteranno brevi approfondimenti su questioni quali disuguaglianze di genere, interferenti endocrini, bufale nel mondo alimentare, contaminanti emergenti, combustibili fossili e idrogeno, disuguaglianze sociali e salute. Le brevi interviste, della durata di 100 secondi (circa), saranno proposte sul canale YouTube di Marketing Sociale e in formato podcast su Spotify.
Gli esperti coinvolti: Eloise Longo (ISS), Giovanni Mori (Fridays for Future), Eduardo Missoni (docente di Politiche globali per la salute), Sandro Spinsanti (cultore di Medical Humanities), Roberto La Pira (ilfattoalimentare.it), Alessandra Fabri (ISS), Laura Gennaro (CREA), Agostino Di Ciaula (Medici per l’ambiente), Aberto Mantovani (ISS), Giuseppe Costa (docente di Sanità pubblica).
Streaming sul canale YouTube e sulla Pagina Facebook di Modena Smart Life.
Ragazze, facciamo STEAM!
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2021/programma-anteprime-ed-eventi-collaterali/ragazze-facciamo-steam
- Ragazze, facciamo STEAM!
- 2021-09-22T15:30:00+02:00
- 2021-09-29T17:30:00+02:00
- Palestra digitale Makeitmodena. Laboratorio di modellazione 3D e disegno vettoriale a cura di Pietro Pozzi
- AMBIENTI DIGITALI AMBIENTI SOCIALI
- Quando dal 22/09/2021 15:30 al 29/09/2021 17:30 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Makeitmodena
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Sono previsti due laboratori di 2 ore ciascuno per un massimo di 9 partecipanti.
Iscrizione obbligatoria su www.makeitmodenaform.it/ragazzefacciamosteam
L’iniziativa rientra nelle Operazioni Orientative per il Successo Formativo finanziate dalla Regione Emilia Romagna (RIF. PA 2019 12607/RER approvata con DGR 1721/2019 del 21/10/2019 cofi-nanziata dal Fondo Sociale Europeo PO-2014-2020 Regione Emilia Romagna).
OFFICIart presenta Alvin Wayout MYndset
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2021/esposizioni-e-installazioni/officiart-presenta-alvin-wayout-myndset
- OFFICIart presenta Alvin Wayout MYndset
- 2021-09-23T10:00:00+02:00
- 2021-09-26T18:30:00+02:00
- OFFICIart® ospita la prima personale dell’artista milanese Alvin, già noto al pubblico nazionale come conduttore radiofonico e televisivo
- AMBIENTI DIGITALI AMBIENTI ECOLOGICI AMBIENTI SOCIALI IN PRESENZA
- Quando dal 23/09/2021 10:00 al 26/09/2021 18:30 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove OFFICIart
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Prenota LA MOSTRA su www.eventbrite.it
Prenota L'INAUGURAZIONE su www.eventbrite.it
OFFICIart è un progetto culturale promosso da AD Consulting Group: uno spazio artistico portato nel contesto lavorativo e nel quotidiano di tutti i collaboratori, clienti e addetti ai lavori che ogni giorno hanno accesso alla sede di Modena. Un contenitore dedicato all’arte che vede l’alternarsi di artisti esordienti. La scelta ambiziosa di portare la cultura in ambiti tipicamente lavorativi permette a chiunque di usufruirne anche in modo inconsapevole e gratuito. OFFICIart offre uno stimolo di riflessione, di ispirazione e creatività che solo l’arte è in grado di dare.
Provocazione. Passione. Riflessione. Un insieme di emozioni capaci di dare vita a situazioni in cui tradizione e tecnologia le attraversano parallelamente. Questi sono i concetti alla base delle venticinque opere esposte nella mostra di Alvin “Wayout MYndset”, la sua prima personale d’arte esposta in Italia, presso OFFICIart. Opere anche virtuali che gettano le fondamenta di un movimento globale chiamato cryptoarte grazie agli NFT: opere con certificati di autenticità e unicità digitale.
Esigenza di armonia, di forme e colori contraddistinguono lo stile profondo e leggero al tempo stesso di Alvin. Il suo forte attaccamento alla natura, unito all’importanza di sentirsi immerso in un ambiente armonioso per poter essere la migliore versione di sé stesso, lo hanno indotto ad esprimersi con una serie di lavori artistici, che raccontano il percorso di una sua intensa trasformazione.
Alvin è noto al pubblico come presentatore televisivo (Rai, Mediaset, La7 e Disney Channel) conduttore radiofonico (R101, RADIO 105, R.I.N). È anche conosciuto come regista, produttore, compositore, cantante e, non per ultimo, artista.
Dettagli aperture mostra
Da giovedì 23 a domenica 26 settembre
dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30
Inaugurazione e incontro con l'artista
sabato 25 settembre
dalle ore 15.00 alle 19.30
Ingresso consentito con mascherina e green pass.
Promossa da AD Consulting Group.
SCARICA LA BROCHURE DELLA MOSTRA
Educare alle differenze per promuovere la cittadinanza di genere. Relazioni e apprendimento nell’era del digitale: sfide e prospettive ad un anno di attività a distanza
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2021/programma-anteprime-ed-eventi-collaterali/educare-alle-differenze-per-promuovere-la-cittadinanza-di-genere-relazioni-e-apprendimento-nell2019era-del-digitale-sfide-e-prospettive-ad-un-anno-di-attivita-a-distanza
- Educare alle differenze per promuovere la cittadinanza di genere. Relazioni e apprendimento nell’era del digitale: sfide e prospettive ad un anno di attività a distanza
- 2021-09-23T11:00:00+02:00
- 2021-09-23T12:00:00+02:00
- con Grazia Baracchi (Comune di Modena), Thomas Casadei (CRID, Università di Modena e Reggio Emilia), Vittorina Maestroni (Presidente del Centro Documentazione Donna, a nome delle Associazioni Partners del Progetto), Mirella Guicciardi (Presidente CPO del CUP Commissione per le Pari Opportunità del Comitato unitario permanente degli Ordini e collegi Professionali), rappresentati delle Associazioni e delle Scuole. A cura del Comune di Modena
- AMBIENTI DIGITALI AMBIENTI SOCIALI
- Quando il 23/09/2021 dalle 11:00 alle 12:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
“Educare alle differenze per promuovere la cittadinanza di genere” è il progetto dell’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Modena che, per quattro anni consecutivi, ha ottenuto un finanziamento dalla Regione Emilia- Romagna nell’ambito del bando relativo alla presentazione di progetti volti alla promozione ed al conseguimento delle pari opportunità e al contrasto delle discriminazioni e della violenza di genere.
In particolare, con “Educare alle differenze per promuovere la cittadinanza di genere”, il Comune di Modena ha inteso affrontare le tematiche dell’educazione alle differenze di genere e alla cultura del rispetto e della non
discriminazione quali elementi fondamentali per la costruzione di relazioni affettive.
Nel rispetto della normativa per il contenimento del contagio da coronavirus, il progetto, che propone una serie di laboratori per i ragazzi e le ragazze delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado del territorio, è stato realizzato per l’edizione 2020/2021 secondo le modalità della didattica mista, alternando attività in presenza con attività “a distanza”.
Le associazioni partner del progetto, che hanno condotto i laboratori nelle scuole con le loro esperte, dopo un primo momento in cui si è reso necessario pensare a nuove modalità di interazione con il gruppo-classe, hanno restituito un’immagine inattesa della capacità di adattamento dei ragazzi che hanno saputo creare modalità di relazione nuove mediante l’efficace utilizzo delle nuove tecnologie.
L’incontro presenterà gli esiti delle attività dell’edizione 2020/2021, realizzate attraverso l’utilizzo di tali tecnologie e di ambienti digitali.
“Educare alle differenze per promuovere la cittadinanza di genere“ è un progetto realizzato in parternariato con Associazioni femminili (Centro documentazione donna, Gruppo Donne e Giustizia, Casa delle donne contro la violenza, UDI), Associazione Peso Specifico, Centro Attività Psicosomatiche, Drama Teatro, CPO del CUP - Commissione Pari Opportunità del Comitato unitario delle Professioni intellettuali, UNIMORE ed i Comuni di Serramazzoni e Savignano sul Panaro.
Appuntamento promosso dal Comune di Modena.
Virginia Zanetti. I just want to know who I am
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2021/esposizioni-e-installazioni/virginia-zanetti-i-just-want-to-know-who-i-am
- Virginia Zanetti. I just want to know who I am
- 2021-09-23T11:00:00+02:00
- 2021-09-26T19:00:00+02:00
- Mostra a cura di Chiara Dall’Olio. Produzione: Fondazione Modena Arti Visive. In collaborazione con: Traffic Gallery (Bergamo), ArtVerona - Level 0
- AMBIENTI ECOLOGICI AMBIENTI SOCIALI
- Quando dal 23/09/2021 11:00 al 26/09/2021 19:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove AGO Modena Fabbriche Culturali – Chiesa di San Nicolò
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
L’immagine di una persona che cade nel vuoto dalla prospettiva della terra viene da quella di Luigi Zanetti (ginnasta medaglia d’argento alle Olimpiadi di Londra del 1948) che esegue il salto mortale. Il ribaltamento dell’immagine dà l’illusione di una persona che cade dalla terra, per evocare la vulnerabilità della condizione umana. L’essere umano da solo in caduta è l’esito della solitudine e del senso di impotenza di fronte alla pandemia, uno spazio vuoto in cui ci troviamo e che ci permette di percepire la nostra fragilità e impermanenza da una parte, e la necessità di rinnovamento drastico e un senso estremo di libertà dall’altra. Ipotizzando che la vita si sviluppi attraverso fasi cicliche di origine, crescita, degenerazione, morte e rinascita, sia a livello individuale sia collettivo nella storia e nel ciclo della natura, questa installazione indaga la necessità di disintegrarsi per poi ricostruirsi.
Dettaglio aperture e orari
Giovedì 23 e venerdì 24 settembre: dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00
Sabato 25 e domenica 26 settembre: dalle ore 11.00 alle 19.00
Per informazioni: biglietteria@fmav.org
Promossa da FMAV – Fondazione Modena Arti Visive.
Le professioni cambiano: confronto su esperienze digitali, ecologiche e sociali
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2021/programma-anteprime-ed-eventi-collaterali/le-professioni-cambiano-confronto-su-esperienze-digitali-ecologiche-e-sociali
- Le professioni cambiano: confronto su esperienze digitali, ecologiche e sociali
- 2021-09-23T14:00:00+02:00
- 2021-09-23T17:00:00+02:00
- Webinar a cura del Comitato Unitario Permanente degli Ordini e dei Collegi Professionali della Provincia di Modena e della Commissione per le Pari Opportunità del CUP
- AMBIENTI DIGITALI AMBIENTI SOCIALI IN STREAMING
- Quando il 23/09/2021 dalle 14:00 alle 17:00 (Europe/Rome / UTC200)
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Modera Claudio Forghieri (Resp. Ufficio Comunicazione e Partecipazione del Comune di Modena)
Interventi
Le libere professioni: innovazione nella tradizione - Notaio Dott. Giuliano Fusco, Presidente Cup Modena
Il ruolo della Commissione P.O. e le esperienze delle libere professioniste durante pandemia Covid-19 - Avv. Prof. Mirella Guicciardi, Coordinatrice CPO CUP - Commissione per le pari opportunità
La Farmacia Dei Servizi nell’Era Digitale: la Farmacia intesa come presidio polifunzionale del territorio - Dott.ssa Stefania Bellelli, Ordine Farmacisti
Ambiente, digitale e società. Le riflessioni aperte nel post-COVID per la professione medica - Dott. Stefano Guicciardi, Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri
L'influenza dei social nelle scelte di salute - Presidente Dott. Gabriele Raimondi, Ordine Regionale Psicologi
Uomo e Ambiente: il ruolo della professione del medico veterinario - Dott.ssa Marina Perri, Ordine Medici Veterinari
Il controllo qualità in Cantina: il digitale al servizio del sistema di gestione della sicurezza alimentare - Per. Agr. L. Dott.ssa Veronica Agosti, Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Modena
Il Giornalismo al tempo degli algoritmi e dell'intelligenza artificiale - Presidente Dott. Giovanni Rossi, Ordine regionale Giornalisti
Il ruolo dell'ingegnere nella transizione ecologica digitale - Ing. Johanna Ronco, Ordine Ingegneri
Esperienze digitali nella professione di Architetto e riflessi ecologici - Arch. Lorenzo Ferrari, Ordine Architetti P.P.C.
Notaio: dal digitale al telematico - Notaio Antonio Nicolini, Collegio Notarile
La funzione sociale dell’avvocato nel mondo e il mondo digitale - Avv.Verena Corradini, Ordine Forense
Innovazione e nuove tecnologie. L’evoluzione dello Studio professionale - Dott.ssa Deborah Righetti, Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
Infrastrutture di ricarica veicoli elettrici - Per. Ind. Lorenzo Della Casa, Ordine Periti Industriali
L’evoluzione dell’ambiente sociale e del lavoro – quale impatto sulla professione del Consulente del Lavoro - Dott. Alberto Nicolini, Ordine Consulenti del Lavoro
Dottori agronomi e forestali: una professione che si impegna ed investe per un cambiamento autentico e radicale dell'ambiente, del clima e sulle diseguaglianze sociali per un futuro migliore - Presidente Dott. Agr. Paride Piccinini, Ordine Dottori Agronomi e Forestali
Riflessioni sociologiche riguardo la tecno-digitalizzazione in ambito socio sanitario - Dott.ssa Milena Casalini, Sociologa della Salute, Presidente del CUG AUSL Modena
Inaugurazione Modena Smart Life 2021
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2021/programma-23-settembre/prova-evento-26-settembre
- Inaugurazione Modena Smart Life 2021
- 2021-09-23T17:30:00+02:00
- 2021-09-23T18:30:00+02:00
- Opening e saluti istituzionali
- AMBIENTI DIGITALI AMBIENTI ECOLOGICI AMBIENTI SOCIALI IN PRESENZA IN STREAMING
- Quando il 23/09/2021 dalle 17:30 alle 18:30 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Fondazione San Carlo - Chiesa
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Apertura ufficiale dell'edizione 2021 di Modena Smart Life.
Interventi di istituzioni e partner.
Gian Carlo Muzzarelli - Sindaco di Modena
Gianluca Marchi - Pro Rettore Vicario Università di Modena e Reggio Emilia
Giuseppe Molinari - Presidente della Camera di Commercio di Modena
Paolo Cavicchioli - Presidente di Fondazione di Modena
Davide Baruffi - Sottosegretario alla Presidenza della Giunta della Regione Emilia-Romagna
Earthphonia
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2021/programma-23-settembre/earthphonia
- Earthphonia
- 2021-09-23T18:30:00+02:00
- 2021-09-23T19:30:00+02:00
- Giuliano Albarani (Presidente della Fondazione Collegio San Carlo) dialoga con Max Casacci. Dj set "Earthphonia"
- AMBIENTI DIGITALI AMBIENTI ECOLOGICI IN PRESENZA
- Quando il 23/09/2021 dalle 18:30 alle 19:30 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Fondazione San Carlo - Chiesa
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
“Earthphonia”, progetto artistico di Max Casacci, autore e produttore musicale, è qualcosa che non è mai stato fatto prima: raccogliere i suoni della natura, i rumori, i versi degli animali, gli schiocchi delle radici, per trasformarli in vere e proprie sinfonie senza l’utilizzo di strumenti musicali.
Il progetto multimediale, che comprende un album e una pubblicazione per Slow Food editore, propone, anche grazie agli interventi di Michelangelo Pistoletto, Mariasole Bianco, Stefano Mancuso, Carlo Petrini e Mario Tozzi, un racconto della meraviglia che ci regala il pianeta, un’immersione tra gli elementi naturali per ascoltare la loro voce e imparare a difenderli.
Si parte dall’aria, dagli uccelli e dalla biodiversità del Delta del Po – “Delta” – scivolando sull’acqua del torrente Cervo di Biella e sulla roccia di un’antica scogliera dell’isola di Gozo – “Watermemories” e “Ta’cenc” – sfociando nell’oceano – “Oceanbreath” – ascoltando sotto terra il suono delle radici di una foresta – “Roots Wide Web” – tuffandosi nei vulcani delle isole Eolie – “Strombolian Activity” – spiando le api nell’oscurità dell’alveare – “The Queen” – e, infine, planando sulle montagne – “Terre Alte”.
Appuntamento realizzato con il contributo di
L'UE zona di libertà LGBTIQ
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2021/esposizioni-e-installazioni/lue-zona-di-liberta-lgbtiq
- L'UE zona di libertà LGBTIQ
- 2021-09-24T09:00:00+02:00
- 2021-09-25T13:00:00+02:00
- Mostra a cura di Centro EUROPE DIRECT del Comune di Modena e Fondazione Giacomo Brodolini. In collaborazione con: Rappresentanza a Milano della Commissione europea
- AMBIENTI SOCIALI
- Quando dal 24/09/2021 09:00 al 25/09/2021 13:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Galleria Europa
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
11 marzo 2021: il Parlamento europeo dichiara la UE “una zona di libertà LGBTIQ”. L’Unione europea si adopera per combattere l’omofobia e la discriminazione sulla base dell’orientamento sessuale, dell’identità di genere e delle caratteristiche sessuali, e mira a garantire che i diritti delle persone LGBTIQ siano tutelati in tutta l’UE. Nei giorni del festival, in galleria Europa, sarà possibile conoscere quali sono le azioni dell’UE volte a combattere la discriminazione e riguardanti, ad esempio, la salute, la famiglia, l’occupazione, l’asilo e i reati generati dall’odio. L’installazione permetterà di accedere, attraverso QRcode, a contenuti interattivi sui dati dell’Agenzia europea per i diritti fondamentali e di ILGA-Europe, partendo dai pannelli con i colori della bandiera arcobaleno. Costruiamo un’Unione in cui ognuno sia libero di essere sé stesso!
Promossa dal Centro EUROPE DIRECT del Comune di Modena e dalla Fondazione Giacomo Brodolini.
Si ringrazia ILGA-Europe per la concessione dell’uso dei materiali.
La didattica: lezioni dalla pandemia
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2021/programma-24-settembre/prova-evento-24-settembre
- La didattica: lezioni dalla pandemia
- 2021-09-24T09:30:00+02:00
- 2021-09-24T10:30:00+02:00
- Webinar con Giacomo Cabri (Unimore), Tindara Addabbo (Unimore), Laura Cerrocchi (Unimore)
- AMBIENTI DIGITALI AMBIENTI SOCIALI IN STREAMING
- Quando il 24/09/2021 dalle 09:30 alle 10:30 (Europe/Rome / UTC200)
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Una riflessione sulla didattica universitaria dalla pandemia, a livello nazionale ed europeo. L’incontro presenterà le esperienze maturate nel corso del 2020 dall’Università di Modena e Reggio Emilia, anche all’interno del gruppo di lavoro europeo su “Apprendimento e insegnamento sostenibili” promosso dalla European University Association, con particolare riferimento agli approcci didattici per sostenere inclusione ed equità. Saranno inoltre presentati studi sulla didattica durante la pandemia in diverse esperienze comparate.
Appuntamento promosso dall'Università di Modena e Reggio Emilia.
Digital eye L'Architettura sospesa del Cimitero di Modena
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2021/esposizioni-e-installazioni/digital-eye-l-architettura-sospesa-del-cimitero-di-modena
- Digital eye L'Architettura sospesa del Cimitero di Modena
- 2021-09-24T09:30:00+02:00
- 2021-09-26T19:00:00+02:00
- a cura dell'Ordine degli Architetti di Modena
- AMBIENTI DIGITALI AMBIENTI SOCIALI
- Quando dal 24/09/2021 09:30 al 26/09/2021 19:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Ex diurno
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
L’installazione che troverà come quinta l’Ex Diurno di Piazza Mazzini, recentemente ri-funzionalizzato dal Comune di Modena, ruoterà attorno al progetto ideato dagli Architetti Aldo Rossi e Gianni Braghieri per il Cimitero di Modena, come vincitori del concorso nazionale indetto nel 1971 e la cui realizzazione si è interrotta, qui riproposta nella sua interezza sospesa tra reale e virtuale, lungo un percorso fatto di storia ma anche innovazione, visto attraverso gli occhi del digitale e delle nuove tecnologie che oggi permettono di raccontare forme e spazi non ancora toccabili con mano.
Architectural Virtual Reality (AVR) è il progetto realizzato dall’Ordine degli Architetti di Modena, vincitore di un concorso indetto nel 2018 dal Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC), con l’obbiettivo di promuovere l’acquisizione di nuove tecnologie ed abilità per i giovani professionisti e di avvicinare i cittadini alle forme e i linguaggi dell’architettura, tra spirito di innovazione e cultura della tradizione. A tal fine si è scelto un caso studio di valenza storica-internazionale come il cimitero monumentale cittadino di Modena. Partendo da una collaborazione con il Comune di Modena insieme all’ arch. Gianni Braghieri si è ripercorso lo storico del progetto cimiteriale, ricostruendone le parti mancanti e restituendole integrate a quanto già realizzato attraverso un modello 3D digitale, post elaborato e tradotto in realtà virtuale ad opera del team AVR.
Dettaglio aperture e orari
Venerdì 24 settembre: dalle ore 9.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Sabato 25 e domenica 26 settembre: dalle ore 9.30 alle 19.00
Promosso dall’Ordine degli Architetti di Modena.
I nuovi luoghi del lavoro: l’esperienza di Tetra Pak
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2021/programma-24-settembre/i-nuovi-luoghi-del-lavoro-l2019esperienza-di-tetra-pak
- I nuovi luoghi del lavoro: l’esperienza di Tetra Pak
- 2021-09-24T10:00:00+02:00
- 2021-09-24T11:00:00+02:00
- Talk con Michele Zini (architetto, ZPZ Partners), Sara De Simoni (AD di Tetra Pak Packaging Solutions Modena).
- AMBIENTI DIGITALI AMBIENTI ECOLOGICI AMBIENTI SOCIALI IN STREAMING
- Quando il 24/09/2021 dalle 10:00 alle 11:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Fondazione San Carlo - Sala verde
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
L’incontro presenterà il progetto di realizzazione del nuovo hub di ricerca e sviluppo realizzato da Tetra Pak all’interno della sede di Modena, secondo criteri di avanguardia legati a innovazione tecnologica, sostenibilità e bioarchitettura.
Appuntamento promosso da Tetra Pak e da ZPZ Partners.
La sostenibilità come fonte di modelli imprenditoriali innovativi
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2021/programma-24-settembre/la-sostenibilita-come-fonte-di-modelli-imprenditoriali-innovativi
- La sostenibilità come fonte di modelli imprenditoriali innovativi
- 2021-09-24T10:00:00+02:00
- 2021-09-24T11:00:00+02:00
- Talk con Ulpiana Kocollari (Unimore) e Bernardo Balboni (Unimore). Con la partecipazione di Doyle e ReFuel Solutions
- AMBIENTI DIGITALI AMBIENTI ECOLOGICI AMBIENTI SOCIALI IN PRESENZA IN STREAMING
- Quando il 24/09/2021 dalle 10:00 alle 11:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Comune di Modena - Galleria Europa
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
L’incontro analizzerà il fenomeno della trasformazione e della nascita dei nuovi modelli imprenditoriali nelle aziende innovative operanti nei vari contesti della sostenibilità. Negli ultimi 20 anni si è assistito alla nascita di numerosi business innovativi che devono il loro successo alla continua evoluzione tecnologica. I modelli di business emergenti necessitano di una riprogettazione sia delle strategie aziendali che della relativa organizzazione, e inoltre dello sviluppo di nuove competenze di gestione dell’ecosistema esterno per poter rispondere ai requisiti della sostenibilità sociale ed ambientale oltre a quella economica.
Appuntamento promosso dall'Università di Modena e Reggio Emilia.
Modena capitale del buon gioco
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2021/programma-24-settembre/modena-capitale-del-buon-gioco
- Modena capitale del buon gioco
- 2021-09-24T10:00:00+02:00
- 2021-09-24T11:00:00+02:00
- Talk con Claudia Canali (Unimore), Gabriele Costa (IMT Lucca, GAME Science Research Center), Andrea Ligabue (GAME Science Research Center), Tiziana Mancini (Università di Parma)
- AMBIENTI DIGITALI AMBIENTI SOCIALI IN PRESENZA IN STREAMING
- Quando il 24/09/2021 dalle 10:00 alle 11:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Fondazione San Carlo - Teatro
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Saluti istituzionali: Andrea Bosi (Assessore alle Politiche per il lavoro e la legalità del Comune di Modena)
L’incontro presenterà la collaborazione tra Comune di Modena, Unimore e Game Science Research Center in relazione al protocollo “Modena Capitale del buon gioco”, siglato nel 2019 da Comune e Università, per coordinare, diffondere, valorizzare e sviluppare azioni ed esperienze basate sul gioco, favorendo le innovazioni didattiche, di studio e ricerca, di formazione e sperimentazione, oltre che di prevenzione. In particolare, sarà mostrato come il gioco e l’elemento ludico possano essere un mezzo per fornire ai cittadini servizi innovativi e Smart. Verranno descritti i progetti attualmente in corso, tra cui il summer camp “Ragazze Digitali”, il progetto FAR 2020 PLAY4STEM, Nerd Dogma, le Olimpiadi di Cybersecurity, Visit Modena – Il Gioco e il progetto COMPRENDO.
Appuntamento promosso dal Comune di Modena e dall'Università di Modena e Reggio Emilia.
Design 3D per l’abbigliamento: nuove tecnologie digitali al servizio del fashion
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2021/programma-24-settembre/design-3d-per-l2019abbigliamento-nuove-tecnologie-digitali-al-servizio-del-fashion
- Design 3D per l’abbigliamento: nuove tecnologie digitali al servizio del fashion
- 2021-09-24T11:00:00+02:00
- 2021-09-24T12:00:00+02:00
- Webinar con Barbara Bulgarelli (Fondazione Democenter), Massimo Garuti (Carpi Fashion System), Alberto Rossato (Clo3D PrismaTech), Gloria Trevisani (CREA SI)
- AMBIENTI DIGITALI AMBIENTI SOCIALI IN PRESENZA IN STREAMING
- Quando il 24/09/2021 dalle 11:00 alle 12:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Arrivata direttamente dal mondo dei videogiochi, la tecnologia 3D permette di comprendere visivamente come le diverse tipologie di tessuto “cadano” sugli avatar (i modelli e le modelle virtuali) e quale sia la vestibilità di ogni capo. I software per la creazione di capi d’abbigliamento 3D consentono di realizzare e modificare il design dei modelli con diversi tessuti e colori attraverso prototipi virtuali, innovando così il tradizionale processo di produzione dei capi. Un nuovo ambiente di lavoro digitale più condiviso e agile che permette di integrare nel processo creativo clienti e fornitori, di velocizzare il go-to-market e di rispondere in maniera elastica alle richieste del mercato, garantendo al contempo la qualità del prodotto.
Appuntamento promosso da Fondazione Democenter.
Twin Transition: il digitale a supporto delle sfide del manifatturiero
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2021/programma-24-settembre/twin-transition-il-digitale-a-supporto-delle-sfide-del-manifatturiero
- Twin Transition: il digitale a supporto delle sfide del manifatturiero
- 2021-09-24T11:00:00+02:00
- 2021-09-24T12:30:00+02:00
- Talk e tavola rotonda con Stefano Bossi (Confindustria Emilia Area Centro), Sergio Bertolucci (Bi-Rex), Simone Calderara (Unimore), Giovanna Cardinale (Società Italiana Tecnospazzole spa), Sara De Simoni (Tetra Pak Packaging Solutions spa), Marco Fainello (Engeneering srl), Mirco Marchetti (Unimore).
- AMBIENTI DIGITALI AMBIENTI ECOLOGICI AMBIENTI SOCIALI IN STREAMING IN PRESENZA
- Quando il 24/09/2021 dalle 11:00 alle 12:30 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Fondazione San Carlo - Chiesa
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Una delle sfide più importanti che le imprese dovranno vincere per rimanere competitive sui mercati nazionali ed internazionali è senza alcun dubbio quella della transizione “sostenibile-digitale”. Il concetto di “Twin-Transition” è infatti determinante, in un sistema economico sempre più complesso e competitivo che tende quindi a ridurre marginalità e capacità di investimento delle imprese, per riuscire a generare business sostenibili attraverso un corretto approccio alla digitalizzazione.
L’iniziativa permetterà, soprattutto alle imprese manifatturiere, di capire, attraverso esempi pratici, come attivarsi con progetti aziendali capaci di apportare valore in termini di marginalità e miglioramento dei processi di lavoro attraverso specifiche soluzioni digitali.
Interventi
Saluti
Stefano Bossi - Presidente filiera Digital di Confindustria Emilia Area Centro
Keynote Speaker
Knowledge Twin: Open Science e Open Innovation per uno sviluppo sostenibile
Sergio Bertolucci - Presidente comitato scientifico di Bi-Rex
Tavola rotonda con
Simone Calderara – Professore associato di machine learning e deep learning presso il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”
Giovanna Cardinale – Quality Manager di S.I.T. Società Italiana Tecnospazzole spa
Sara De Simoni – Vice President, Development & Engineering Programme Management e Amministratore delegato di Tetra Pak Packaging Solutions spa
Marco Fainello – Direttore Tecnico di Danisi Engeneering srl
Mirco Marchetti – Professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” e Direttore della Cyber Academy
Modera Federica Galli – giornalista
Appuntamento promosso da Confindustria Emilia Area Centro.
Sfide e opportunità del PNRR per città smart e sostenibili
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2021/programma-24-settembre/sfide-e-opportunita-del-pnrr-per-citta-smart-e-sostenibili
- Sfide e opportunità del PNRR per città smart e sostenibili
- 2021-09-24T11:30:00+02:00
- 2021-09-24T12:30:00+02:00
- Talk con Paola Salomoni (Assessore a Scuola, Università, Ricerca, Agenda digitale della Regione Emilia-Romagna), Ludovica Carla Ferrari (Assessora a Città smart e Politiche economiche del Comune di Modena), Stefano Mineo (Dirigente Sistemi Informativi del Comune di Bologna), Roberto Basso (Direttore External Affairs & Sustainability WINDTRE), Fabrizio Brasca (Innovation Manager WINDTRE), Roberto Cavicchioli (Unimore)
- AMBIENTI DIGITALI AMBIENTI SOCIALI AMBIENTI ECOLOGICI IN PRESENZA IN STREAMING
- Quando il 24/09/2021 dalle 11:30 alle 12:30 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Fondazione San Carlo - Teatro
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Modena è tra le prime città digitali d’Italia secondo l’I-city Rank 2020, raccogliendo la sfida di trasformazione digitale in risposta ai nuovi bisogni ed esigenze di imprese e cittadini. In questo contesto gioca un ruolo fondamentale nel saper cogliere le sfide e le opportunità delle missioni del recovery fund, individuate attraverso il PNRR. Gli operatori di telecomunicazioni sono abilitatori e sperimentatori di nuovi servizi in molteplici ambiti, come nel caso del progetto 5GMETA che sarà presentato durante l’incontro.
Appuntamento promosso da
Il valore del dato
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2021/programma-24-settembre/il-valore-del-dato
- Il valore del dato
- 2021-09-24T11:30:00+02:00
- 2021-09-24T12:30:00+02:00
- Webinar con Paolo Ghezzi (Direttore Generale InfoCamere) e Domenico Tarantino (InfoCamere), dedicato all’approfondimento di temi legati a patrimonio informativo, data driven policies e integrità dell’informazione quali asset fondamentali per lo sviluppo
- AMBIENTI DIGITALI AMBIENTI SOCIALI IN STREAMING
- Quando il 24/09/2021 dalle 11:30 alle 12:30 (Europe/Rome / UTC200)
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Interventi
Apertura
Paolo Ghezzi - Direttore generale InfoCamere
Relazione
Domenico Tarantino - Direzione Governo Progetti, Innovazione e Agenda Digitale InfoCamere
- Il patrimonio informativo del sistema delle CCIAA: un asset fondamentale per il sistema Paese nella fase di ricostruzione post pandemia.
- Data driven policies: strumenti di analisi evoluta del dato per la P.A.
- Certezza, aggiornamento ed integrità dell'informazione: strumenti e servizi per cittadini e imprese
Appuntamento promosso dalla Camera di Commercio di Modena.
Connettività del futuro per lo sviluppo del territorio
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2021/programma-24-settembre/connettivita-del-futuro-per-lo-sviluppo-del-territorio
- Connettività del futuro per lo sviluppo del territorio
- 2021-09-24T14:30:00+02:00
- 2021-09-24T17:00:00+02:00
- Webinar di approfondimento di competenze, opportunità e implicazioni legate allo sviluppo del 5G, con rappresentanti del mondo istituzionale, scientifico e imprenditoriale
- AMBIENTI DIGITALI AMBIENTI ECOLOGICI AMBIENTI SOCIALI IN STREAMING
- Quando il 24/09/2021 dalle 14:30 alle 17:00 (Europe/Rome / UTC200)
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Saluti istituzionali e inquadramento generale
Introduzione del moderatore (giornalista TRC Modena)
Ludovica Carla Ferrari – Assessora a Città smart e Politiche economiche del Come di Modena
Gianluca Mazzini - Direttore Generale Lepida ScpA
Laura Di Raimondo, Direttore di Assotelecomunicazioni
Stefano Bossi, Presidente filiera Digital di Confindustria Emilia - Area Centro
Approfondimenti case history
Automotive
Francesco Leali e Marco Picone – Università di Modena e Reggio Emilia
Luca Chiantore – Dirigente Comune di Modena
Mario Nobile, Direttore generale Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili
Salute e telemedicina
Alessandro Polichetti – Istituto Superiore di Sanità
Antonio Brambilla – Direttore Generale AUSL Modena
Smart agricolture
Marco Caprai, componente giunta nazionale Confagricoltura
Conclusioni
Massimo Sarmi - Presidente di Asstel-Assotelecomunicazioni
Appuntamento patrocinato da Asstel-Assotelecomunicazioni.
Il nuovo (dis)ordine mondiale digitale: un mondo più piccolo, un mondo più pericoloso?
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2021/programma-24-settembre/il-nuovo-dis-ordine-mondiale-digitale-un-mondo-piu-piccolo-un-mondo-piu-pericoloso
- Il nuovo (dis)ordine mondiale digitale: un mondo più piccolo, un mondo più pericoloso?
- 2021-09-24T14:30:00+02:00
- 2021-09-24T15:30:00+02:00
- Talk con con Federico Petroni (Limes), Michele Colajanni (Università di Bologna), Luca Zorloni (Wired), Alfredo Peri (Presidente di Lepida ScpA), Armando Sternieri (CEO Energee3). Introduzione di Giovanni Rossi (Presidente Ordine dei Giornalisti ER). Coordina l’incontro Luca Boccaletti.
- AMBIENTI DIGITALI AMBIENTI SOCIALI IN PRESENZA IN STREAMING
- Quando il 24/09/2021 dalle 14:30 alle 15:30 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Fondazione San Carlo - Teatro. STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Seminario a cura dell’Ordine Giornalisti e della Fondazione Giornalisti dell’Emilia-Romagna, riservato agli iscritti all’Ordine.
In collaborazione con Regione ER e Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna.
Smart city&smart life experience
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2021/programma-24-settembre/smart-city-smart-life-experience
- Smart city&smart life experience
- 2021-09-24T14:30:00+02:00
- 2021-09-24T18:00:00+02:00
- Corner interattivo per entrare nel mondo dell’IOT e dei Big Data attraverso demo dedicate. Promosso da WindTre.
- AMBIENTI DIGITALI AMBIENTI SOCIALI IN PRESENZA
- Quando il 24/09/2021 dalle 14:30 alle 18:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Fondazione San Carlo - Chiesa
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
WINDTRE attraverso il proprio corner interattivo allestito presso la Chiesa della Fondazione San Carlo darà modo al visitatore di entrare nel mondo dell’IOT e dei Big Data, programmando quattro diversi show case, per immergersi in una esperienza digitale innovativa.
Un ecosistema di partner che vede WINDTRE in prima fila nel proporre soluzioni innovative per la Pubblica Amministrazione e per le imprese, grazie ad un’infrastruttura di rete capillare ed efficiente: la Top Quality Network WINDTRE.
Demo per una esperienza di realtà aumentata con smart glasses nella Chiesa della Fondazione San Carlo
WINDTRE e il partner Brochesia, nella suggestiva cornice della chiesa di San Carlo, realizzeranno alcune dimostrazioni di soluzioni in realtà aumentata applicate ai Beni Culturali tramite l’utilizzo di Smart Glasses. Il pubblico avrà l’occasione di provare i device ed essere guidato nella scoperta delle diverse funzionalità disponibili per una esperienza immersiva ed emozionante.
Demo applicativa di health care a supporto della diagnostica
WINDTRE e il partner Comarch metteranno a disposizione del pubblico un vero e proprio DIAGNOSTIC POINT con device e applicazioni certificate per offrire un’esperienza di monitoraggio dei parametri vitali attraverso l’impiego di sensoristica e strumenti di diagnostica evoluta. La soluzione è pensata per facilitare l’accesso ai servizi sanitari nelle aree remote o con barriere territoriali, permettendo a tutti i cittadini di eseguire, in autonomia, un check up sul proprio stato di salute senza la necessità di recarsi fisicamente dal medico.
Demo del servizio “Energy supervisor WINDTRE” per l’efficientamento energetico
WINDTRE e il partner tecnologico OUVERT hanno allestito un’area demo per accompagnare il visitatore in un tour all’interno del portale web ‘Energy Supervisor’ con l’obiettivo di mostrare le capacità distintive e i benefici che derivano da una concreta e semplificata gestione energetica degli assets pubblici. La demo illustra come usare gli strumenti digitali della piattaforma per acquisire, normalizzare ed analizzare i dati relativi ai costi e ai consumi energetici degli ambienti utilizzati dai cittadini e dalla Pubblica Amministrazione.
Demo “Easy Wi Fly WINDTRE” per un’esperienza in sicurezza di servizi innovativi per aziende e PA
WINDTRE e i partner tecnologico CLOUD4WI e Sielte, offrono un servizio innovativo che consente alle aziende private (centri commerciali, hotel, uffici) ed alla Pubblica Amministrazione (università, comuni, Asl, enti locali) di offrire ai propri clienti e/o visitatori l’accesso ad internet wi-fi gratuito e sicuro. È possibile, infatti, erogare servizi informativi innovativi sia durante l’onboarding wi-fi, sia attraverso e-mail o sms. Con Easy Wi Fly è, inoltre, possibile raccogliere le opinioni e le preferenze dei visitatori nell’ottica di un continuo miglioramento dei servizi offerti. L’esperienza digitale può essere personalizzata in funzione della location e ottimizzata grazie ai dati raccolti, il cui utilizzo permette di pianificare e misurare le campagne di comunicazione con strumenti di marketing basati sulla posizione (Marketing Location Based).
Appuntamento promosso da
La città come ecosistema di apprendimento: i curricoli per l’innovazione di FEM
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2021/programma-24-settembre/la-citta-come-ecosistema-di-apprendimento-i-curricoli-per-l2019innovazione-di-fem
- La città come ecosistema di apprendimento: i curricoli per l’innovazione di FEM
- 2021-09-24T15:00:00+02:00
- 2021-09-24T16:00:00+02:00
- Talk con Donatella Solda (FEM), Damien Lanfrey (FEM), Grazia Baracchi (Assessora a Istruzione del Comune di Modena)
- AMBIENTI DIGITALI AMBIENTI SOCIALI IN PRESENZA IN STREAMING
- Quando il 24/09/2021 dalle 15:00 alle 16:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove FEM - Future Education Modena. STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Data science, complessità ambientale, logica e discussione matematica, scienze del cibo, game-based learning, progettazione didattica inclusiva sono al centro dei percorsi proposti. Il curricolo per l’innovazione di FEM rappresenta un modello di innovazione ecosistemica, grazie a una metodologia che educa attraverso la realtà e l’impatto sociale, stimolando la collaborazione tra pari per individuare le potenzialità di ogni studente. Durante l’incontro saranno presentati, insieme alle scuole e al Comune di Modena, i risultati dei migliori percorsi dell’anno 2020/2021 e i nuovi progetti dell’anno 2021/2022.
Appuntamento promosso da FEM - Future Education Modena.
Le imprese digitali, ecologiche, sociali
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2021/programma-24-settembre/le-imprese-digitali-ecologiche-sociali
- Le imprese digitali, ecologiche, sociali
- 2021-09-24T15:00:00+02:00
- 2021-09-24T17:30:00+02:00
- Live & digital speech con Nicoletta Polliotto (Digital Food And Tourism Marketer), Fabio Sgarbi (CEO NewLogic), Andrea Baioni (Digital Marketing Expert Ab Studio). Introduce e coordina Dr.ssa Rosanna Spinelli (DIH Confesercenti Modena).
- AMBIENTI DIGITALI AMBIENTI ECOLOGICI AMBIENTI SOCIALI IN PRESENZA
- Quando il 24/09/2021 dalle 15:00 alle 17:30 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Confesercenti Modena
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Saluti istituzionali: Ludovica Carla Ferrari (Assessora a Città smart del Comune di Modena).
Una forte rivoluzione digitale ha investito il Paese e le imprese del terziario si sono ritrovate ad operare in ambienti sempre più digitali, con forte valenza sociale ed ecologica, ridefinendo i paradigmi di commercio, servizi e comunicazione. L’incontro, che verterà su focus quali food, e-business, delivery e booking online, social media, coinvolgerà professionisti nei settori del marketing digitale, delle vendite e della promozione on-line, della comunicazione aziendale, delle tecnologie multimediali e della didattica, insieme a rappresentati di PMI del territorio modenese.
Interventi
Comunicare promuovere e vendere il food individuando il posizionamento vincente nella ristorazione contemporanea
Nicoletta Polliotto
Case history: ristorante L'incontro, con Gianfranco Zinani
Consigli pratici per decidere se conviene diventare commercianti digitali. Ecommerce o amazon? Impariamo a farci i conti
Fabio Sgarbi
Case history: Parubi Store, e-commerce di pelletteria, con Gac Parubi
Social media e comunicazione nell’era dell’ecologia digitale
Andrea Baioni
Case history: BarbaraFerrariShoes, negozio di scarpe, con Barbara Ferrari
Testimonianza: Alessio Bardelli, esercente La Lambruscheria e gestore social media
É possibile partecipare all'evento in presenza presso l’Auditorium di Confesercenti Modena oppure seguirlo online collegandosi (via pc o smartphone) al link che sarà inviato al termine della compilazione del format di registrazione.
Nei giorni successivi all'evento la registrazione sarà disponibile in streaming sui canali web di Modena Smart Life.
Appuntamento promosso da Confesercenti Modena.
scarica il programma
Modena Smart School
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2021/programma-24-settembre/modena-smart-school
- Modena Smart School
- 2021-09-24T15:00:00+02:00
- 2021-09-24T19:00:00+02:00
- Memo e palestra digitale Makeitmodena. Presentazione di esperienze e progetti sui temi del digitale degli istituti superiori di Modena
- SMART SCHOOL IN STREAMING
- Quando il 24/09/2021 dalle 15:00 alle 19:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove MEMO - Multicentro Educativo Sergio Neri
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Sala corsi n.1
ore 15.00
Presentazione delle esperienze e dei progetti delle scuole secondarie di secondo grado modenesi
ore 17.00
Presentazione delle esperienze e dei progetti degli Istituti Comprensivi modenesi
In diretta streaming sui canali social di MEMO.
MODENA SMART SCHOOL - PROGRAMMA COMPLETO
Pratiche di cura, fascicolo elettronico, consenso informato
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2021/programma-24-settembre/pratiche-di-cura-fascicolo-elettronico-consenso-informato
- Pratiche di cura, fascicolo elettronico, consenso informato
- 2021-09-24T16:00:00+02:00
- 2021-09-24T17:00:00+02:00
- Webinar con Gianluigi Fioriglio (CRID, Unimore), Simone Scagliarini (Osservatorio privacy FMB e CRID, Unimore), Ferdinando Iacuaniello (Direttore responsabile Nurse24.)
- AMBIENTI DIGITALI AMBIENTI SOCIALI IN STREAMING
- Quando il 24/09/2021 dalle 16:00 alle 17:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove DIRETTA STREAMING
-
Aggiungi evento al calendario
iCal
Il Fascicolo Sanitario Elettronico consente a ciascun assistito di tracciare e consultare la propria vita sanitaria, semplificando notevolmente numerosi processi comunicativi. Parallelamente si diffondono degli ecosistemi, privati, che si pongono in una “zona grigia”, essendo costituiti da dispositivi e servizi resi ai consumatori che possono avere un impatto sulla loro salute (dai dispositivi indossabili a tutti quei servizi che hanno un impatto, anche indiretto, in fase preventiva o terapeutica e che memorizzano numerosi dati, anche relativi alla salute). Il seminario discuterà questa dicotomia, evidenziando altresì l’importanza della normativa sulla protezione dei dati sanitari anche nella prospettiva infermieristica.
Appuntamento promosso dall'Università di Modena e Reggio Emilia.
Le conseguenze politiche del nuovo mercato degli algoritmi
- https://www.modenasmartlife.it/edizioni-precedenti/2021/programma-24-settembre/le-conseguenze-politiche-del-nuovo-mercato-degli-algoritmi
- Le conseguenze politiche del nuovo mercato degli algoritmi
- 2021-09-24T16:00:00+02:00
- 2021-09-24T17:00:00+02:00
- Talk con Stefano Feltri (Direttore Domani), Andrea Daniele Signorelli (giornalista). Modera: Ermes Ferrari (giornalista). Con la partecipazione di Axyon AI.
- AMBIENTI DIGITALI AMBIENTI SOCIALI IN PRESENZA IN STREAMING
- Quando il 24/09/2021 dalle 16:00 alle 17:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Fondazione San Carlo - Sala verde
- Aggiungi evento al calendario